Forse qualche politologo lo battezzerà in futuro come il Patto della Capranichetta, indicando, con la sala che li ha visti concordi, la svolta politica italiana nella battaglia contro l'austerità. Di certo c'è che mettere allo stesso tavolo il capogruppo di Forza Italia alla Camera Renato Brunetta e il fuoriuscito dal Pd Stefano Fassina sarebbe sembrata fino all'altro ieri impresa improba…
Politica
Cosa (non) vogliono i "leoni" Fitto e Capezzone
Al centro del ciclone africano di luglio che sta facendo boccheggiare la Penisola prende il via il più “british” dei movimenti politici italiani. Ai nastri di partenza c'è “Conservatori e riformisti”, il progetto di Raffaele Fitto, ormai ex Forza Italia. L’ex pupillo di Silvio Berlusconi, in una drammatica climax consumatasi negli ultimi mesi, ha abbandonato definitivamente la casa del padre…
Renzi, Legnini e il contagioso festival delle intercettazioni pubblicate
Matteo Renzi, di cui è stata annunciata dai fedelissimi la contrarietà ad una “stretta” nella disciplina delle intercettazioni giudiziarie, pur avendo appena subito notevoli danni d’immagine dalla diffusione dei pesanti giudizi sull’allora presidente del Consiglio Enrico Letta confidati telefonicamente nel gennaio dell’anno scorso al generale della Guardia di Finanza Michele Adinolfi, non è il solo ad avere dato l’impressione di…
Vi spiego come realizzeremo la Buona Scuola
Ormai non è più il momento dei giudizi né quello delle proteste e delle manifestazioni al di là di ogni dinamica politica, partitica o sindacale che dir si voglia. A testo di legge ormai approvato, e ieri sera stessa promulgato dal Capo dello Stato, una valutazione della riforma andrà a questo punto data solo ad attuazione concretizzata e, soprattutto, unicamente…
Ilva e non solo, ecco come la rivoluzione giustizialista sfascia l’Italia
Nelle scorse settimane mentre seguivo un’interessante e civile discussione sul Corriere della Sera aperta da Dario Di Vico con interventi di Giovanni Legnini vicepresidente del Csm e Antonio Gozzi di Federacciai sul rapporto tra azione penale e difesa degli interessi strategici nazionali, sono stata turbata dalla violenza di una presa di posizione del pm Armando Spataro. Il magistrato milanese non…
Ecco sfide e rischi (anche per l'Italia) dell'intesa sulla Grecia
Dopo anni di bluff greci, dopo mesi di melina tsipriota, questa volta il grande bluff l'ha fatto la Germania, anzi esattamente il ministro delle Finanze Wolfgang Schäuble. Se era vera o era una finta lo sapremo solo dagli storici, ma senza la Grexit temporanea inserita tra parentesi quadre nell'ultimo capoverso del documento di lavoro Alexis Tsipras avrebbe riproposto le sue giravolte bizantine. Così,…
Cronaca (semiseria) della mogia Brigata Kalimera di ritorno da Atene
Bollettino della sconfitta: ‘’I resti di quella che fu la Brigata Kalimera risalgono in disordine e senza speranza sugli aerei che li avevano portati ad Atene, rigonfi di orgogliosa sicurezza’’. ++++ In una intervista televisiva l’ateniese Stefano Fassina (chi?) si è augurato che il Parlamento greco bocci l’intesa raggiunta. Informato, Alexis Tsipras ha commentato laconicamente: ‘’Dagli amici mi guardi Iddio che…
Così Lega e Forza Italia flirtano a Milano e in Lombardia per le amministrative
E’ ufficiale: Forza Italia e la Lega sono di nuovo insieme e in prima linea per l’autonomia della Regione Lombardia. Dopo le vittorie in Liguria e in Veneto, ottenute grazie a un centro destra compatto, i due partiti si schierano ancora una volta dalla stessa parte. La campagna elettorale di fatto è iniziata ieri sera a Milano, in un gremitissimo…
Grecia? L'Italia studi un Piano B anche sul debito pubblico. L'analisi di Paolo Savona
La Germania ha dichiarato che ha perso la fiducia nella Grecia di Tsipras. Questa dichiarazione fa perdere definitivamente fiducia nella Germania di Schauble o, più esattamente, conferma che la Germania non è partner affidabile nella costruzione dell’Europa unita. Per me non è una novità, per altri lo è e per molti è l’occasione per disfarsi dell’ultimo straccio di sovranità fiscale,…
Cosa farà la Cassa depositi e prestiti di Costamagna e Gallia
Oggi dunque nasce la nuova Cassa depositi e prestiti dell'era renziana. Nuova perché sarà definitivo l'assetto di vertice con il consiglio di amministrazione guidato dall'ad, Fabio Gallia, al posto di Giovanni Gorno Tempini, dopo che l'assemblea la scorsa settimana ha eletto alla presidenza Claudio Costamagna al posto di Franco Bassanini, che resta presidente di Metroweb e diventa consigliere speciale di…