Skip to main content

Perché saranno i sindaci a svegliare il centrodestra. Parla Guido Castelli

La riscossa del centrodestra partirà dagli invisibili. Chiama così gli amministratori locali Guido Castelli, il sindaco di Ascoli Piceno di Forza Italia (nella foto il primo a sinistra) che ha scelto di aderire all’iniziativa “Sveglia il centrodestra” il 18 ottobre a Milano: “Di fronte alla mistica dell’amministratore che caratterizza la sinistra, nel centrodestra ha sempre prevalso il centralismo, tutte le…

Renzi fa marameo a Merkel e Juncker

I malinconici numeri su Pil e dintorni nascondono una sfida all'Europa che oscilla tra un azzardo politico e scommessa rischiosa. Speriamo di cavarcela. I NUMERI DEL NUOVO DEF I numerini contenuti nelle previsioni aggiornate su crescita e conti pubblici del Documento di economia e finanziaria sono questi. L'Italia chiuderà anche il 2014 in recessione. Il governo, come previsto, abbassa le stime…

Così la Rai ricompatta i liberali sparsi. Parlano Altissimo e Morandi

Sono le battaglie spesso a compattare le truppe. Così, a suon di hashtag #vendiamolaRai, sembrano trovare nuova sintonia le variegate anime dei liberali italiani. La manifestazione di Milano, Roma e Pescara per dire no al canone e privatizzare la Rai dello scorso 25 settembre, ideata da Società Libera, e che sarà replicata anche il 23 ottobre, ha visto la partecipazione…

Vi spiego perché l'apertura di Renzi ai sindacati sull'articolo 18 è rilevante. Parla Giorgio Benvenuto

Una riforma tiepida, poco incisiva e lontana anni luce dalla rivoluzione annunciata da Matteo Renzi? O un’innovazione radicale in grado di sfidare i totem culturali e sindacali egemoni nel mondo progressista? Il testo approvato a grande maggioranza dalla Direzione nazionale del Partito democratico in materia di lavoro sta alimentando letture contrastanti e polemiche roventi. Tutte focalizzate attorno alla legittimità del licenziamento…

Chi sono gli esponenti di Forza Italia invitati alla Leopolda Blu

Continuano gli inviti dei leopoldini all'evento "Sveglia Centrodestra!" per stimolare un confronto tra tutti coloro che vogliono costruire un nuovo programma politico per il centrodestra e accettare lo strumento delle primarie come metodo per selezionare leader, candidati e classe dirigente. LE ULTIME NOVITA’ Fioccano adesioni e interesse per l’evento in programma a Milano il prossimo 18 ottobre: gli ultimi dettagli…

Pippo Civati e la sindrome Ecce bombo

“Dicono così ma non è vero”. Il titolo che Pippo Civati ha scelto per un post sul suo blog in merito all’articolo 18 (“Dicono che riguarda una minoranza dei lavoratori, e non è vero, riguarda la maggioranza…”), si adatta perfettamente anche a lui, si mormora a Largo del Nazareno. Da mesi il giovane brianzolo che sfidò Renzi alle primarie non…

Perché Renzi apre a Camusso

Basta ascoltare le parole di uno storico sindacalista e politico esperto come Franco Marini per capire che forse qualcosa è cambiato. “Io vedo nella relazione di Matteo Renzi un'apertura vera e se non capisco male c'è uno strumento su cui lavorare ossia "tipicizzare di più quello che la Fornero prevede come giusta causa, se si mettono le mani lì la…

Primarie Pd Emilia Romagna, l'insuccesso di Bonaccini ha trionfato

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Giorgio Ponziano apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Lo tsunami renziano si è dissolto in un leggera brezza proprio nella roccaforte rossa, l'Emilia-Romagna. Ovvero Matteo Renzi perde punti e soprattutto dietro a lui, il nulla. Il re è uscito nudo dalle urne. Stefano Bonaccini è stato votato…

Pd e articolo 18, tanto rumore per nulla?

"Li ho spianati". Così Matteo Renzi - secondo le entusiastiche cronache dei giornalisti più renziani dello stesso Renzi - avrebbe commentato l'esito della direzione del Pd: 130 sì, 20 no e 11 astenuti sul documento proposto dalla segreteria del Pd per il nuovo Jobs Act. Ad essere stati spianati, secondo le cronache super renziane, sono ovviamente Massimo D'Alema e Pierluigi…

Tutte le bizzarrie del film di Sabina Guzzanti sulla "Trattativa"

L’ex presidente della Commissione stragi Giovanni Pellegrino ha parlato di “logica di teatro” che avrebbe ispirato il processo in corso a Palermo sul presunto negoziato tra istituzioni repubblicane e Cosa nostra nel biennio 1992-1993. Stagione tuttora oscura e sanguinosa che ha fornito spunto per un film: #La Trattativa, scritto e diretto da Sabina Guzzanti, presentato al Festival di Venezia e in uscita…

×

Iscriviti alla newsletter