Skip to main content

Governo Renzi, esecutivo di puffi o nuova classe dirigente?

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori e dell'autore, pubblichiamo l'editoriale di Pierluigi Magnaschi, direttore di Italia Oggi e Mf/Milano Finanza Ho due amici carissimi. Uno è un ex grand commis di Stato. L'altro è un ex politico di grande spesso culturale. Sono due persone di prim'ordine, da poco ultrasettantenni. Gente di grande esperienza ed equilibrio. Punti di riferimento assoluti, anche…

Perché non possiamo non dirci un po' renziani

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo il commento di Pierluigi Magnaschi, apparso sul quotidiano Italia Oggi. La riforma del Senato non mi piace. L'ho scritto fin dal giorno stesso in cui essa è stata presentata. Avrei di gran lunga preferito che il Senato, in quanto inutile doppione, venisse abolito. Ma le cose sono andate diversamente. E la versione adesso…

scuola

Che cosa penso dell'articolo 18 (e non solo). L'analisi di Alessandra Servidori

Ecco la conversazione con Alessandra Servidori, docente di politiche del welfare pubblico e privato, su articolo 18 e non solo. Che ne pensa del dibattito sull'articolo 18? È davvero una priorità? È ormai solo un totem come dice Renzi che intende modificare l'intero impianto dello Statuto dei lavoratori? Sicuramente tutta la materia del lavoro è una priorità ma andiamo per…

Lo sapete che l'articolo 18 è già stato abolito a danno dei giovani?

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo il commento di Pierluigi Magnaschi, già direttore dell’Ansa, ora direttore dei quotidiani Italia Oggi e MF/Milano Finanza. Il dibattito sull'abolizione dell'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (che impedisce il licenziamento dei dipendenti) si ripresenta con regolarità impressionante da decenni. È diventato ormai un rito totemico, destinato a non produrre effetti. Pura gesticolazione per…

Inizia la danza macabra sui conti pubblici

Pochi giorni fa queste colonne pronosticarono che al rientro dalle ferie la maggioranza su cui si regge il governo verrà messo a dura prova dalla sequenza di adempimenti legati alla legge di Stabilità. Stamani un irrituale comunicato del Ministero dell’Economia e delle Finanze, prendendo le distanze dal proprio sottosegretario Enrico Zanetti, conferma che il rientro dalle ferie sarà effettivamente l’inizio di…

Seguiamo il modello Cameron nella pubblica amministrazione italiana?

Le recessioni non vanno mai sprecate perché sono una formidabile occasione per riformare. Ma le recessioni sono anche uno shock che mette a nudo le debolezze di un sistema. Nelle situazioni normali o tranquille, quando la barca galleggia, debolezze e criticità restano nascoste. Poi, quando il ciclo economico volge al brutto, tutto viene a galla. E’ quanto è successo al…

Tutti i numeri del governo Renzi

Una delle accuse che più vengono mosse a Matteo Renzi in questo periodo è quella di parlare troppo e fare poco. Una critica che sicuramente il presidente del Consiglio rispedirebbe al mittente, con in tasca il primo sì alla riforma costituzionale e la promessa che “nessuno potrà più fermare il cambiamento”. Complice la pausa estiva, può essere utile fermarsi ad analizzare…

Perché non mi convince il patto tra Renzi e Berlusconi

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Abbiamo avuto sempre una perplessità di fondo al fatto che la situazione politica determinatesi dopo le politiche del febbraio 2013 potesse evolversi positivamente. Le elezioni avevano prodotto un risultato squilibrante che non aveva incoronato in modo chiaro alcun vincitore. Certo, colpa del sistema elettorale, "il porcellum", ma non solo. La politica abbattuta nella sua essenzialità di…

Prove tecniche di governissimo tra Pd e Forza Italia

Un cambio di rotta o la consapevolezza che non esiste (almeno al momento) una terza via? Partito Democratico e Forza Italia sempre più in sintonia, ma il comune denominatore non si ritrova solo alla voce riforme istituzionali, bensì si sta spostando con sempre maggiore decisione sul vero banco di prova non solo del governo, ma dell'intero Paese: l'economia, come rimarcato…

Orfini? Ben detto

Caro direttore, l'intervista del presidente del Pd Matteo Orfini al quotidiano La Stampa ha suscitato diverse reazioni. L'apertura esplicita ad esponenti provenienti da Sel e Scelta Civica non poteva restare senza commenti ed è significativo che all'appello di Orfini abbiano risposto due personalità quali Andrea Romano e Gennaro Migliore. Su Formiche.net Fabrizia Argano ha evidenziato anche qualche contraddizione fra il giovane…

×

Iscriviti alla newsletter