Skip to main content

La sfida liberale della Leopolda di centrodestra. Parla Raimondo Cubeddu

Lo schieramento moderato del futuro deve essere edificato su una robusta piattaforma di valori conservatori e popolari, o deve accogliere la più ampia pluralità di visioni etiche in un orizzonte radicalmente liberale? L’appassionata discussione che su Formiche.net vede contrapporsi Benedetto Ippolito e Sofia Ventura arricchisce di spunti e spessore la campagna per una “Leopolda Blu” promossa da Lorenzo Castellani. Una riflessione a…

Ecco la vera agenda Renzi su Europa e nomine

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. BACK TO BRUXELLES Agenda Renzi “Portiamo in Europa un’Italia forte”. Così il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, alla Camera durante le comunicazioni in vista del Consiglio europeo del 26 e 27 giugno…

Pubblica amministrazione, i due pesi e le due misure

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Saremo anche rimbambiti, qualche volta. Saremo anche scettici e diffidenti, da una vita. Ma non possono farci credere che “il regime renziano” sia risolutore dei cronici mali dell’Italia e che il nostro Presidente sia l’emblema “inimitabile ed insostituibile” della nostra Italia. Pochi esempi, per giustificare questi pensieri. Lo stesso Presidente che non si è fatto carico…

Tutte le basi per rifondare il centrodestra dalle Regionali del 2015

A mio avviso sono la storia, i processi politici concreti, gli interessi materiali che definiscono lo “spazio” del centrodestra più che i pur indispensabili valori e ideali (sui quali sono più utili i suggerimenti della Ventura rispetto a posizioni pur ricche di suggestioni come quelle di Ippolito) o i programmi. La qualità di questi ultimi è indispensabile ma deriva dai processi politici: una delle tecniche preferite…

Storia dello streaming tra Pd e M5S

Quello che andrà in scena oggi sarà il round numero quattro tra Pd e M5S. I faccia a faccia in streaming tra i democrat e i rappresentanti del movimento grillino hanno in qualche modo scandito il tempo della storia politica recente. Bersani: “Qui non è Ballarò” Era il 27 marzo del 2013 quando un pacato Pierluigi Bersani presidente incaricato provò…

Senza immunità cade lo Stato di diritto. Parla Piero Sansonetti

Un potere forte e incontrastato che ancora per molto tempo in Italia eviterà una seria riforma europea. È ciò che pensa della magistratura italiana Piero Sansonetti, che con la sua ultima avventura editoriale (Il Garantista) intende riscoprire un concetto perduto, di “cui l'informazione italiana ha terrore”. (PIZZI HA PIZZICATO CHI C'ERA ALLA PRESENTAZIONE DEL GARANTISTA) Immunità per i senatori del…

Vi spiego la strategia di Renzi in Europa

Negli indirizzi di uno Stato la politica estera ha sempre un ruolo da regina. Questo è ancora più vero per una nazione la cui carta costituzionale nella sua parte ordinamentale è diventata un ferro vecchio dopo la fine della Guerra fredda che era il contesto che la sosteneva. In uno Stato già dalle basi ristrette (anche la pur democraticissima Prima…

Stafano Parisi

Perché per la Rai lo Stato non dev'essere un problema. Parla Stefano Parisi

È giunta l’ora di una “Leopolda” per la radio-televisione di Stato? La manifestazione “100 parole e 100 mestieri per la Rai” promossa dall’Associazione dirigenti dell’azienda di Viale Mazzini sulle sfide e il futuro del servizio pubblico sta alimentando una riflessione a più voci tra studiosi ed esperti dei linguaggi e tecniche di comunicazione multimediale. Un’iniziativa che si inserisce nel quadro dell’offensiva promossa…

Corrado Passera e la Leopolda di centrodestra. L'intervento di Lelio Alfonso (Italia Unica)

Riceviamo e pubblichiamo E’ importante che un luogo di confronto aperto come Formiche.net guardi con interesse critico al progetto di Italia Unica e mi sembra giusto chiedere ospitalità per contribuire al dibattito che da settimane la testata online dedica all’iniziativa politica di Corrado Passera. Una recente ricostruzione è stata già approfondita sul piano programmatico da Luca Bolognini. Per parte mia…

I 1000 giorni di Renzi giudicati su Twitter

Mille giorni di Matteo Renzi e Twitter. Il social network vigila sul discorso del presidente del Consiglio alla Camera. E si divide sulle sue parole. I mille giorni con cui ha rilanciato la sua azione di governo sono stati oggetto di elogi, critiche, interrogativi, ironie. Condensati in questa selezione di Formiche.net: Sentito discorso Renzi alla Camera. Habemus statista— F. ca'…

×

Iscriviti alla newsletter