La recentissima decisione concernente la riorganizzazione - e non ancora la soppressione - delle Province può far parte anche di una visione purtroppo prevalentemente demagogica. Aver infatti affermato - come ha fatto il presidente del Consiglio - che si tratta di una decisione che intanto comporta il non pagamento di tremila indennità a "politici", significa sostanzialmente dire che la questione…
Politica
Tutte le pene di Berlusconi per il marasma di Forza Italia
Un cambio di metodo per la composizione delle liste per le europee, il "lodo Fitto" che sbaraglia la concorrenza interna, slogan nuovi di zecca per dare appeal a due mesi che potrebbero essere monopolizzati solo dai no euro, e una classifica di gradimento dove scende il triumvirato Brunetta-Santanché-Verdini. Ecco tutte le spine della rosa berlusconiana che l'ex Cavaliere sta tentando…
Così il Centrodestra si suiciderà alle Europee
Nelle elezioni amministrative francesi non c’è stato soltanto il clamoroso successo dei candidati del fronte della destra di Marine Le Pen. Si è avuto un non proprio previsto tracollo dei socialisti del presidente Hollande. Il quale pensa di rimediare alla sonora sconfitta irrigidendo la politica del suo governo in senso più dirigista e statalista a due mesi dalle elezioni europee.…
La rete Usa dell’amerikano Renzi
Che Matteo Renzi ami l’America è noto a tutti. Ma solo chi lo conosce bene sa quanta emozione proverà oggi il nuovo presidente del Consiglio italiano nell’incontrare colui che l’ha sempre ispirato, Barack Obama. Dall’idea di partito alla riforma sul lavoro, dallo stile alla comunicazione, l’ex sindaco di Firenze ha sempre guardate oltreoceano per cercare i suoi modelli. “Loro sanno…
Ecco perché il voto sulle Province è anche un po' un bluff
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ADDIO PROVINCE, IL PRIMO SÌ Via libera del Senato alla fiducia posta ieri mattina dal governo sul ddl Delrio che prevede l’abolizione delle province. A favore del maxiemendamento interamente sostitutivo del disegno di legge hanno…
Berlusconi e quel 27 marzo, perché 20 anni dopo quel miracolo italiano non fa più sognare
Era il 27 marzo del ’94 quando una ondata azzurra spazzava via la Prima Repubblica portando in Parlamento il più grande rinnovamento di parlamentari nella storia repubblicana. A condurre questa crociata di libertà, contro la "gioiosa macchina da guerra" del Pds di Achille Occhetto, vi era il giovane imprenditore televisivo, Silvio Berlusconi, pronto a mettere a disposizione del Paese la…
Perché il sogno di Formiche.net per un Centrodestra unito e Popolare non si realizzerà. Parola del prof. Perfetti
È percorribile l’orizzonte di un centro-destra popolare e unitario, conservatore nelle radici culturali e sui temi antropologici ma riformatore sul terreno economico-sociale? L’interrogativo, cruciale per il futuro dell’universo moderato italiano, è al centro di un dibattito a più voci vivo e appassionato, finora privo di risposte univoche. Così, mentre si fanno più intensi i contatti tra il Nuovo centro-destra e…
L'unione fa la forza (popolare). L'appello di Gargani e Salatto
Ultima chiamata per il rassemblement popolare e moderato alle Europee? Quando ormai mancano pochi giorni alla definizione delle liste elettorali per le elezioni del 25 maggio e mentre prende sempre più piede la consapevolezza che, unito il Centro popolare, avrebbe maggiori chanche di superare lo sbarramento del 4%, ecco che un appello unitario giunge dalla delegazione “Popolari Italiani per l’Europa…
Boldrin, Enrico, De Luca e Altissimo, tanto liberali quanto divisi
Il frazionismo liberale sembra stia surclassando quello dei socialisti e dei post comunisti. Le ultime vicende delle liste d'impostazione liberal-democratica che si presenteranno alle Europee lo testimoniano. Da un lato c'è la Lista Alde formata da Fare di Michele Boldrin e dal Centro Democratico di Bruno Tabacci, dall'altra Scelta Civica per l'Europa presentata ieri dai montiani; lista che comunque si…
Grillo e Le Pen, la triste differenza tra Italia e Francia
La situazione politica che si sta determinando in Francia dopo il primo turno delle amministrative ha un riflesso in tutti i paesi dell’Europa. Il FN si avvia a raddoppiare il numero dei comuni, superiori a diecimila abitanti, che amministra rispetto al 1995. La ragione di questa performance indiscutibile di Marine Le Pen è duplice. Da un lato, il riferimento forte…