Skip to main content

Regionali, benvenuti nei laboratori di Umbria e Marche

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Giovanni Bucchi apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Le uniche regioni dove il centrodestra è riuscito a mettere in piedi qualcosa di nuovo rispetto al passato sono proprio quelle cosiddette rosse del centro Italia nelle quali non la coalizione ha molte speranza di vittoria. Esclusa la Toscana,…

Vi spiego il puzzle di Area Popolare alle Regionali. Parla Quagliariello

Pubblichiamo un estratto dell'intervista uscita sul quotidiano on line L'Occidentale Ncd ammaina la sua bandiera? «Non la metterei così. Direi piuttosto che al nucleo originario si è aggiunto qualcosa di importante: in prospettiva un progetto nuovo per dar voce ai tanti che non si rassegnano all’idea che la politica italiana ruoti intorno al bipolarismo “Matteo contro Matteo”». Il riferimento è…

Andreotti, Renzi e le gobbe

E’ da un po’ che non vi mando messaggi. E non perché non avessi proprio nulla da raccontarvi da quassù, dove potrei, se volessi, anche farvi il corrispondente quotidiano, esprimendovi la mia opinione su quel che accade laggiù da voi, e riferendo anche quella di altri che mi fanno serena compagnia. Mi sono per un po’ astenuto solo perché sono…

Civati molla, Renzi sfonda

Non si rintracciano particolari preoccupazioni tra i renziani doc per la decisione di Pippo Civati di lasciare il Pd e di non sostenere più il governo Renzi. Il tira e molla che da tempo il sempre più borbottante e deluso Civati aveva ingaggiato con Matteo Renzi e i renziani, prima o poi sarebbe arrivato a questa conclusione. E la sfida…

A cosa serve l'Unità a Renzi?

A Bologna si è svolta la Festa de l’Unità senza l’Unità (un piccolo particolare!) e Renzi ha offerto la direzione del giornale che ancora non c’è a Cuperlo. Il quale a quanto pare si è smarcato. L’editore in una intervista aveva detto che avrebbe acquisito l’Unità per farne “il giornale di Renzi”. E si capisce il perché. Ma che senso…

Elezioni, ci saranno ancora le regioni rosse?

Lodovico Festa – I due discussori da noi scelti sul tema «quanto siano attuali, in positivo o in negativo, esperienze e realtà delle cosiddette Regioni rosse» divergono – come previsto e in qualche modo auspicato – sul punto centrale: Raffaella Della Bianca, pur riconoscendo risultati sociali ed economici a grandi regioni come Emilia Romagna o Toscana, ritiene che il loro…

Buona Scuola e cattivi scioperi

Ovviamente rispetto l’opinione di chi ieri mattina è sceso in piazza contro la riforma della scuola. Ma non la condivido. Dalle interviste trasmesse ai telegiornali emerge che gli aspetti contestati dagli scioperanti sono soprattutto quattro: poche risorse per il diritto allo studio, detrazioni per chi iscrive i figli alle scuole paritarie, troppo potere ai presidi e gratuità del tirocinio in azienda.…

Perché Renzi ha chiuso la partita dell’Italicum alla Camera

L’Italicum è legge. Aspettando Godot, sotto forma della grande incognita sulla riforma costituzionale del Senato. Non ci sono i numeri al Senato, difatti, per approvarla: e senza questa, l’Italicum è una gamba senza un tavolo. Ma, intanto, è stato approvato ed è un indubbio successo di Matteo Renzi, unico a riuscire in un’impresa ricercata e promessa da altri quattro premier…

Scuola, gli italiani bocciano lo sciopero dei prof. Report Lorien

Le proposte di riforma della scuola e lo sciopero indetto dagli insegnanti non hanno ottenuto molta attenzione da parte degli italiani (solo il 4% cita la notizia). L’attenzione mediatica è tutta legata alla questione della legge elettorale, non tanto nel merito quanto al semplice fatto che da essa dipenda il futuro del governo. Oggi, che l’esito sembra già un po’…

4 dirigenti scolastici smontano le tesi dei prof. scioperanti

Soltanto qualche addetto ai lavori che non porta il cervello all’ammasso può ribattere agli slogan sempre uguali da decenni, che oggi sono stati scanditi nelle strade d’Italia per lo sciopero degli insegnanti scolastici (con sommo gaudio degli studenti, che possono così godere di un’altra giornata di vacanza). Cercando di capire i motivi dello sciopero, oltre a imbattersi nei frusti “no…

×

Iscriviti alla newsletter