Skip to main content

Aridatece Rita. Bernardini verso la guida dei Radicali di Pannella

Una donna alla guida dei Radicali italiani non sarebbe una notizia. Ma nella tre giorni a Chianciano l’investitura sarebbe arrivata direttamente dal leader Marco Pannella, con la chiusa che dovrebbe aversi domenica 3 novembre con l’approvazione delle mozioni e l’elezione degli organi statutari. Rita Bernardini, già segretaria nel 2006, è data come probabile nuovo segretario, al posto dell’uscente Mario Staderini,…

Chi trucca di più le tessere del Pd? Renzi o Cuperlo?

"C’è da vergognarsi, così rischiamo di uccidere il partito". No, un momento, sono solo “casi isolati, ma possiamo azzerare dei congressi”. La doppia lettura del caso tesseramento piddì alla vigilia delle primarie, mette in agitazione il Nazareno, anche in considerazione di ciò che realmente dicono due esponenti agli antipodi, ma che da pulpiti non secondari traducono l'esplosione di tessere e…

Renzi non ha (ancora) vinto

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo l'analisi del direttore Pierluigi Magnaschi apparsa sul quotidiano Italia Oggi. La campagna congressuale del Pd assomiglia a quelle analoghe che si svolgevano quando la Dc, allora detta anche scudocrociato, aveva il vento in poppa. Anche allora, nell'imminenza del voto per il congresso del partito, esplodevano le tessere. Anche allora c'erano le cosiddette «truppe…

Boldrin vuole Fare tiki-taka con Montezemolo e Italia Futura? Il caso Piemonte (e non solo)

E' scattata in Piemonte la joint venture tra Italia Futura e Fare per fermare il declino. L'accordo è figlio delle insofferenze dell'ala più liberale e movimentista di Scelta Civica intrappolata nell'impasse che attraversa la formazione montiana. Il Piemonte è la regione in cui i montezemoliani sono più forti, non solo hanno personaggi di alto lignaggio politico ed imprenditoriale come Gianluca Susta e Paolo Vitelli…

Berlusconi, Vendola e un paio di pensieri garantisti

La notifica degli avvisi di conclusione di indagini ai vari indagati nell’inchiesta “ambiente svenduto” all’Ilva di Taranto consente ad essi di presentare entro venti giorni dalla data della stessa notifica memorie difensive e altri documenti alla Procura, ed anche di essere ascoltati in merito ai reati contestati. Successivamente, la Pubblica accusa valuterà se chiedere o meno in sede di udienza…

Così il voto palese su Berlusconi è inaccettabile

Un metodo che non convince. Definisce così Vincenzo Lippolis, professore di Diritto comparato all’Università degli studi internazionali di Roma e membro della commissione di “saggi” sulle riforme del governo Letta, la decisione presa oggi dalla Giunta per il regolamento del Senato: il voto sulla decadenza di Silvio Berlusconi sarà palese. Un giudizio che va al di là del merito su cui…

E ora Berlusconi torna falco più dei falchi

Questa volta è diversa dalle altre. Il fatto che sulla decadenza di Silvio Berlusconi da senatore ci sarà il voto palese è la molla che potrebbe, secondo fonti di Palazzo Grazioli, accelerare oltremodo l’ormai irreversibile processo di scissione del Pdl-non ancora Fi. Fino a ieri il Cavaliere in persona si era detto (obtorto collo) pronto a passare sopra il voto del…

Renzi fa il garantista a giorni alterni

“Disciplinare la responsabilità civile dei magistrati”. Non è il punto in cima al programma del Pdl-Forza Italia, ma ciò che il sindaco di Firenze e candidato alla segreteria del Pd Matteo Renzi ha detto nel libro intervista con Bruno Vespa. Un orientamento, quello del futuro segretario, che non è passato sotto silenzio in quell’elettorato che di sinistra non è, ma…

La squadra dei sindaci di Matteo Renzi

La risposta dal territorio arriverà entro il 6 novembre. I congressi provinciali, che dovranno essere chiusi entro quella data, disegneranno la nuova geografia del Pd. In attesa di sapere quanto renziano sarà l’esercito sparso tra i circoli democrat italiani, il probabile generale Matteo Renzi poco se ne cura e pensa all’altro suo esercito sul territorio. Quello a cui lui tiene di…

Non solo Giornale, ecco i veri punti di attrito tra Fitto e Alfano

Perché aspettare il consiglio nazionale dell’8 dicembre quando si può discutere (e decidere) prima? Il capo dei lealisti Raffaele Fitto abbandona i panni del tattico di stretta scuola Dc e spinge il pedale dell’acceleratore chiedendo ufficialmente all’ex segretario del Pdl Angelino Alfano di sciogliere i nodi e di essere franchi. Una richiesta che, più di dichiarazioni, fughe in avanti e…

×

Iscriviti alla newsletter