Europeismo radicale e riforma federalista dell’Unione Europea per non tornare indietro negli angusti steccati nazionali. È lo slogan scelto in vista del voto per l’Assemblea di Strasburgo dal candidato dell’Alleanza dei liberali e democratici alla presidenza della Commissione Ue Guy Verhofstadt, premier del Belgio tra il 1999 e il 2008. “Scelta Europea”, promossa con il contributo – fra gli altri –…
Politica
Romano Prodi battezza il vascello della Lista Alde alle Europee guidato da Boldrin, Tabacci e montiani doc
"Scelta Europea". Si chiamerà così la lista liberal-democratica dell'Alde alle prossime elezioni europee, con un evidente rimando alla montiana Scelta Civica. La lista è il frutto dell'alleanza tra 13 movimenti di varia impostazione: liberale, centrista, moderata, europeista. IL RASSEMBLEMENT Tra i movimenti che hanno dato vita alla lista, presentata oggi da Guy Verhofstadt, ci sono tra gli altri Fare, capeggiato da…
Gentile, Grillo e Formigoni. Grane e soddisfazioni per Renzi
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Gentile concessione Dopo giorni di polemiche legate alle presunte pressioni esercitate sul quotidiano L’Ora della Callabria per bloccare degli articoli, il senatore Ncd Antonio Gentile si è dimesso da sottosegretario alle Infrastrutture.…
Ecco la strategia di Renzi sull’Italicum
Matteo Renzi è abituato a correre. Anche sulla legge elettorale la sua marcia a tappe forzate prevede la fine della pratica entro venerdì. C’è qualcosa però su cui il nuovo premier vuole guadagnare tempo: il mantenimento del doppio accordo con Angelino Alfano e Silvio Berlusconi. “Una doppia maggioranza che ora verrà messa alla prova dell’intelligenza machiavellica di Renzi”, spiega a…
La squadra Renzi non convince gli italiani
Comincia in salita la strada di Matteo Renzi. Una complicata crisi internazionale, le grane interne relative alle nomine dei sottosegretari, e in particolare a quella di Antonio Gentile, coinvolto in un caso di presunta censura contro il quotidiano L’Ora della Calabria. Anche il sondaggio di Epoké per Formiche.net sul gradimento della nuova squadra di governo non regala consolazioni al nuovo…
Ecco primi errori e primi successi di Renzi secondo il politologo Pasquino
Staffetta a Palazzo Chigi? Un'operazione condotta con “freddezza e cattiveria”. Bene l'ingresso del Pd nel Pse, quella tradizione è “un aggancio, non una destabilizzazione”, osserva uno dei maggiori politologi italiani, Gianfranco Pasquino. Ma se da un lato si è vicini a un vero partito socialdemocratico in Europa, dall'altro il professore di European studies alla Johns Hopkins University si augura che…
Boldrin, Tabacci, Muscardini & Co, chi farà nascere la lista Alde alle Europee
Prove tecniche di ricomposizione liberal-democratica attorno alla lista Alde. Domani sarà presentata la lista europeista animata da liberali e democratici. Alla presentazione ci saranno Guy Verhofstadt, il candidato Alde alla guida della Commissione Ue, rappresentanti del Centro Democratico capeggiato da Bruno Tabacci, di Fare per Fermare il Declino capitanato da Michele Boldrin, e altri esponenti politici come l’ex Pri, Nicolò Rinaldi, già…
Agenda Renzi tra Ucraina, Gentile e Web Tax
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. BACK TO ITALY La domenica sportiva Renzi si occupa di Ucraina mentre cresce la pressione sul sottosegretario Gentile, difeso da Alfano. Il diretto interessato parla di “macchina del fango”, ma i partiti chiedono…
Che fanno Popolari e liberali dopo l'ingresso del Pd nei socialisti?
Riconosciamolo: nulla sarà come prima dopo l'adesione del Pd al Partito socialista europeo. Ovviamente le contraddizioni e gli interrogativi non mancano, come abbiamo sottolineato in uno speciale curato da Fabrizia Argano, visto il blairismo ben poco socialista che ispira Matteo Renzi. Per non parlare delle amnesie e dei silenzi che contraddistinguono gli stessi euro socialisti, come ha colto Edoardo Petti…
Che cosa non mi convince dell'ingresso del Pd nei socialisti. Parla Arturo Parisi
“In questa vicenda Renzi c'entra poco”, ammette subito l'ex ministro della Difesa “ulivista" Arturo Parisi che ragiona a voce alta con Formiche.net sull'ingresso del Pd nella grande famiglia europea del Pse. Renzi, guidato dall'ottimismo del suo volontarismo – dice Parisi – ha preferito chiudere con un passato concluso e aprire al futuro sperando che la scelta di ieri "più che…