Skip to main content

Il carteggio (molto democratico) fra Staino e Cuperlo

Chi ha detto che le corrispondenze non vanno più di moda dovrà ricredersi, perché a infiammare gli animi già accaldati per le temperature record è arrivato lo scambio di missive tra Sergio Staino  (qui la lettera completa) e Gianni Cuperlo, su un tema altrettanto infiammabile: renzismo e anti renzismo. Il vignettista Staino, firma dell'Unità dagli annI '80, stanco di essere…

Sindacati, ecco il vero scandalo (non solo della Cisl)

Il caso di Fausto Scandola, espulso della CISL su richiesta ai probiviri della segreteria nazionale del sindacato, mostra con evidenza perché serva finalmente una legge sui doveri del sindacato: innanzitutto quelli democratici verso i suoi iscritti, e di trasparenza verso tutti i cittadini. Purtroppo, la materia dello scandalo mostra anche perché la legge non ci sarà. Scandola, iscritto alla CISL…

Ecco la verità sui nuovi occupati

Ci risiamo. L’Inps-LaVoceInfo è scesa in campo a fianco del  Governo, confermando le 250mila assunzioni a tempo indeterminato vantate dal ministro Giuliano Poletti. Così Matteo Renzi in formato feriale, tra una partita a tennis e una corsetta in bici, ha potuto dichiarare che l’Italia riparte e che l’esecutivo è sulla strada giusta. Nessuno mette in dubbio che l’incentivo previsto nella…

Che cosa penso delle sparate anti Papa di Salvini

Riceviamo e pubblichiamo In questi giorni vi è un acceso dibattito sulle parole del Papa in tema di immigrazione. Un tema che è diventato un enorme problema non solo europeo ma mondiale. 2,2 miliardi di persone si riconoscono nel cristianesimo, la maggior parte di loro sono cattolici. I sondaggi più buoni danno la Lega Nord di Salvini al 16%, questo…

Giubileo, tutte le richieste di Marino a Renzi

Una settantina di pagine, suddivise in capitoli, per chiedere al Governo il via libera agli interventi necessari alla preparazione del Giubileo, che scatterà l’8 dicembre prossimo. Si tratta del dossier già sul tavolo di Matteo Renzi e prossimo all’esame del Consiglio dei ministri, contenente tutte le richieste del sindaco di Roma Ignazio Marino che, tra la bufera giudiziaria di Mafia…

Il ministro Orlando sconfessa Togliatti sulla Consulta

Fra le modifiche presentate con spirito più o meno guerrigliero dalla minoranza antirenziana del Partito Democratico alla riforma del bicameralismo, che da paritario e ripetitivo dovrebbe diventare differenziato, ve n’è una che con il bicameralismo non c’entra nulla. E neppure con la revisione del titolo quinto della Costituzione, riguardante i rapporti con le regioni, anch’esso investito dalla riforma per i…

Come rottamare la vergogna degli scioperi allunga week-end

Roma, venerdì 7 agosto 2015 – A uno sciopero proclamato dal “sindacato di base” Usb aderisce il 7,5 per cento dei dipendenti ATAC: meno di uno ogni tredici; ma questo  basta per paralizzare il sistema dei trasporti pubblici e con esso la città. Lunghe file dei romani più poveri, quelli che non possono permettersi i taxi (difficilmente reperibili, comunque, anche…

Tutte le similitudini tra Roma e Regione Sicilia

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’articolo di Carlo Valentini apparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Sono i due buchi neri della finanza pubblica. Il Comune di Roma e la Regione Sicilia hanno bilanci da default. Matteo Renzi raschia il barile e interviene sulla sanità per cercare i fondi per limare il peso dell'imposizione…

Quando la collaborazione delle istituzioni funziona: il caso Milano

Negli ultimi anni la Stazione Centrale di Milano e le aree urbane ad essa limitrofe sono state caratterizzate dalla numerosa presenza di cittadini, italiani e stranieri, dediti a varie forme di microcriminalità, quali la vendita abusiva di prodotti di ogni genere (specialmente con marchi contraffatti e di dubbia provenienza), borseggi, scippi e spaccio di sostanze stupefacenti. La zona è diventata…

Che cosa pensa Monica Maggioni del giornalismo

Pubblichiamo alcuni estratti del libro "Terrore mediatico” (Laterza, 2015) scritto da Monica Maggioni, giornalista, già direttore di Rainews24 e ora nuovo presidente del consiglio di amministrazione della Rai. LA PARTIGIANERIA (È DENTRO DI NOI) Usciamo dalla retorica di una neutralità che non esiste e forse non è mai esistita, se non nella teoria. (…) E non sto parlando del gioco…

×

Iscriviti alla newsletter