Skip to main content

Perché è il Quirinale il vero obiettivo del Corriere della Sera. Parla Claudio Petruccioli

È alta l’attenzione del primo giornale italiano verso l’elezione del nuovo capo dello Stato. È questa la conclusione di Claudio Petruccioli, giornalista, già parlamentare del Pci ed ex presidente della Commissione di Vigilanza sulla Rai, dopo la sciabolata del direttore Ferruccio de Bortoli a Matteo Renzi sul Corriere della Sera di ieri. Cosa l’ha stupita di più dell’editoriale “rottamatore” di…

Alessandro De Nicola (Ali): Liberali doc, uniamoci per privatizzare la Rai (e per le Politiche)

Signore e signori, riecco i liberali che si sentono doc. Sono pochi, ma i movimenti e le associazioni che si definiscono liberali sono tanti. Le sigle quasi non si contano su due mani. Tutte vogliono farsi notare, magari per un futuro politico o partitico comune, e nel frattempo trovano un terreno comune sulla Rai. Parola d'ordine? Privatizzare. Questo scandiranno oggi,…

Il Corriere della Sera, ecco i mea culpa di de Bortoli oltre l'affondo su Renzi

Lo smantellamento della “narrazione renziana” compiuto da Ferruccio de Bortoli nel suo editoriale sul Corriere della Sera continua ad alimentare interrogativi e riflessioni. Una critica che viene da lontano Un elemento è certo. Le critiche inusitate espresse dal direttore del principale quotidiano del nostro Paese non hanno carattere effimero e passeggero. A riprova della loro profonda maturazione è il ragionamento sviluppato dal…

Il Corriere della Sera anti Renzi fa bisticciare Marchionne con de Bortoli

La dicono lunga e chiara i tempi, non certamente casuali, scelti da Sergio Marchionne per ribadire e rafforzare la sua fiducia in Matteo Renzi, parlando a New York dopo l’editoriale di Ferruccio de Bortoli sul Corriere della Sera duramente critico verso il presidente del Consiglio. E senza aspettare la visita dello stesso Renzi programmata per venerdì nella sede di Auburn…

Raffaele Bonanni, i molti meriti e un obiettivo mancato

Raffaele Bonanni ha deciso, all’improvviso, di passare la mano senza che sul suo mandato incombesse un vincolo statutario e, soprattutto, lo ha fatto in un momento di grande difficoltà per il Paese e per il sindacato. Ovviamente credo che, alla base di tale scelta, vi siano solo motivi più che trasparenti. Bonanni ha capito che la fase è cambiata e…

Vi spiego perché (forse) il Corriere di de Bortoli sculaccia Renzi. Parla Giancarlo Galli

Raramente il Corriere della Sera aveva utilizzato contenuti e toni così aspri per bocciare una personalità politica e una figura di potere. L’editoriale firmato oggi dal direttore del principale quotidiano nazionale, intitolato “Il nemico allo specchio. Renzi tema soprattutto se stesso”, non lascia spazio a dubbi ed equivoci. La riflessione di Ferruccio de Bortoli va ben al di là delle pungenti…

Gennaro Sangiuliano e Vittorio Feltri

Come fermare il predominio della Germania in Europa?

Esiste nell’Europa di oggi la possibilità di vincere le strategie di austerità che hanno consacrato l’egemonia tedesca nel terreno economico e politico? L’interrogativo ha costituito il cuore della presentazione, presso la sede nazionale della Confederazione italiana agricoltori, del libro “Quarto Reich. Come la Germania ha sottomesso l’Europa” scritto da Vittorio Feltri e Gennaro Sangiuliano. Un’analisi storica del primato di Berlino…

Tutti i perché della sciabolata di de Bortoli a Renzi

“Non è mai successo che il Corriere della Sera attaccasse l’intero governo e arrivasse ad evocare addirittura la massoneria”. Il commento di una firma storica di via Solferino affidato a Formiche.net fa comprendere la portata dell’editoriale con cui Ferruccio de Bortoli ha scelto di inaugurare il nuovo Corriere della Sera in edicola oggi (qui il corsivo di Leo Soto per…

Corte Costituzionale, perché i partiti sbagliano

A provocare perplessità, o a fare scandalo, non è tanto il numero delle votazioni infruttuose svoltesi per l’elezione parlamentare dei due giudici mancanti al plenum della Corte Costituzionale, quanto l’ostinazione con la quale il Pd e Forza Italia battono la strada di un passato ormai irripetibile, candidando persone troppo immerse nella politica. Le 14 votazioni andate a vuoto sono, in…

Massimo d'alema

Vi spiego la corsa suicida della minoranza Pd sull’art. 18. Parla Caldarola

“Una corsa drammatica verso il suicidio”. Così Peppino Caldarola, giornalista di lungo corso, ex parlamentare e dirigente dei Ds, già direttore dell’Unità, commenta l’ipotesi di un referendum sull’articolo 18 paventato dalla minoranza del Pd, in caso i loro emendamenti alla delega del governo sul lavoro non venissero accolti. Caldarola, quella del referendum è una strada percorribile? E’ una strada disastrosa…

×

Iscriviti alla newsletter