Skip to main content

Dove ha sbagliato Ncd alle Regionali. La versione di Taradash

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo un estratto della intervista di Goffredo Pistelli a Marco Taradash uscita sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Stuzzicato dal cronista sull’esito non brillante del suo partito, il Nuovo centro destra-Ncd, in Toscana, dove il candidato appoggiato con Area popolare ha preso l’1,27 dei consensi, Marco Taradash spiega, con una toscanissima espressione…

Puglia, promemoria per Emiliano e per le opposizioni

I segnali di ripresa dell’occupazione anche in Puglia stanno evidenziando la capacità dei grandi apparati di produzione regionali di agganciarsi alle dinamiche in corso a livello macroeconomico, segnate da un minor costo del petrolio - attestatosi intorno ai 60 dollari - da un minor costo del servizio del nostro debito pubblico e da una svalutazione dell’euro rispetto al dollaro. Secondo…

Che farà Passera a Milano

Oggi la direzione nazionale di Italia Unica, il partito fondato da Corrado Passera, ha chiesto allo stesso Passera di rendersi disponibile a candidarsi a sindaco di Milano. E Passera ha accettato. Al di là dei formalismi, che possono sembrare ironici, l'ex banchiere ed ex ministro è pronto dunque a partecipare alle prossime comunali per cercare di succedere a Giuliano Pisapia.…

salario minimo

Elezioni regionali, quando il fundraising va a ramengo

Su un totale di ventotto candidati presidente alle scorse regionali solo il 46% del totale ha utilizzato le tecniche di fundraising per chiedere fondi a sostegno delle proprie campagne elettorali. A svelarlo è una ricerca condotta da Competere.eu (www.competere.eu), Raise the Wind e dal Centro Studi sul Non Profit, i quali hanno cercato di capire chi abbia usato il fundraising…

Conservatori e popolari uniti possono sfidare Renzi senza cedere a Salvini. Parla Quagliariello

“A destra vi è uno spazio politico che Matteo Renzi non riesce a conquistare. Ma che per ora nessuna forza sembra capace di riempire. Tanto meno un’Area Popolare evanescente, che deve ancora decidere se essere un cespuglio nel giardino del premier o uno dei mattoni su cui ricostruire l’aggregazione moderata del futuro”. È questo, a giudizio dello storico e politologo…

Che succederà con lo sciopero dei trasporti a Milano?

Lo sciopero proclamato da CUB e USB per giovedì 11 giugno potrebbe essere evitato da una precettazione, così come è avvenuto il 15 maggio scorso. Rimane il fatto che la  situazione del trasporto pubblico a Milano più che complessa sembra non poco confusa. In vista di EXPO l'Azienda Trasporti di Milano ha sottoscritto un accordo per il potenziamento del servizio…

Perché è Renzi che ha perso in Liguria

La sconfitta di Raffaella Paita, in Liguria, è la prima, vera e grande sconfitta dell’idea del Pd di Matteo Renzi. Negli ultimi mesi, dal Jobs Act alla fiducia sull’Italicum, si è mostrata chiara ed evidente l’intenzione di Renzi di marginalizzare minoranza del suo partito e sinistra politica. Due gli elementi che hanno mosso il premier in questa direzione: da una…

Ecco il pensierino di Renzi e Lotti agli editori di carta

I fatti, sovente, dicono più di mille analisi. Così, per catalogare come "aria fritta" le vagonate di editoriali che negli ultimi decenni hanno campeggiato sulle prime pagine dei quotidiani di carta in cui si chiedevano tagli alla spesa pubblica, riduzioni di agevolazioni statali più o meno dirette a settori economici e la fine di soldi pubblici garantiti da leggi, basta…

burocrazia,

Stipendi dipendenti statali, ecco tutte le sciocchezze che circolano su Consulta e Avvocatura

Ancora una volta l’Avvocatura dello Stato sceglie una linea difensiva discutibile nel giudizio di costituzionalità riguardante il mancato rinnovo dei contratti pubblici. Sostenere che una condanna dello Stato aggraverebbe le finanze pubbliche di una trentina di miliardi non  è dimostrato né dimostrabile. Sulla base di quali parametri l’Avvocatura arriva a determinare una simile cifra, dal momento che non c’è nessuno…

Roma, Buzzi, la mafia e la mucca

Mafia Capitale: si è aperto un nuovo capitolo. Altri arresti, altre intercettazioni, altri video. Sembra di leggere sui quotidiani dei romanzi polizieschi o di assistere a dei film polizieschi davanti alla tv. Persino i più incalliti garantisti devono riconoscere che, da tutto il ‘’can can’’ pubblicitario degli inquirenti, emerge un contesto di corruttela, viene in evidenza una rete di malversazioni.…

×

Iscriviti alla newsletter