Skip to main content

È il fisco il nemico numero uno della famiglia

È allarme rosso sulla famiglia. Tra il fisco che la penalizza e una persistente denatalità diffusa, la “società naturale fondata sul matrimonio”, come la definisce la Costituzione, rischia di collassare. Di questo e molto altro ancora si è discusso in un convegno a Milano a Palazzo Lombardia promosso dalla Regione con il patrocinio dell'Expo e intitolato “Difendere la famiglia per…

Greta, Vanessa e le amnesie della Lega sui riscatti. Parla Michele Anzaldi (Pd)

Un copione già scritto che si ripete puntualmente. L’esito felice del drammatico rapimento delle cooperanti italiane Greta Ramelli e Vanessa Marzullo in Siria non fa eccezione rispetto a vicende analoghe che hanno coinvolto nostri connazionali nei teatri di conflitti feroci. Caratterizzate, un minuto dopo la notizia della liberazione degli ostaggi, da polemiche furibonde sul presunto pagamento di riscatti ad opera…

Liguria, ecco come il centrodestra si presenta (diviso) alle regionali

Ci sono i dieci anni di governo regionale di Claudio Burlando da far dimenticare. C'è una candidata del Pd, la neorenziana Raffaella Paita, diretta espressione del potere burlandiano. C'è soprattutto il pasticcio delle primarie regionali sfociate nell'uscita dal partito dello sconfitto Sergio Cofferati e nella probabile creazione di una nuova lista. C'è tutto questo e molto altro nella sinistra ligure, eppure il centrodestra rischia di…

Chi c'era a Palazzo Madama a ricordare Giovanni Bersani

"Cattolico impegnato nell’attività sindacale e politica con la passione di chi non si rassegna alle difficoltà del momento e alle ingiustizie, Giovanni Bersani da parlamentare, e da componente di una vasta comunità saldamente radicata nella società, è stato con ruoli di rilievo uno degli italiani che hanno reso possibile la rinascita dell’Italia dopo le sofferenze della Seconda guerra mondiale". E' questo il…

Come si eleggerà il successore di Giorgio Napolitano

Giorgio Napolitano, 89 anni, è stato il primo Presidente della Repubblica italiana ad aver svolto due mandati, iniziati rispettivamente nel 2006 e nel 2013. Con le dimissioni di oggi inizia il percorso per l’elezione del nuovo Presidente della Repubblica, il passaggio politico più importante del 2015 che darà un’impronta decisiva al seguito della XVII Legislatura. LE NORME COSTITUZIONALI PER L’ELEZIONE…

Le 3 ferite che Cofferati lascia nel Pd di Renzi

L'addio di Sergio Cofferati al Pd, dopo le polemiche per le primarie democrat in Liguria in vista delle regionali, segnala almeno tre ferite aperte nel Pd. La prima riguarda lo strumento renziano per antonomasia: le primarie. Con le primarie nazionali del Pd, Matteo Renzi ha costruito prima la leadership nel Partito democratico e poi la rottamazione di Enrico Letta da…

Vi spiego la rivoluzione Flat Tax di Matteo Salvini

“Pagare tutti, pagare meno”. È lo slogan con cui il leader della Lega Nord Matteo Salvini lancia il tour politico “Aliquota unica 15 per cento”. Un’iniziativa che partirà a febbraio  a Torino e percorrerà tutta Italia per promuovere il progetto di Flat Tax concepito dall’economista della Stanford University e consigliere dell’ex presidente Usa Ronald Reagan Alvin Rabushka. Socialista autonomista, liberale classico, cristiano…

Perché Roma rischia di restare senza polo fieristico

Oggi è stata annunciata la nomina di un nuovo amministratore delegato per la società Investimenti spa, la holding che gestisce la Nuova Fiera di Roma. Si tratta di Carlo Paris, un tecnico esperto e per anni manager in Unicredit. Una nomina che arriva dopo un anno e mezzo in cui il Comune retto dal sindaco Ignazio Marino, cui spettava questa…

Matteo Renzi e le imposte di successione

La smentita a una "tassa sul morto" all’italiana tale da espropriare i risparmi delle famiglie, fare emigrare i capitali all’estero e quindi fare crollare la House of Cards del debito pubblico non è ancora arrivata. Tuttavia, suggeriamo al Presidente del Consiglio di chiedersi perché l’imposta di successione è stata abolita in Australia nel 1979, in Austria nel 2008, in Canada nel 1972,…

Scelta Civica, tutti i trambusti su Quirinale e congresso di partito

Un congresso nel caos? E' quello che si mormora tra i montiani. Dopo il tentativo di alcuni dei maggiori esponenti di sospenderlo, per evitare spaccature che potrebbero portare a una ennesima scissione dei gruppi parlamentari di Senato a Camera, ora il congresso di Scelta Civica "incappa" nella grana dell'elezione del presidente della Repubblica. Il Parlamento in seduta comune inizierà a…

×

Iscriviti alla newsletter