L'episodio è gustoso come un vasetto di Nutella. Lo riferirono i presenti ma da allora - passato di bocca in bocca - è possibile che sia stato confezionato con qualche variante, pur mantenendo intatti i suoi ingredienti principali. Alba, novembre 1994. Il neo presidente del Consiglio Silvio Berlusconi si reca in elicottero per valutare i danni della tremenda alluvione che…
Politica
Perché io, leghista, ho votato la riforma Renzi sulla responsabilità dei magistrati. Parla Pini
Per il leghista Gianluca Pini è stata una questione di coerenza. Per questo motivo ha votato a favore della legge sulla responsabilità civile dei magistrati approvata alla Camera nella serata di martedì, mentre il suo partito, la Lega Nord, si è astenuto. Per Pini, infatti, la responsabilità civile delle toghe è un pallino fin dal 2008. Suo, per intenderci, il…
Responsabilità civile dei magistrati, che cosa ha fatto il centrodestra?
Cambiamento storico destinato a rivoluzionare il rapporto tra cittadini e giustizia o intervento illusorio che riafferma l’intangibilità delle toghe per tutte le loro scelte? La legge sulla responsabilità civile dei magistrati approvata nell’Aula di Montecitorio alimenterà per molto tempo riflessioni e confronti tra punti di vista differenti. Ma un elemento è evidente. Il Partito democratico di Matteo Renzi è riuscito…
Magistrati, la giusta responsabilità civile e il referendum vendicato
Ci sono dunque voluti 27 anni, e il rischio di pagare all’Unione Europea una salatissima multa di 50 milioni di euro, per restituire agli elettori almeno una parte di quanto era loro dovuto con il referendum dell’8 e 9 novembre del 1987, promosso soprattutto dai radicali allo scopo di far valere la responsabilità civile dei magistrati. Un referendum che, abrogando…
Ansaldo, che cosa ci aspettiamo da Hitachi. Le attese di Federmanager
Prime reazioni alla vendita da parte di Finmeccanica delle controllate Ansaldo Breda e Ansaldo Sts attive nel settore dei trasporti. L’operazione, comunicata ieri e illustrata anche in una conferenza stampa ieri sera al ministero dello Sviluppo economico, sta facendo discutere forze politiche e sindacali. Dopo l’intervento del senatore Pd, Massimo Mucchetti, ecco il giudizio della federazione dei manager industriali di…
Roma, ultima chiamata per Marino
Riceviamo e volentieri pubblichiamo La crisi esplosa con l’inchiesta “Mafia Capitale” non è, come alcuni vorrebbero farci credere, un problema di “mele marce”: a essere malato è un intero sistema, organizzato per rendere possibile la degenerazione criminale dell'amministrazione e che è tuttora in piedi. Sono attivi i meccanismi clientelari che sostengono i “signori delle preferenze”, le aziende comunali gestite in…
Aspettando la crescita
Il premier Matteo Renzi ha festeggiato il suo primo anno di governo con l’approvazione di gran parte della riforma del lavoro. La Uil gli ha ricordato che ripresa economica e occupazione non si ottengono con i decreti leggi. Carmelo Barbagallo è stato esplicito: “Dobbiamo rinnovare i contratti, perché le tutele che mancano ai lavoratori, dopo l’approvazione del Jobs Act, ce…
Come cresce il renzismo
Mentre il Governo si crogiola dopo l’approvazione del Job Acts e si appresta ad affrontare la riforma della Rai, si apre nel fronte della sinistra l’affronto più duro all’esecutivo dall’inizio della Legislatura. Matteo Renzi si trova alla prova della sua linea politica. La forza unilaterale della maggioranza presidenziale, com’era prevedibile, si sta trasformando nella debolezza di sostenere e far digerire…
Seminario Pd sulle primarie, chi c'era e che cosa si è detto
La trasformazione delle realtà politiche in “partiti elettorali” che mettono in gioco ruolo e identità nella sfida per il governo impone l’apertura costante all’opinione pubblica. E lo strumento ideale per favorire tale processo è costituito da consultazioni primarie rigorose e regolamentate per legge, capaci di coinvolgere i cittadini al di là degli steccati culturali. È l’idea forza emersa nel convegno…
Tutti gli errori degli anti Renzi
Se le opposizioni abbandonano l’area centrale per rifugiarsi all’estremo, riusciranno a intercettare il malcontento, non però la voglia di cambiare. Finiranno per essere i conservatori che tengono il riformista Renzi per molti anni ancora alla guida dei tweet e del Paese. Questo commento è stato pubblicato oggi su La Gazzetta di Parma E’ passato giusto un anno da quando Matteo…