Skip to main content

Che cosa penso del Berlusconi acrobata. Parla Piero Ostellino

Riconoscimento giuridico delle unioni civili a partire da quelle fra persone dello stesso sesso. Atteggiamento di opposizione tutt’altro che intransigente nei confronti del governo di Matteo Renzi, affiancato alla costruzione di un’alleanza con Lega Nord e Fratelli d’Italia, tra le forze più ostili al Partito democratico. E l’ennesima giravolta sulla legge elettorale. I molteplici mutamenti di fronte che hanno costellato…

Vi spiego perché le proteste della Cgil sono infruttuose

È del tutto normale che il dissenso sindacale rispetto a scelte politiche o imprenditoriali si traduca in scioperi e in manifestazioni. Non lo è il fatto che, in un tempo segnato da grandi cambiamenti economici, tecnologici e organizzativi, un sindacato non aggiorni le sue analisi e le sue conoscenze e, sulla base di esse, ridefinisca i suoi obiettivi per tutelare…

La destra che manca in Italia

Riceviamo e volentieri pubblichiamo "La destra che non c'è" titolava Il Foglio una settimana fa descrivendo il disordinato accampamento del centrodestra italiano. Una sentenza implacabile che certifica una assenza tanto reale quanto amara. Un verdetto che ha avuto l'ulteriore bollinatura di Berlusconi, il quale su Il Giornale rinsalda il patto del Nazareno e apre ai diritti civili. Eppure l'impressione è…

Unicredit, ecco giudizi e auspici di Ghizzoni su Draghi, Juncker e Renzi

Bene le operazioni della Bce ma ora, per riavviare la crescita, serve l'attuazione del progetto Juncker sugli investimenti e il piano per i Millegiorni del governo Renzi (che ha approvato una Legge di stabilità "positiva" per il rilancio). Ecco il giudizio di Federico Ghizzoni, amministratore delegato di Unicredit, su Europa, euro e Italia. Il Ghizzoni-pensiero si rintraccia nell'ultimo numero chiuso…

Perché Renzi ha ragione nella diatriba con Barroso

Ma a Bruxelles che idea hanno della democrazia e del rapporto tra Stati ed istituzioni comunitarie? La domanda è più che legittima a fronte della reazione irrituale di Barroso, presidente uscente della Commissione europea, all'iniziativa del premier Renzi che ha giustamente divulgato il contenuto della lettera con la quale gli si chiedevano "chiarimenti" sulla legge di stabilità imponendogli di rispondere…

Ecco il modello Umbria per il partito unico popolare. Parla il sindaco di Assisi

Partirà dall’Umbria la costruzione del partito unico dei moderati italiani? Sotto la Basilica di Assisi, con l’ispirazione di San Francesco, sta nascendo un laboratorio che punta a diventare un modello per una futura ricomposizione del centrodestra anche a livello nazionale. Si chiama “Per l’Umbria popolare” e si tratta di una lista civica unica dei moderati per lanciare la candidatura di…

profumo, commissione,

Vi spiego perché la manovra di Renzi non è espansiva. Parla Gianfranco Polillo

“Significativa deviazione dagli aggiustamenti richiesti per centrare l’obiettivo di medio termine”. Il passaggio più rilevante della lettera trasmessa dal Commissario europeo per gli Affari economici e monetari Jyrki Katainen al premier Matteo Renzi risuona come un pesante monito sulla Legge di stabilità. L’esecutivo comunitario nutre forti dubbi e richiede chiarimenti su riduzione del deficit, coperture di maggiori spese e minori entrate,…

Così cresce il PdL (Partito della Leopolda)

Pd o PdL? Nessuna bandiera democrat sventolerà, come negli anni scorsi, a Firenze questo fine settimana perché, precisano gli organizzatori, non è un’iniziativa di partito. Eppure, anno dopo anno, è il partito della Leopolda ad essersi rafforzato sempre di più. Tanto che sbaglia forse Gianni Cuperlo nel descrivere l’evento fiorentino come “un partito parallelo”. La realtà sembra piuttosto che, edizione…

Renzi, le pagelline di Bruxelles e i risolini bislacchi

E' davvero balzano lo strisciante compiacimento per il pagellino inviato dalla Commissione di Bruxelles sulla Legge di stabilità. La Commissione europea in sostanza dice all'Italia di ridurre il deficit, di chiarire le coperture su maggiori spese e minori entrate, e di specificare meglio tempi e modi delle riforme. La letterina sta provocando qualche ghigno di troppo fra opposizioni, vere e…

Perché il centrodestra deve guardare ai repubblicani Usa

C'era una volta Walter Veltroni. Il primo segretario del Partito Democratico è stato il politico italiano che più seriamente si è ispirato al mondo americano. Non a caso fin dal nome la sua creatura aveva riferimenti ideali che andavano dietro alla tradizione della sinistra statunitense, con tanto di citazioni esplicite di John Kennedy e del nascente Barack Obama. Certo, ben…

×

Iscriviti alla newsletter