Skip to main content

Terrorismo e foreign fighter, che fine hanno fatto le norme allo studio del governo?

L'Italia sta facendo tutto il possibile per evitare di essere colpita in futuro da un attacco terroristico, come quelli accaduti in Francia? La risposta, per molti osservatori, è "nì". Sono infatti due, anzi tre, i passi in avanti legislativo-burocratici che attendono di essere compiuti per aumentare la sicurezza del Paese e dei quali non si conoscono ancora né i dettagli,…

Israele, come maneggerà Renzi la bombetta della mozione Sel pro Palestina?

Negli ultimi mesi lo Stato della Palestina è stato riconosciuto da Gran Bretagna, Francia, Spagna, Belgio, Danimarca, Irlanda e Portogallo. Persino il Parlamento europeo ha detto di sostenere “il riconoscimento in linea di principio dello Stato di Palestina” sulla base dei confini del 1967. La soluzione sarebbe quella dei due Stati con Gerusalemme come capitale. LE PAROLE DELL'AMBASCIATORE L’ambasciatore israeliano…

Quirinale, ecco su chi scommettono i bookmaker

Le ipotesi sul futuro inquilino del Colle diventano sempre più pressanti all’indomani delle dimissioni ufficiali di Giorgio Napolitano. La supplenza del presidente del Senato Pietro Grasso durerà solo poche settimane e anche sulle lavagne internazionali si sono già aperte le scommesse sul prossimo Capo di Stato italiano. Secondo la società irlandese Paddy Power, ha riportato Agipronews, l'ex segretario del Partito…

I cattolici del Partito Democratico sono per la teoria del gender nelle scuole?

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Stasera alle ore 20.30 presso la Sala del Circolo PD “Murri” a Bologna si svolgerà l'incontro dal titolo “Educazione di genere. Una proposta alla scuola e all’Università”. L'iniziativa è promossa dall’Ufficio Parlamentari PD di Bologna in collaborazione con la rivista “Riforma della scuola”. Dal titolo si vede già quale sia l'intento di una tale manifestazione. Il…

Caro Renzi, serve una bella smentita alle voci di una tassa sul morto

Il 4 giugno scorso, Formiche.net pubblicò un’indiscrezione secondo cui, tra Palazzo Chigi e Via Venti Settembre, si stava mettendo a punto una drastica revisione dell’imposta di successione, anche al fine di sedare il dissenso della minoranza PD contro il Governo. Si deve dare atto al Presidente del Consiglio di avere quasi subito smentito la notizia nel corso di un’intervista al Corriere della Sera.…

Così Brunetta e Fiori vogliono rilanciare Forza Italia contro Renzi (Verdini permettendo...)

Alla fine si contano 25 pullman. Con l’auditorium del Divino Amore, a Roma, strapieno. Quasi duemila persone. Molte delle quali in piedi. Se i club di Marcello Fiori, coadiuvato da Renato Brunetta, volevano mandare un segnale all’interno di Forza Italia, ne hanno inviato uno pesante. Non è semplice far spostare tutta questa gente a metà settimana, in un giorno feriale,…

Sono un po' naziste alcune idee dell'Isis. Parla Abdellah Redouane (Grande Moschea di Roma)

Dopo la strage di Parigi, il Centro Islamico Culturale d’Italia, in un comunicato diffuso nei giorni scorsi, ha condannato con forza l’attentato contro la sede della rivista francese Charlie Hebdo. Nella nota il Centro islamico, che gestisce la Grande Moschea di Roma, ha espresso le proprie condoglianze ai familiari delle vittime della strage dicendo di sentirsi «vicino ai Parigini, alle…

Giorgio Napolitano, il più einaudiano dei successori di Einaudi

Anche a costo di sconfinare nell’ossimoro, vista la sua antica e disciplinata militanza comunista, si può dire che Giorgio Napolitano è stato il più einaudiano dei successori del primo e più autentico liberale al vertice della Repubblica. Che fu appunto Luigi Einaudi, dal 1948 al 1955. D’altronde, lo stesso Napolitano nei suoi quasi nove anni al Quirinale, fra il primo…

Napolitano? Un presidente ben poco partigiano. L'analisi del prof. Lippolis

La partita per l’elezione del prossimo Presidente della Repubblica è alle porte. E si preannuncia più che mai ricca di incognite. Un elemento è fuori discussione: l’impronta profonda che Giorgio Napolitano ha lasciato sull’istituzione più alta dello Stato nei nove anni trascorsi al Quirinale. Per capirne i tratti peculiari Formiche.net ha sentito Vincenzo Lippolis, professore di Diritto costituzionale comparato all’Università degli Studi…

Napolitano

Napolitano scende dal Colle. Lo speciale di Formiche.net

Giorgio Napolitano si è dimesso dopo nove anni e due mandati alla Presidenza della Repubblica italiana. Questa mattina alle 10.35 il capo dello Stato ha firmato la lettera di dimissioni che il segretario generale, Donato Marra, ha consegnato subito dopo ai presidenti di Camera e Senato, Laura Boldrini e Pietro Grasso, e al presidente del Consiglio Matteo Renzi. All'indomani del…

×

Iscriviti alla newsletter