Il pie' veloce Renzi non ha perso tempo e si è subito candidato a fare da mediatore tra il prossimo governo Tsipras e Bruxelles. Intendiamoci, non si è esposto personalmente (non ancora), ma questo è il messaggio che ha fatto arrivare urbi et orbi. Al di là di un certo sfrontato presenzialismo, il capo del governo italiano non ha torto.…
Politica
Come reagire alle guerriglie stile Cremona
Consiglio a tutti di rivedere i video e le immagini del pomeriggio di passione vissuto sabato scorso a Cremona (ad esempio su youreporter.it). La violenza della guerriglia, l’esiguità delle forze dell’ordine, la libertà con cui un’orda compatta di facinorosi coi volti travisati mette a ferro e fuoco una nostra città sono inquietanti. Tra arredi urbani divelti, istituti di credito e…
Chi sono i Nuovi Rieccoli
Più leggevo qualche giorno fa su ItaliaOggi l’onesto e divertente “atto di contrizione e di ammenda” del direttore Pierluigi Magnaschi per avere considerato a torto Silvio Berlusconi “fuori corsa”, sottovalutandone quindi la capacità di riprendersi la scena politica accanto al giovane presidente del Consiglio e segretario del Pd Matteo Renzi, più pensavo a un altro politico italiano che proprio per…
Veneto, Liguria, Toscana e Campania. Viaggio nel centrodestra sparpagliato in vista delle regionali
Poche certezze e tanti dubbi. Si potrebbe riassumere così il quadro politico delle 7 Regioni chiamate al voto presumibilmente domenica 17 maggio. LADYLIKE MORETTI SFIDA ZAIA IN VENETO Il centrodestra non può permettersi di perdere una Regione come il Veneto. E così a sostenere il ricandidato governatore leghista Luca Zaia ci sarà sicuramente Forza Italia e molto probabilmente anche il Nuovo Centrodestra…
I pensieri digitali di Renzi, Guerra e Carrai
C'è uno zampillìo di idee alla presidenza del Consiglio. Frutto anche del centralismo renziano che fa convergere a Palazzo Chigi articolati di legge, dossier e piani che dovrebbero essere appannaggio dei principali ministeri. Ma l'arrivo a Palazzo Chigi di una vasta schiera di consiglieri e consulenti del premier ha prodotto un accentramento che se da un lato cerca di imprimere…
Scelta Civica, perché è Zanetti il segretario in pectore
Enrico Zanetti sarà il segretario in pectore di Scelta Civica. E’ questo nella sostanza l’esito delle assemblee regionali del movimento fondato da Mario Monti che terrà il congresso il prossimo 8 febbraio a RomaEventi con l’elezione del segretario, dopo alcune tensioni, candidature annunciate e poi ritirate alla segreteria come quella di Irene Tinagli e dibattito innescato dalla mozione presentata dal…
Ecco come la Welt bistratta l'istrione Renzi
Firenze - È la carta con cui ha più familiarità, e la gioca. Il primo ministro italiano Matteo Renzi (40 anni) ha invitato la cancelliera Angela Merkel a Firenze. È la città di Renzi, è qui che ha iniziato la sua stupefacente carriera prima come presidente della Provincia e poi come Sindaco. Matteo Renzi tiene il ricevimento alla Galleria dell’Accademia.…
La polizza Grillo di Renzi per il Quirinale
La polizza di Matteo Renzi per la partita del Quirinale, decisiva anche per il suo futuro di presidente del Consiglio, non è quella di Silvio Berlusconi, denunciata con ossessiva insistenza dalle minoranze dei rispettivi partiti. La polizza vera, dalla quale deriva quella di Berlusconi, porta la firma, le parole, gli insulti di Beppe Grillo. Al cui rifiuto di partecipare all’incontro…
Perché il Renzellum può essere un affarone per il centrodestra
Forza Italia si è rivelata decisiva per l’approvazione nell’Aula di Palazzo Madama dell’ultima versione della legge elettorale. Silvio Berlusconi ha appoggiato con convinzione un testo che nell’opinione di molti analisi e di buona parte del ceto dirigente “azzurro” nasconde mille trappole per la formazione-perno dell’area conservatrice-moderata. Ritenuta a rischio marginalità con l’attribuzione del premio di governabilità alla singola lista anziché alla coalizione…
Tutte le occasioni perse di Scelta Civica
Caro Direttore, le scrivo senza avere alcuna verità pronta da snocciolare come avviene invece nelle migliori performance politiche di una politica vetusta e ormai indifendibile. Non sono mai stato iscritto ad alcun partito, sono passato da una tradizione social democratica ad una più liberale riformista, aderendo con entusiasmo oltre un anno e mezzo fa al movimento di Scelta Civica. Candidato…