Neanche il tempo di annunciare un piano “Marshall” da 80 miliardi di euro per il rilancio del Sud che per il governo scatta la corsa d’agosto per non perdere i fondi europei stanziati da Bruxelles per il finanziamento delle infrastrutture al Mezzogiorno: 12,3 miliardi che rischiano di ritornare direttamente nelle mani della Commissione Ue per mancato rispetto dei termini di…
Politica
I turbamenti (popolari) sulle unioni civili
"Mi sento di dirvi che la battaglia odierna per la difesa del nostro millenario modello antropologico è tutt'altro che clericale". "Offenderemmo una visione adulta della laicità se non la riconoscessimo come laicamente umanitaria. La posta in gioco siamo noi stessi, i nostri figli, il loro futuro". Si conclude così la lettera che Maurizio Sacconi ha inviato ai colleghi di Area…
Cosa penso del governo Renzi
I politici perbene, che pure esistono a sinistra, al centro e a destra dello schieramento italiano, dovrebbero capire, una vota per sempre, prima che sia troppo tardi, che serve un sussulto di orgoglio per ristabilire valori morali e identità culturali ormai scomparse nella rappresentanza delle nostre Isstituzioni. Mafia Capitale prima, la Regione Lazio oggi, il susseguirsi da tempo di scandali…
Per un nuovo meridionalismo liberale: la prospettiva sturziana
Chiunque non abbia ancora un’idea chiara su cosa significhi “decrescita”, è sufficiente che legga l'occhiello del comunicato stampa con il quale la Svimez annuncia l’uscita del suo rapporto annuale: «Sud alla deriva, per il settimo anno consecutivo PIL negativo. Continuano a crollare i consumi delle famiglie e investimenti. Il 62% dei meridionali guadagna meno di 12 mila euro annui». La…
La pagella del Pd sulla riforma Madia della pubblica amministrazione
Il voto in pagella è di quelli che non si usano più, senza numeri. Il giudizio però c'è ed è discreto. Per il Pd - o almeno per parte di esso - il ddl delega Madia non è male, ma poteva essere migliore, più accurato, meno vago. Non un numero, una previsione, una tabella, se non quella nella quale vengono scritti…
I concetti craxiani di Renzi sui magistrati "passacarte"
Rimosso Bettino Craxi dal Pantheon della sinistra riformista bollandolo come “una personalità non pedagogica”, viste le condanne rimediate nei processi di Tangentopoli, Matteo Renzi è ogni tanto costretto dalle circostanze politiche a imitarne proposte e proteste. Sono, per esempio, parole di Craxi quelle che il presidente del Consiglio, condividendo il no del Senato, e di una parte del gruppo parlamentare…
Perché non rottamare il patto di stabilità interno?
Il ragionamento è semplice, quasi banale. Più tagli, più le tasse aumentano. Ed è esattamente quello che è successo in Italia, dove a forza di tagli ai trasferimenti ai comuni, 8 miliardi tra il 2011 e il 2014, i tributi locali sono aumentati del 22%, 113 euro in più per ogni cittadino. Dati freschi, resi noti due giorni fa dalla…
Perché io, meridionalista, accuso la Svimez
No, non siamo proprio alla vigilia dell’Apocalisse del Mezzogiorno come viene raffigurato dalla Svimez nelle sue anticipazioni dell’annuale Rapporto sul Sud, pubblicato poi in autunno. Lo scrivo da consigliere di amministrazione della stessa Svimez in rappresentanza della Regione Puglia, mai chiamato con gli altri componenti dell’organismo amministrativo ad analizzare e valutare preventivamente i dati presentati nelle anticipazioni di luglio. E…
Bravo "Margaret" Renzi sugli scioperi
"Sono passati da lungo tempo i giorni in cui solo i datori di lavoro erano danneggiati da uno sciopero. Oggi gli scioperi danneggiano i membri del sindacato e le loro famiglie non meno che tutti noi. Un solo sindacato può facilmente privarci tutti del carbone o di viveri o di trasporti. Ma c’è una cosa che non può fare: non…
La storia proibita: la Destra italiana da Scelba a Salvini
Per Giampaolo Pansa l’erede di Silvio Berlusconi, «che è alla fine della sua vita politica» e ha commesso «tanti errori», «non può essere Matteo Salvini». Eppure il noto giornalista e scrittore piemontese ha inserito il leader della Lega Nord a pieno titolo nel percorso della destra italiana che ricostruisce nel suo ultimo libro, La Destra siamo noi. Una controstoria italiana…