Skip to main content

Che cosa pensa Capezzone della lettera di Fitto a Berlusconi

La lettera aperta di Raffaele Fitto a Silvio Berlusconi mi pare carica di affetto e di lealtà, e soprattutto di ragionevolezza e di grande buon senso. Nessuno vuole “sabotare” le riforme: semmai, le si vorrebbe migliorare, rendendole davvero adeguate alle attese degli italiani. Sono in campo due questioni, che Forza Italia farà bene a non sottovalutare. Per un verso, occorre…

Così Civati, Barca e Vendola non vogliono morire renziani

POLITICAMP 2014 "Pippo, 38 anni, nato lo stesso giorno di Obama". E'il video che campeggia sul profilo facebook di Pippo Civati, promotore di una tregiorni livornese dedicata all'approfondimento politico e agli incontri. Perché a Livorno? La manifestazione conclusasi ieri al Cage Theatre di Villa Corridi è stata caratterizzata dall'hashtag #èpossibile, con il sottotitolo "costruire il futuro della Sinistra" che in…

Perché Berlusconi non deve fidarsi troppo di Renzi. Parola di Massimo Mucchetti

Pubblichiamo il commento di Massimo Mucchetti uscito sul quotidiano l'Unità Caro Berlusconi, non la capisco più. Mi rendo conto che i processi di Milano, Bari e Napoli possano avere un effetto intimidatorio e le facciano sognare la grazia presidenziale quale estremo rimedio a quella che lei ritiene una giustizia ingiusta. Ma questa volta temo stia sbagliando i conti. Mi spiego.…

Così Alfano prova a incalzare Renzi per non essere offuscato dal Pd

Un progetto ambizioso di riforme nel fisco, nella giustizia, nelle istituzioni. Per rilanciare un centro-destra moderno e ricostruire su campagne concrete una coalizione moderata frantumata e litigiosa. Le ragioni dell’iniziativa È l’orizzonte delle tre proposte di legge di iniziativa popolare su cui NCD si appresta a raccogliere le 50mila firme necessarie. Rivolgendosi all’opinione pubblica, la formazione guidata da Angelino Alfano tenta…

Ecco la lettera-ultimatum di Raffaele Fitto a Silvio Berlusconi

Caro Presidente, mi fa piacere dirti pubblicamente quello che ho avuto l’occasione di dirti giovedì nel corso di un incontro nel quale – ho l’impressione – ci siamo reciprocamente e positivamente ascoltati. Vale per me, e vale per tanti altri colleghi e colleghe: non sono, non siamo “contro le riforme”. Ciò che crea grande perplessità sono invece due ordini di…

Renzi e Delrio, coabitazione a Palazzo Chigi?

Che succede a Palazzo Chigi? Le interpretazioni sono le più disparate da giorni, e oggi si sono infittite dopo le interviste che Matteo Renzi e Graziano Delrio hanno rilasciato rispettivamente al Corriere della Sera e al Messaggero. Da una parte c'è un premier volitivo, baldanzoso e a volte dai toni bullistici poco consoni per un presidente del Consiglio e soprattutto…

Perché secondo me i referendum anti austerità sono inammissibili

Qualche giorno fa un manipolo di economisti appartenenti ad aree politiche alquanto eterogenee, ma uniti dal comune intento di lottare contro l'austerità e contro il Fiscal Compact, ha presentato presso la cancelleria della Corte di Cassazione quattro quesiti referendari volti ad abrogare alcune norme della legge n. 243/2012 di attuazione della riforma costituzionale che ha introdotto il pareggio di bilancio in Costituzione. DI…

Vi svelo il non detto sul patto Renzi-Berlusconi

Con l'autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo il Cameo scritto da Riccardo Ruggeri e apparso nel quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Quando nel febbraio scorso vidi Berlusconi scendere le scale del Nazareno, e i cronisti scrivere che era stato firmato un accordo, il mio pensiero corse al Patto Molotov-Ribbentrop. Mi resi subito conto della ridicolaggine di questo parallelo.…

Così Renzi è stato vivisezionato dalla stampa tedesca

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo l'articolo di Roberto Giardina, apparso sul quotidiano Italia Oggi. C'è un pericolo per Renzi, che in Germania prendano sul serio quel che dice. Occuparsi troppo di quel che scrivono settimanali e quotidiani tedeschi su di noi potrebbe essere provinciale. Non è che i corrispondenti da Roma e i commentatori che ci giudicano da…

Ecco visioni e divisioni tra i Popolari di Mauro

Cosa sta accadendo ai Popolari di Mauro Mauro dopo la scissione del gruppo dei cosiddetti santegidiani? Quali saranno le ripercussioni sul quadro politico generale dopo l'annuncio del capogruppo Lorenzo Dellai di voler correre alle regionali del prossimo anno in alleanza con il Pd? Ci potrà essere uno spazio di interlocuzione per i Popolari con le altre realtà distanti e distinte da Matteo…

×

Iscriviti alla newsletter