Abbiamo cercato di tratteggiare, per il semestre italiano di presidenza, alcuni temi da proporre alla discussione o sui quali far avanzare la discussione, là dove essa già è iniziata. Il governo italiano non deve chiedere di cambiare le regole. Deve, però, chiedere di leggerle ed interpretarle con intelligenza. Vogliamo la regola del 3% ma vogliamo leggerla secondo il suo significato…
Politica
Che cosa è successo in Italia e nel mondo
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. STRASBURGO, CHI SI RIVEDE Con 409 voti a favore il socialdemocratico tedesco Schulz è stato rieletto presidente del Parlamento europeo. Schulz si è detto sicuro di trovare “un’ampia maggioranza” nell’interpretazione più flessibile…
Marco Carrai, il nuovo columnist mazziniano (e renziano)
Una citazione di Mazzini, un riferimento a Machiavelli, una frase di D'Azeglio, una difesa di Israele e molta passione europeistica E, soprattutto, l'invocazione di leader nazionali visionari - alla Renzi? - per far compiere all'Europa passi in avanti e non indietro. Ecco a voi un nuovo columnist. Si chiama Marco Carrai e finora aveva preferito il basso profilo, limitandosi a…
Il centrodestra riparta dalle regionali (senza guerreggiare con la magistratura)
L'analisi di Lodovico Festa conferisce alcuni spunti di riflessioni interessanti nel dibattito volto a ricostruire un'offerta politica di centrodestra. In particolare, pare molto suggestiva e allo stesso tempo concreta l'idea di affiancare progetti "civici" ai partiti nell'ottica di rafforzare l'unità perduta di questa area politica. Festa, inoltre, ha ragione quando sostiene che la ricomposizione va anteposta ai movimentismi e alle…
Corrado Passera è l’antidoto liberale al Pd. Parla Riccardo Puglisi
Un confronto pubblico trasparente nel quale i cittadini potranno proporre le loro idee e votare ogni punto del programma. È la sfida ambiziosa promossa da Italia Unica, la creatura politica di Corrado Passera che sul proprio sito on line avvia una vasta consultazione popolare sulla falsariga del governo di Matteo Renzi. Il ventaglio dei temi abbraccia la riduzione del debito pubblico…
Vi svelo un paio di astruserie del decreto Renzi-Madia sulla pubblica amministrazione
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Non faremo qui l'esegesi del decreto legge citato, vigente dal 25 giugno scorso. No, perché ci siamo divertiti a elaborare una analisi grossolana del testo stesso, per offrire al lettore alcuni spunti per una analisi, seriamente critica. Gli addetti ai lavori sanno che il D.L. consta di 54 articoli, rispetto ai circa 130 del testo originale.…
La frusta di Fitto sul gaio Berlusconi
“Ma di che parliamo?”. Il quesito forse è venuto in mente a più di un azzurro di fronte all’inaspettata svolta pro gay di Silvio Berlusconi. Ma come spesso capita è rimasto sotto traccia, insieme a malumori e maldipancia che agitano Forza Italia nell’ultimo periodo. Capita altrettanto spesso però che ci sia qualcuno che preferisce esprimere a voce alta tutto il…
Lo Iai di Nelli Feroci difende Tajani dalle accuse del governo Renzi
Pubblichiamo un articolo di AffarInternazionali La decisione della Commissione europea di chiedere chiarimenti all’Italia quanto all’applicazione della Direttiva dell’Ue sui ritardi nei pagamenti, annunciata dal Commissario Antonio Tajani il 18 giugno, ha aperto uno scontro politico senza precedenti tra il nostro governo e il membro italiano della Commissione. La polemica investe delicati aspetti di diritto e politica dell’Unione europea (Ue)…
Così Corriere della Sera, Repubblica e Giornale duellano sull'abbozzata riforma della giustizia
Un progetto ambizioso ed evanescente allo stesso tempo, che prospetta 12 obiettivi di grande respiro ma ne rinvia la formulazione scritta al 1 settembre. Senza illustrare modalità e strumenti della loro realizzazione. Rientra nello stile politico-comunicativo di Matteo Renzi il preannuncio delle linee-guida della riforma della giustizia messa a punto dal Guardasigilli Andrea Orlando. Una strategia ben precisa La motivazione di…
La rielezione di Schulz e la staffetta Germania-Francia
Con 409 voti a favore su 751, Martin Schulz è stato rieletto oggi Presidente del Parlamento europeo. Un esito previsto visto che, come più volte preannunciato da Formiche.net, l’elezione di Schulz rientrava in un sistema di accordi tra popolari e socialisti che dovrebbe portare nelle prossime settimane alla elezione di Jean-Claude Junker (candidato designato dai Leader europei) a Presidente della Commissione…