Skip to main content

Tutti gli effetti della "bomba" Napolitano su Renzi e Berlusconi

Si fa presto a raccomandare prudenza o ad esprimere auspici di una chiara e rapida uscita dalla situazione d’incertezza politica, se non la vogliamo chiamare vera e propria confusione, esistente dall’inizio di questa legislatura, che già porta lo scomodo numero 17, e aggravatasi con l’annuncio giornalistico della decisione del presidente della Repubblica di dimettersi alla fine dell’anno, o nei primi…

Che cosa succede tra Napolitano, Draghi, Renzi e Juncker

L’indebolimento di Barack Obama determinerà una qualche nuova fragilità di Matteo Renzi? Di un Renzi dotato di un’unica vera solida base politica cioè l’interesse di ampi ambienti atlantici (al di là dell’amministrazione in carica, la grande finanza, Israele, la City) a non regalare a Berlino un Paese strategico come l’Italia? Debole uno, debole l’altro? Si tornerà ai governi flosci american-tedeschi…

Carlo Cottarelli e i protagonisti della spending review alla Renzi

Ridurre la spesa pubblica di 32 miliardi di euro entro il 2016 - il 2 per cento del Prodotto interno lordo - per tagliare le tasse su imprese e lavoro, più alte di 35 miliardi rispetto ai paesi europei più avanzati. Focalizzando l’attenzione sui 115-120 miliardi di uscite in campo sanitario. Era questo il respiro e l’orizzonte della missione di…

Elogio della nota politica alla Stefano Folli

C’è uno, quassù, che vaga sulle nuvole ostentando con uno strano cartellino spiegazzato sul petto il campo di lavoro percorso per una sessantina d’anni laggiù: stampa. Mi spiega, vedendomi incuriosito, di non riuscire a liberarsi dell’incubo, vissuto per un bel po’ della sua esperienza terrena, di essere scambiato per un suo omonimo. Che, diversamente da lui, produceva petrolio per conto…

La sfida di Fitto contro la morsa Renzi-Salvini che strozza Forza Italia

Andare oltre le vecchie e nuove barriere. Al di fuori e all’interno dei confini politici nazionali. Per promuovere una ventata di rinnovamento e rigenerazione ideale del centro-destra sempre più asfittico e frantumato. Rievocare il 1989 per rinnovare il centro-destra È questo il progetto che ha spinto Raffaele Fitto e Daniele Capezzone a promuovere al Teatro Santa Chiara di Roma una manifestazione…

Napolitano e Renzi ci risparmino un lungo toto-Quirinale

Ci risiamo. Appena concluso l'indovina-chi per ministro degli Esteri e con ancora in corso il dibattito su elezioni anticipate sì o no, ecco che si apre un nuovo ma collaudato gioco di società: il toto-Quirinale. Giorgio Napolitano il prossimo giugno compirà 90 anni e dopo aver ottenuto un risultato straordinario con la sua rielezione al Colle più alto (il primo e l'unico sino…

Salvini è una manna per Renzi?

Matteo Salvini fa il suo mestiere. E lo fa bene. Aveva il compito di rivitalizzare la Lega, scossa da scandali interni e familismi amorali (che, evidentemente, non sono appannaggio solo del Sud) e infiacchita da una leadership al tramonto. I risultati alle Europee e gli sondaggi confortano base e vertici del Carroccio: Salvini funziona. Slogan forti, parole nette, idee chiare.…

Ecco i 4 muri ancora da abbattere in Italia

Oggi, anniversario della caduta del muro di Berlino, ci si aspetterebbe un intervento che racconti le differenze tra prima e dopo la caduta di quel muro. Tuttavia, ciascuno sa, per studio o per esperienza, che dietro quel muro si nascondeva la più anti umana, sanguinaria, ipocrita delle ideologie. È opportuno, pertanto, partire dall’oggi perché ogni lezione della storia è viva…

Tutti gli smoderati attriti bolognesi fra Salvini e Alfano

Nella brutta pagina politica scritta scritta ieri a Bologna, con l'aggressione dei centri sociali a Matteo Salvini, si è consumato un rinnovato duello a distanza tra il segretario della Lega Nord e Angelino Alfano. Tuttavia, a differenza del passato, non si è ripetuto il solito copione che vedeva il leader del Carroccio intento ad attaccare duramente il ministro degli Interni,…

Registro delle Imprese e Business Intelligence: un nuovo (e necessario) Bene Pubblico

Un esempio intelligente di lettura del dato. Nella mappa della Campagna di Russia del 1812 di Napoleone disegnata da Charles Joseph Minard attorno al 1850 vengono illustrate in maniera dinamica le perdite dell'esercito francese: la mappa rappresenta - giorno dopo giorno - l'assottigliamento dell'esercito francese e correlando la ritirata con l'andamento delle temperature. La mappa utilizza anche le coordinate geografiche, evidenziando anche…

×

Iscriviti alla newsletter