Skip to main content
italicum

Perché l'Italicum è più appetitoso del Porcellum

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l'articolo di Gianfranco Morra uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Una valutazione non partigiana della nuova legge elettorale deve partire da due premesse. In primo luogo che non ne esistono di perfette, sono tutte regolamentazioni relative e provvisorie, da provare, modificare, sostituire. Esse nascono tutte dalla necessità di far convergere…

macaluso

Regionali, così Emanuele Macaluso sculaccia Michele Emiliano

Il Corriere della Sera ha ripreso un messaggio politico del segretario regionale Pd della Puglia, candidato alla presidenza della Regione - il magistrato Michele Emiliano - inviato agli elettori e a tutti noi attraverso Twitter. Quel testo ci diceva: “Destra e sinistra? Basta con le ideologie dissolte dalla Storia”. Lui, Michele Emiliano, è con la Storia che dissolve. Anzi, è…

Piano Juncker, che fa l'Italia?

Anche in Parlamento si inizia a parlare del Piano Juncker, a cui Formiche.net sta dedicando approfondimenti e analisi. Ieri il Piano, o meglio il Fondo, è stato evocato nel corso dell'audizione dei vertici di Terna in commissione Industria del Senato. L'ad di Terna, Matteo Del Fante, parlando del Pacchetto Energy Union, ha menzionato i due progetti presentati da Terna nell'ambito…

La lezione di Cameron per il (futuro) centrodestra italiano

Il successo pieno e indiscutibile colto da David Cameron e dai Conservatori inglesi è un'eccellente notizia non solo per la Gran Bretagna, ma per chiunque creda in una politica riformatrice, fatta di una vera lotta liberale alle tasse, alla spesa pubblica facile, al debito pubblico. E' anche l'occasione per rinegoziare trattati europei inadeguati, causa o concausa della negativa situazione del…

Perché Renzi ora sballotta Berlusconi (e D'Alema) sul conflitto di interessi

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Tino Oldani uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. La notizia del giorno è l'annuncio di una nuova legge sul conflitto d'interessi. Il ministro per le Riforme, Maria Elena Boschi, intervistata dal Corriere della sera, ha tenuto a precisare che il governo di Matteo Renzi intende avviare la discussione…

Non possiamo non festeggiare la vittoria di Cameron

Sono felicissimo per la enorme e meritata vittoria di David Cameron e dei Conservatori. Raccolgono i frutti di un'azione di governo liberale, riformatrice, con un netto taglio delle tasse e della spesa pubblica in eccesso. E i risultati si sono visti: in 5 anni, la sola Gran Bretagna ha creato più posti di lavoro di tutto il resto d'Europa messo…

Pensioni, ecco come la Consulta cerca di soccorrere (in ritardo) il governo Renzi

La sentenza della Corte costituzionale che ha bocciato la mancata indicizzazione delle pensioni sopra tre volte il minimo negli anni 2012-2013 è in vigore da oggi, essendo stata pubblicata ieri sulla «Gazzetta ufficiale». Per comprendere l'importanza delle date e del calendario si può leggere questa analisi di Giuliano Cazzola per Formiche.net oggi citata dal Corriere della Sera. Ma il governo…

Regionali in Campania, tutti i candidati e i programmi (in pillole)

Ancora prima che iniziasse la vera e propria campagna elettorale, la competizione per le elezioni regionali in Campania ha visto protagonista Vincenzo De Luca, candidato del centrosinistra, che a causa della condanna per abuso d'ufficio e degli effetti della legge Severino è, di fatto, ineleggibile. Tuttavia, il Partito Democratico, dopo la vittoria alle primarie di De Luca, ha puntato ugualmente…

Italicum, l'orologio di Mattarella e le mattane a 5 stelle

Sia pure con 24 ore di ritardo rispetto ai tempi baldanzosamente attribuiti dai grandi giornali all’orologio del Quirinale, la nuova legge elettorale è stata dunque firmata per la promulgazione dal presidente della Repubblica. Sergio Mattarella non ha concesso alle opposizioni, che gli avevano chiesto il rinvio del cosiddetto Italicum al Parlamento “per una nuova deliberazione”, come gli avrebbe consentito l’articolo…

Pensioni, chi ha fatto lo gnorri?

Seguiamo, sul calendario, le tappe della sentenza sfascia/bilanci della Consulta, nel loro intreccio con altri eventi che si sono verificati nel frattempo. Il 10 marzo la Corte Costituzionale prende, in modo rocambolesco, una decisione che "costa" a regime poco meno di 17 miliardi. Esattamente un mese dopo il governo presenta il Def. Il documento non affronta il problema degli effetti…

×

Iscriviti alla newsletter