Eppure, a dispetto dell’epilogo durissimo dei loro rapporti, e delle distanze obbiettivamente abissali fra le loro culture e militanze politiche, Silvio Berlusconi e Giorgio Napolitano per quasi un ventennio sono apparsi fatti apposta, o quasi, per attrarsi. E qualche volta persino per piacersi. Al punto da fare entrare Napolitano nel mirino della sinistra politica e mediatica più accesa. Un mirino…
Politica
Università, tasse alle (5) stelle
È passato un po’ di tempo dalla loro introduzione ma le modifiche apportate dal governo di Mario Monti con la normativa sulla Spending review, che si è occupata anche di finanziamento universitario, continuano a provocare scompiglio tra gli atenei italiani. LE PRIME VITTIME Tra i meccanismi messi in atto dalle università, recentemente martoriate dal nuovo meccanismo di turn over introdotto con il…
Pd a rischio scissione? Votate
Le carte sul tavolo del Pd sono completamente diverse. Ed è per questo che, il giorno dopo le primarie per la segreteria, c'è il rischio che qualcuno non si riconosca nel nuovo volto di Largo del Nazareno. Scissione all'orizzonte? Ancora presto per dirlo. Ma i continui screzi fra Matteo Renzi e Gianni Cuperlo, e soprattutto tra Renzi e Massimo D'Alema,…
Ecco perché Napolitano non darà la grazia a Berlusconi. Parla il prof. Lippolis
La strada per la grazia indicata da Giorgio Napolitano nella sua nota del 13 agosto scorso? Silvio Berlusconi ha seguito la direzione opposta. Ecco perché, secondo Vincenzo Lippolis, professore di Diritto comparato all’Università degli studi internazionali di Roma, membro della commissione di “saggi” sulle riforme del governo Letta e autore del libro "La Repubblica del Presidente" (Il Mulino, 2013) con Giulio…
Noi, Popolari, non ci alleeremo con Alfano. Parola di Marazziti
Niente lista comune con i fuorisciti dal Pdl, spinta sociale rivolta agli ultimi, contrasto degli antieuropeismi, attenzione ai territori e agli indecisi. Il deputato eletto con Scelta civica, Mario Marazziti, chiarisce a Formiche.net strategie ed obiettivi dei Popolari italiani, all'indomani dell'assemblea al Teatro Quirino di Roma, avviata dopo l'uscita di Mauro & Co. da Scelta Civica in collaborazione con l'Udc.…
Corriere della Sera, che cosa penso del meridionalismo di Stella&Rizzo
Il nuovo libro di Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella dal titolo “Se muore il Sud” merita di essere letto e approfondito con grande rigore scientifico per l’intento che lo ispira, volto ad attirare l’attenzione dell’opinione pubblica nazionale sulle difficili condizioni del Mezzogiorno, al fine di riproporre politiche nazionali di intervento per il suo rilancio. Politiche - dicono gli autori…
Addio a Monti. Ora Forza Alfano
Giuliano Cazzola, dunque si è dimesso da Scelta Civica? Sì, mi sono dimesso dagli incarichi locali e nazionali ricoperti in Scelta Civica e ovviamente ho lasciato anche il partito. L’ho fatto in amicizia, ribadendo la mia stima a coloro che avevano collaborato con me in questi mesi. Perché ha lasciato Scelta Civica? Io avevo seguito Scelta Civica per la fiducia che riponevo…
Giannino, Boldrin e Passera, l'agguerrita concorrenza fra liberali
Il centro destra si divide e si riorganizza, mentre dibatte della decadenza di Silvio Berlusconi con le consuete convulsioni. Il mondo popolare cerca di trovare una sintesi fra i moderati e popolari in via d'uscita dalla montiana Scelta Civica e dall'Udc. E pure la galassia liberale tenta forme di aggregazione, non solo in vista delle Europee, ma al momento non…
Benvenuti alla seduta psico-politica del Pd
È partita la sfida a tre per la leadership del Partito democratico. Convocata per ratificare il voto nei circoli e tra gli iscritti, la Convenzione del Pd ha trovato un motivo unificante nella rivendicazione orgogliosa dell’istituto delle primarie come fonte di legittimazione rara nel panorama politico italiano di formazioni personali, populiste, plebiscitarie. Ma si trasforma in una passerella per i…
Vi spiego perché alle Europee i movimenti anti euro spopoleranno
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Marco Cobianchi apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Più vengono definiti «populisti antieuropei» più i «populisti antieuropei» guadagnano voti. Sembra che la campagna elettorale per le europee di maggio, seppure non ancora iniziata, stia dando uno spettacolo identico a quello di tante altre competizioni nazionali. Si…