Skip to main content
metalmeccanici manifattura

Come muoversi dopo lo sciopero generale

Viviamo un tempo strano. Uno sceneggiatore che sa di cinema, come Enrico Vanzina, riferisce dell’impressione “di vivere in attesa di qualcosa che sta per arrivare e che ancora non arriva”, evocando “Il deserto dei Tartari” scritto nel 1940 da Dino Buzzati. Un sociologo che studia il presente, come Giuseppe De Rita, ci raffigura, nell’ultimo rapporto del Censis, “una vita quotidiana…

Il centrodestra nuovo non può guardare a sinistra

I sondaggi, si sa, lasciano il tempo che trovano. I segnali del consenso invece sono un'altra cosa: si percepiscono tra la gente, sono sentiti e diffusi nei cuori ben prima di essere verificati e trovati nella realtà. L'ascesa di Matteo Salvini è un fenomeno proprio di questo tipo. Non si può dire che sia una potenza inarrestabile e ineluttabile, ma…

Mafia Capitale? Benvenuti alla guerricciola tra il sindaco Marino e il prefetto Pecoraro

C’erano una volta (forse) istituzioni impersonali e silenti, che lavoravano sodo e senza proclami. Ora (forse) non ci sono più. Ma lasciamo parlare i fatti, anzi le parole. Fonte: Il Messaggero, cronaca di Roma. Tema: Mafia Capitale. Ignazio Marino, sindaco di Roma: “La domanda se ‘potevo non sapere’ mi sembra bizzarra da un certo punto di vista. Siamo una città…

Che cosa pensano i Fratelli d'Italia di Giorgia Meloni del fratello Gianni Alemanno indagato

Il grande assente è stato Gianni Alemanno. Che si è autosospeso dal partito. Alla prima kermesse dopo lo scoppio dello scandalo sulla cosiddetta “mafia capitale”, con l’avviso di garanzia per associazione a delinquere di stampo mafioso che ha raggiunto l’ex sindaco, la destra romana fa i conti con se stessa. E con quello che ha rappresentato negli ultimi vent’anni di vita…

Lo sciopero generale di Cgil e Uil è stato un suicidio strategico. Parla Bentivogli (Fim-Cisl)

Lo sciopero generale, i rapporti con Cgil e Uil, le aspettative del governo Renzi, il landinismo politico e mediatico. Ecco alcuni dei temi affrontati in una conversazione con Formiche.net dal segretario generale della Fim-Cisl, Marco Bentivogli, 44 anni, nato a Conegliano Veneto, nel sindacato dei metalmeccanici della Cisl da venti anni. Bentivogli, perché non avete proclamato anche voi della Cisl…

Corriere della Sera e Napolitano, tutte le ultime stilettate

Il presidente della Repubblica ha accusato il colpo con una breve lettera al Corriere della Sera per contestare la tesi di Ernesto Galli della Loggia, editorialista e professore universitario di storia contemporanea, di avere in qualche modo contribuito da presidente della Camera, nel 1992, all’antipolitica da lui stesso lamentata di recente per i suoi aspetti anche “eversivi”. Accusato, in particolare,…

Come cambia il giudizio degli italiani su Renzi

Lorien Consulting ha condotto un’altra rilevazione dell’Osservatorio Socio-Politico in data 9 dicembre. Il sentiment attuale degli italiani sottolinea come siano sentimenti di rabbia e incertezza a predominare decisamente: continua ad ampliarsi la percezione negativa sulla situazione economica attuale anche a livello mondiale ed europeo, allo stesso tempo la percezione della crisi colpisce anche il giudizio che i cittadini danno sulla propria…

Tutte le voglie di Renzi sul Quirinale

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Si avvicina la fine dell’anno ed è tempo di bilanci ma non solo. A questo rito consolidato segue quello delle speranze e degli auspici per l’anno che verrà. Tralasciando i primi visti i poco edificanti indicatori economico-sociali e le vicende più tragiche che comiche che interessano la riforma costituzionale e quella elettorale, i dubbi, le incertezze…

Ecco su cosa bisticciano Renzi, Orfini, Civati e Fassina

Era il grande fantasma che aleggiava sull’Assemblea nazionale del Partito democratico. Una resa dei conti definitiva tra Matteo Renzi e la minoranza interna che avrebbe trovato sbocco in una rottura traumatica. La tanto temuta scissione, parola evocativa di una lunga storia politica della sinistra italiana ed europea, non è arrivata. Ma toni e accenti utilizzati all’Hotel Parco dei Principi di Roma…

Tutte le mosse dei Popolari di Mauro su Regionali e Roma

Tre candidati targati Per l'Italia in campo alle prossime regionali e un nome di trasparenza per il futuro del Campidoglio. I Popolari di Mario Mauro escono dalla conferenza organizzativa del partito con quattro certezze: tre nomi in chiave di alleanze chiare con il centrodestra alle prossime regionali in Campania, Umbria e Veneto (qui il dialogo è non solo aperto ma…

×

Iscriviti alla newsletter