Non ripetere ciò che è stato. E' il monito che, l'ex montiamo e popolare Lorenzo Dellai, lancia presentando Democrazia Solidale, l'associazione nata dalla frattura con i Popolari per l'Italia di Mario Mauro e alla quale hanno aderito alcune anime riconducibili alla Comunità di Sant'Egidio. Dellai, capogruppo alla Camera del gruppo Per l'Italia, spiega a Formiche.net i perché di questa scelta.…
Politica
Lo strano asse Pecoraro Scanio-Minzolini-Mineo sulle riforme
La strana coppia è diventata uno strano trio. Il bizzarro duo bipartisan dei dissidenti sulle riforme formato da Corradino Mineo (Pd) e Augusto Minzolini (Forza Italia) si arricchisce di una nuova figura. È tornato Alfonso Pecoraro Scanio, ex ministro dell’Ambiente, ora nelle vesti di presidente di Univerde. La sua fondazione è la committente del sondaggio Ipr marketing che è stato presentato ieri…
Vi spiego il vero significato della flessibilità secondo l'Europa
Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali In occasione dell’avvio del semestre di presidenza italiana dell’Unione europea (Ue), si è continuato a parlare di flessibilità, argomento ampliamente trattato anche all’ultimo vertice europeo che si è così concluso: “Occorre prestare particolare attenzione a riforme strutturali che potenzino la crescita e migliorino la sostenibilità di bilancio, anche attraverso un'adeguata valutazione delle misure di…
Basta lo sforzo di Cattaneo in Forza Italia per rifondare il centrodestra?
Ho letto con interesse l'intervista ad Alessandro Cattaneo, che ho avuto il piacere di conoscere di persona, e il suo positivo commento positivamente il dibattito e l'idea di una "Leopolda Blu". Come già detto altre volte il titolo "Leopolda Blu" non è altro che una trovata giornalistica di Formiche.net che sarà rimpiazzato da un altro nome quando ad ottobre a…
Nuova puntata della saga Bruti Liberati e Robledo
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. BACK TO ITALY MEA CULPA Papa Francesco ha ricevuto sei vittime di violenze subite dal clero e, in una messa strettamente privata, ha chiesto scusa per gli abusi sessuali (New York Times).…
Vi spiego perché non è la corruzione il problema vero della pubblica amministrazione
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi, apparso sul quotidiano Italia Oggi. Le denunce generiche dovrebbero sempre essere bandite dalle relazioni di chi occupa ruoli istituzionali. Non aiutano a migliorare i problemi e fanno calare una cappa di negatività sull'intero marchio Italia. Se, poi, il richiamo alla «corruzione che è ovunque» viene addirittura dal procuratore…
La partita fra Renzi, Grillo e Berlusconi arbitrata da Napolitano
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. LE RIFORME SECONDO GIORGIO “Arrivare a una soluzione costruttiva evitando ulteriori spostamenti in avanti dei tempi”. Il presidente della Repubblica Napolitano, con una nota pubblicata sul sito del Quirinale, ha commentato ieri sera…
Berlusconi e la foglia di fico del presidenzialismo
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Dopo averlo snobbato, ignorato, e pretermesso per un ventennio, Silvio Berlusconi ha improvvisamente scoperto il presidenzialismo. Dottrina che ha radici antiche nell'anima della destra italiana, tanto che il vecchio MSI ne fece una bandiera ai tempi della velleitaria "alternativa al sistema" e ancor prima Giorgio Pisanò e Giano Accame promossero un Movimento per la Seconda Repubblica,…
Il disfattismo grillino di Repubblica e Lavoce.info sul Sud smascherato dal prof. Viesti
Un linguaggio grillino e disfattista senza entrare nel merito accademico delle questioni. Gianfranco Viesti, professore ordinario di Economia Applicata nel Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Bari (già alla Fiat e in Banca d'Italia, poi consulente di Ocse e Banca Mondiale) commenta così con Formiche.net il rapporto “Il disastro dei fondi strutturali europei” pubblicato su Lavoce.info dagli economisti Roberto Perotti…
Perché la crisi economica italiana è anche politica
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Ci siamo molto meravigliati, almeno all'inizio, delle dichiarazioni del Ministro Delrio, il fedelissimo renziano che lo stesso Matteo Renzi voleva al Dicastero dell'Economia al posto di Padoan, ritenuto troppo “tecnico”. Delrio aveva parlato di un consolidamento del debito pubblico e dell'emissione, sulla base di un parziale accordo tra i maggiori Paesi UE, di Euro union bond, che il…