No, Oscar Giannino non ci sarà. Né ci sarà dunque Ali, l'associazione dei liberaldemocratici capeggiata da Silvia Enrico e promossa fra gli altri dalla firma economica Giannino e dall'avvocato Alessandro De Nicola. Le idiosincrasie non consentono una collaborazione fra Ali e Fare. Comunque al prossimo appuntamento organizzato anche da Fare, il movimento liberista capitanato da Michele Boldrin, ci saranno altre…
Politica
Parliamo un po' di Formiche.net?
Un anno fa andava on line il nuovo Formiche.net dopo un rodaggio di tre mesi: dal 15 settembre 2012 sono direttore di www.formiche.net. E chissenefrega, direte. Giusto. Quindi iniziamo prima dalle notizie, ovvero dai numeri. Mi limito a ricordare qualche percentuale che può rendere l'idea degli sforzi appassionati compiuti dalla redazione e dai collaboratori: oltre 200 per cento in più di contatti negli ultimi tre…
Antipasto di fiducia tra Letta e Renzi
Nello stesso momento in cui ha annunciato per le “prossime settimane” la stipula e la conseguente esposizione di “un patto di governo 2014” il presidente del Consiglio Enrico Letta ha ridimensionato il significato del “nuovo inizio” da lui attribuito alla fiducia parlamentare chiesta alle Camere. Una fiducia perciò tradottasi automaticamente in una semplice, ulteriore certificazione del cambio di maggioranza verificatosi…
Renzi non si faccia risucchiare dai conservatori. Parla Guzzetta
Un pessimo segnale quando la politica nicchia e deve pensarci la Corte Costituzionale ad affrontare un problema noto a tutti, certifica il costituzionalista Giovanni Guzzetta a proposito del Porcellum e dell'incapacità dei partiti di trovare una soluzione. Il promotore dei tre quesiti referendari sulla legge elettorale per cui si è votato nel giugno del 2009 fa notare a Formiche.net che…
Pd, cosa cambia con la vittoria di Renzi
La vittoria di Renzi è stata giudicata eccezionale da più parti: chi ha parlato di fine della sinistra, chi semplicemente di fine dell’egemonia ex-PCI, qualcuno ha sottolineato l’aspetto della rottamazione, altri, ancora le distanza di Renzi (comunicativo e guascone) dalle figure classiche dei leader di sinistra. Naturalmente, molto dipende dal giudizio politico che si dà del personaggio. È però innegabile…
Chi sarà il prossimo presidente del Consiglio? Votate
L'attuale presidente del Consiglio Enrico Letta, con la terza fiducia in pochi mesi, si prepara ad affrontare con una nuova investitura parlamentare l'agenda per il 2014. Non ci sono elezioni in programma, lo ha ribadito il capo dello Stato dicendo "basta al dannato frastuono delle polemiche". Eppure i recenti capovolgimenti, la scissione nel Pdl e in Scelta civica, il nuovo volto della…
Letta ha già imparato la lezione di Renzi
C’è un immediato effetto Renzi nelle parole con cui Enrico Letta ha chiesto nuovamente la fiducia alla Camera, la terza in pochi mesi. Il nuovo segretario del Pd, in quanto non parlamentare, non è a Montecitorio ma in molti dei passaggi toccati dal premier si avverte la sua “presenza”. PATTO GENERAZIONALE Il giovane presidente del Consiglio nell’attacco e nella conclusione…
Il travaglio di Fatto Quotidiano e MicroMega: Renzi buono o cattivo?
Buono o cattivo? Dopo l'insediamento del neo segretario del Pd Matteo Renzi, ecco che due filoni cultural-comunicativi emergenti, come Micro Mega e Il Fatto Quotidiano, si intrecciano nel delineare in modi diversi perimetro e inclinazioni del sindaco di Firenze: tra pregiudizi che sembrano non affiorare (sponda Flores d'Arcais) e sensibilità nel merito di proposte e squadra (come da intervista di…
Ecco perché denuncio il signor Giuseppe Grillo
Nella storia di un Paese arrivano momenti in cui ci si rende conto che i limiti vengono superati. Ieri Beppe Grillo ha indirizzato ai vertici dell’esercito, dei carabinieri e della polizia una lettera aperta pubblicata sul suo blog. In questo messaggio il leader del Movimento 5 stelle ha istigato tutte le forze dell’ordine a disobbedire alle leggi e alle proprie…
Vi presento le vergogne nazionali: Forcone Grillo e Polizia anti Casta
“Che fine farà questo povero Paese nel momento in cui le forze dell'ordine incroceranno le braccia e si volteranno dall'altra parte, stanchi di affrontare squadracce eversive che agiscono impunite?”. Era la domanda che ponevo a me stesso il 20 novembre scorso, a commento del “sacco di Roma” perpetrato in quel giorno dai NO TAV. Episodio inquietante Queste parole mi sono…