Skip to main content

Tutti i subbugli popolari nel partito di Alfano dopo le regionali

Sette consiglieri eletti in 7 regioni, con il leader Angelino Alfano soddisfatto per quel 4,7% di media nazionale attribuito al suo partito dal Sole 24 Ore. Non tutti però nel Nuovo Centrodestra sono convinti che le elezioni di domenica scorsa siano state positive, motivo per cui s’è scatenato un dibattito interno e il solco tra filogovernativi e autonomisti si fa…

Vi spiego perché Emiliano non è renziano (anche su Tap). Parla De Tomaso (Gazzetta del Mezzogiorno)

Dopo dieci anni con Nichi Vendola, la Puglia ha un nuovo presidente di centrosinistra: Michele Emiliano. A differenza del suo predecessore, però, il fresco inquilino di Palazzo Capruzzi non ha dovuto faticare troppo per occupare un posto al sole. A spianargli la strada ci ha pensato lo scontro, tutto interno al centrodestra, che ha contrapposto per tutta la campagna elettorale il…

Tutti i segreti del voto nel Veneto felix

Come si spiega il voto del Veneto felix? E’ stato ugualmente elevato il numero degli elettori che si sono astenuti con i piedi; ma nel complesso è scaturita, dal trionfo di Luca Zaia e dal buon risultato di Flavio Tosi, un'aura di  fiducia, compattezza e solidità, nei confronti di due amministratori di vaglia, che ha avuto la meglio sul lezzo maleodorante dell’antipolitica. Eppure, in Veneto,…

Che ruolo hanno avuto Grasso e Boldrini nella vicenda Bindi-De Luca?

Già scabroso di suo, l’affare Rosy Bindi si è complicato. E ciò per la clamorosa intervista a La Repubblica del magistrato Raffaele Cantone, fortissimamente voluto alla presidenza dell’Autorità contro la corruzione da Matteo Renzi. Una intervista che, prontamente contestata dalla sinistra radicale, politica e giornalistica, potrebbe porre problemi anche ai presidenti delle Camere. Allo scoppio delle prime polemiche sull’iniziativa della…

Come abbiamo ricostruito il centrodestra in Liguria

Credo che sia utile, anche per i lettori di Formiche.net non coinvolti nelle politiche locali, ricostruire sia pure molto rapidamente la battaglia che si è svolta per superare il regimetto burlandiano in Liguria: naturalmente ciò comporta fare i conti con un punta di vista molto personale di chi come me di questo avvenimento è stata protagonista. Ma è utile perché…

Tutte le vere sfide di Renzi dopo le Regionali

La parabola di Matteo Renzi è alla fine? È molto probabile, a mio avviso. Oltre mille comuni al voto, elezioni in Veneto, Liguria, Toscana, Umbria, Marche Campania e Puglia. Un dato quindi che non può non avere un forte rilievo politico. Intanto, hanno votato in pochi. Per le amministrative erano andati al seggio il 64,94% degli aventi diritto, per le…

Come sarà il futuro centrodestra. Parla il prof. Orsina

“Le elezioni regionali hanno dimostrato che a destra c’è un spazio politico che Matteo Renzi non riesce a conquistare. Il problema è che al momento manca qualcuno in grado di occuparlo”. Giovanni Orsina, politologo alla Luiss, editorialista del quotidiano La Stampa e autore di diversi testi tra cui “Il berlusconismo nella storia d’Italia”, traccia un bilancio della consultazione elettorale di…

Perché nel Pd gli avversari di Renzi più temibili sono i De Luca e gli Emiliano

Qualche volta Marco Travaglio azzecca le battute contro i suoi nemici politici (che vorrebbe tutti in galera). Dopo le elezioni regionali, ha ironizzato, "Renzi è diventato più umano". Intendeva dire che non è invincibile, che il suo potere non è illimitato e perfino contendibile. Non è un riconoscimento da poco, se si pensa che fin qui il premier era stato…

Chi firma contro le unioni gay

Unioni civili, «una legge impresentabile». Lo scrivono a deputati e senatori 58 intellettuali, che firmano una lettera promossa dal sociologo Massimo Introvigne, presidente dei comitati Sì alla famiglia, e dal magistrato Alfredo Mantovano. I firmatati affermano che per raggiungere l’obiettivo condiviso di una società rispettosa e aperta nei confronti delle persone omosessuali lo strumento più adeguato è un testo unico - sul modello di…

Come sta il renzismo?

Dalle stelle alle stalle. Dagli elogi ruffiani, e dunque falsi, alle critiche più rodomontesche. Siamo in Italia, dove nel giro di qualche mese gli invocati salvatori della patria si tramutano in personaggetti da sballottare. Lo sta sperimentando Matteo Renzi. Si dirà: chi è causa del suo mal pianga se stesso. Ha voluto rottamare con una manovra di palazzo Enrico Letta per…

×

Iscriviti alla newsletter