Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’analisi di Gianfranco Morra uscita oggi sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Per mezzo secolo nella cultura italiana c'è stato solo Marx. Caduto il comunismo, è scomparso del tutto. I nipotini di Gramsci non lo hanno «messo in soffitta», lo hanno sepolto nei sotterranei della storia e della coscienza. Un grosso…
Politica
Mafia Capitale tra corruzione sistemica e declino italiano
Riceviamo e volentieri pubblichiamo In un quadro politico così frastagliato, una sorta di “partito unico degli affari” si va oggi affermando come il principale centro di potere in grado di guardare lontano nel pianificare le proprie attività, coltivando con lungimirante dedizione contatti trasversali con un potere politico corruttibile. E’ in questo universo di grandi e piccoli comitati d’affari che probabilmente…
Vi spiego perché è fragile la tregua fra Bruxelles e Renzi
Dopo il voto della Camera sulle legge di stabilità 2015, toccherà al Senato sciogliere dei nodi cruciali non solo su talune specifiche e delicate materie (come, ad esempio, la tassazione del tfr in busta paga e dei rendimenti delle forme di previdenza complementare e degli investimenti della Cassa dei liberi professionisti), ma anche su partite di carattere strutturale come la…
Come va riformata la Rai. La proposta di Aldo Forbice
La mia idea di servizio pubblico è più radicale delle proposte sentite fin a ora. E si sposa a una privatizzazione, anche se parziale, dell’azienda di viale Mazzini. In sintesi, ecco la mia proposta: si deve trovare il coraggio di lasciare una sola rete pubblica (la prima), con più edizioni di tg, sostenuta solo dal canone (ridotto); la seconda e…
Ecco perché oggi sarò da Pizzarotti. Parla Affronte (M5s)
“A chi pensa che il Movimento 5 Stelle oggi possa fare a meno di Grillo, dico semplicemente che è un pazzo. Tuttavia, ormai siamo diventati talmente grandi che occorre avviare un processo per non lasciare tutto sulle spalle di Grillo. Lui stesso ha detto di essere stanco”. Chi parla è Marco Affronte, biologo marino di Rimini, unico tra gli eurodeputati…
Grillo e Casaleggio stanno spappolando i 5 stelle?
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class e dell'autore, pubblichiamo il commento di Massimo Tosti uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Molti, nel Movimento 5 Stelle, si domandano se non sia il caso di interpellare uno psicologo (se non uno psichiatra) per capire che cosa stia succedendo nella testa di Beppe Grillo. Le due espulsioni (dei deputati Massimo Artini…
Agid: Agenzia Digitale o Agenzia per la Comunicazione digitale?
La speranza è sempre l'ultima a morire. E tutti coloro che si occupano professionalmente di tecnologia e di business sperano sempre che il premier, Matteo Renzi, tra un giro in Silicon Valley e qualche buona lettura prima o poi capisca che per fare la vera innovazione digitale servono bravi ingegneri che hanno lavorato in posti seri di responsabilità in importanti…
Italicum, tra Mattarellum e Porcellum
Riceviamo e volentieri pubblichiamo La bozza della nuova riforma elettorale targata Renzi-Boschi torna al centro del dibattito con una nuova bozza. Curioso il prospetto sulla base dei dati elettorali delle ultime tornate. Punti di forze e di debolezza di una riforma che auspica di avere il tassello centrale nel passaggio dalla Seconda alla Terza Repubblica italiana. Renzi accelera, Berlusconi frena,…
Mafia Capitale? Il cooperatore rosso Buzzi descritto da Buzzi medesimo
Davvero Carlo De Benedetti è (o è stato) socio onorario della Cooperativa 29 giugno, fulcro imprenditoriale di Salvatore Buzzi? E davvero il cooperatore Buzzi, agli arresti nell'ambito dell'indagine denominata dai magistrati "Mafia Capitale", era presente alla cena romana di finanziamento al Pd organizzata da Matteo Renzi lo scorso 7 novembre? La prima domanda nasce dalla lettura odierna del quotidiano il…
Che cosa (non) dice il rapporto Censis
Com’è fin troppo noto agli addetti ai lavori i dispacci di agenzia che vengono lanciati quando si presentano corposi studi sull’economia e la società italiana devono necessariamente riassumerne in poche battute il contenuto, a rischio poi di sottavalutarne la complessità e l’articolazione analitica. A sommesso avviso di chi scrive, questo sembra stia accadendo in queste ore all’ultimo Rapporto del Censis…