Liberale o comunitario? Conservatore o pluralista nel terreno delle libertà civili e dei temi eticamente rilevanti? La riflessione promossa su Formiche.net riguardo l’identità del futuro centro-destra si arricchisce dell’intervento di Dario Antiseri, filosofo cattolico-liberale critico verso ogni forma di dogmatismo. Professore di Metodologia delle scienze sociali all’Università LUISS di Roma e autore di un celebre manuale di Storia della filosofia per licei, è…
Politica
Renzi guascone, Di Maio umile. Analisi dello streaming Pd-M5S
Tutto un altro film. Quello andato in scena oggi tra Pd e M5S è stato un round completamente differente rispetto ai tre precedenti incontri. Formiche.net lo ha analizzato insieme a Giovanni Laccetti, autore tv ed esperto di filosofia del linguaggio. L’UMILTA’ DEI 5 STELLE “Sembrava un dibattito cronometrato americano”, rileva lo studioso che ha notato cambiamenti nello stile comunicativo in entrambi…
Aborto, illuminismo renziano e obiezione di coscienza
Il dibattito politico di oggi è interamente dominato dalla discussione sulla legge elettorale, attorno ovviamente all’incontro tra il Pd e il M5S, ritornato in auge nella discussione sulle riforme istituzionali, dopo che la flessione elettorale ha spinto Grillo a proporre il cosiddetto “democratellum”. Ebbene, nel succedersi rapido degli avvenimenti, rischia di andare in sordina la proposta dei mille giorni per…
Voglia di Leopolda Blu tra i giovani di Forza Italia
Lui non molla. Lo dice a voce alta Silvio Berlusconi, in un’intervista al Giornale che compie quarant’anni. Non molla il Cavaliere nonostante i suoi guai giudiziari, la guerra interna al suo partito, la prospettiva assente di un polo dei moderati a cui rinnova l’invito a tornare unito. A questi problemi, si aggiungerebbe ora una nuova grana, secondo le indiscrezioni raccolte…
La sfida liberale della Leopolda di centrodestra. Parla Raimondo Cubeddu
Lo schieramento moderato del futuro deve essere edificato su una robusta piattaforma di valori conservatori e popolari, o deve accogliere la più ampia pluralità di visioni etiche in un orizzonte radicalmente liberale? L’appassionata discussione che su Formiche.net vede contrapporsi Benedetto Ippolito e Sofia Ventura arricchisce di spunti e spessore la campagna per una “Leopolda Blu” promossa da Lorenzo Castellani. Una riflessione a…
Ecco la vera agenda Renzi su Europa e nomine
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. BACK TO BRUXELLES Agenda Renzi “Portiamo in Europa un’Italia forte”. Così il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, alla Camera durante le comunicazioni in vista del Consiglio europeo del 26 e 27 giugno…
Pubblica amministrazione, i due pesi e le due misure
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Saremo anche rimbambiti, qualche volta. Saremo anche scettici e diffidenti, da una vita. Ma non possono farci credere che “il regime renziano” sia risolutore dei cronici mali dell’Italia e che il nostro Presidente sia l’emblema “inimitabile ed insostituibile” della nostra Italia. Pochi esempi, per giustificare questi pensieri. Lo stesso Presidente che non si è fatto carico…
Tutte le basi per rifondare il centrodestra dalle Regionali del 2015
A mio avviso sono la storia, i processi politici concreti, gli interessi materiali che definiscono lo “spazio” del centrodestra più che i pur indispensabili valori e ideali (sui quali sono più utili i suggerimenti della Ventura rispetto a posizioni pur ricche di suggestioni come quelle di Ippolito) o i programmi. La qualità di questi ultimi è indispensabile ma deriva dai processi politici: una delle tecniche preferite…
Storia dello streaming tra Pd e M5S
Quello che andrà in scena oggi sarà il round numero quattro tra Pd e M5S. I faccia a faccia in streaming tra i democrat e i rappresentanti del movimento grillino hanno in qualche modo scandito il tempo della storia politica recente. Bersani: “Qui non è Ballarò” Era il 27 marzo del 2013 quando un pacato Pierluigi Bersani presidente incaricato provò…
Senza immunità cade lo Stato di diritto. Parla Piero Sansonetti
Un potere forte e incontrastato che ancora per molto tempo in Italia eviterà una seria riforma europea. È ciò che pensa della magistratura italiana Piero Sansonetti, che con la sua ultima avventura editoriale (Il Garantista) intende riscoprire un concetto perduto, di “cui l'informazione italiana ha terrore”. (PIZZI HA PIZZICATO CHI C'ERA ALLA PRESENTAZIONE DEL GARANTISTA) Immunità per i senatori del…