Skip to main content

Un ricordo accorato e appassionato di Sandro Fontana

Con Sandro Fontana è morto non solo un altro pezzo di pregio della storia della Dc e della cosiddetta prima Repubblica, ma anche un animatore discreto e intelligente della seconda. Forte fu, in particolare, il contributo di Sandro Fontana, con Pier Ferdinando Casini e Clemente Mastella, alla nascita del Centro Cristiano Democratico, di cui assunse anche la presidenza, e all’alleanza…

Alla Luiss riunione bipartisan (e poco carbonara) fra Violante e Quagliariello

Eugenio Scalfari ed Ezio Mauro scrivono che il centro-destra deve liberarsi e rimuovere nell’opinione pubblica le tracce e i virus inoculati da Silvio Berlusconi. Le risposte emerse nel convegno promosso dall’Associazione laureati LUISS per presentare e discutere il libro dello storico della politica Giovanni Orsina, “Il berlusconismo nella storia d’Italia” sono ben diverse. E prefigurano un fenomeno molto più complesso, che…

Storace, Meloni e Alleanza Nazionale: simbolo scongelato e pace (forse) ritrovata

Il simbolo di Alleanza Nazionale come collante per mettere a tacere vecchie ruggini, contrasti finanziari e i mille veti che nell'ultimo triennio hanno praticamente frammentato la destra italiana che, dopo la svolta di Fiuggi, era riuscita ad andare al governo con il Polo della Libertà di berlusconiana memoria. Ora che il cavaliere rifà Forza Italia, si chiede l'ex sottosegretario all'ambiente…

La lezione di Sandro Fontana

Sandro Fontana ci ha lasciati. E’ stato il nostro amato “Bertoldo”, direttore de “ Il Popolo”, fraterno amico e collaboratore di Carlo Donat Cattin con il quale ha vissuto, sin dalla sua nascita, la lunga avventura della sinistra sociale DC di Forze Nuove. Scompare con Sandro Fontana uno dei più lucidi storici e analisti politici democratico cristiani del dopoguerra. Con…

Da Milano prove tecniche di Nuovo Centrodestra alla Alfano

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Sabato scorso, a Milano, abbiamo assistito a tre grandi novità nel campo del centrodestra, emerse nel corso dell’iniziativa “FabLab: laboratorio di idee per il nuovo centrodestra”. La prima: non succedeva da tanto - forse non era mai successo prima - che le principali fondazioni e associazioni politico-culturali del centrodestra si costituissero in un blocco unico per…

Se anche la Consulta attende Renzi

Anche se ha deciso di avviare ugualmente la discussione in camera di consiglio, la Corte Costituzionale ha dato l’impressione, si vedrà se sbagliata o giusta, di volere rinviare a metà gennaio il giudizio sulla legge elettorale sottoposta al suo esame dalla Corte di Cassazione. In tal caso anche i giudici del Palazzo della Consulta si metterebbero di fatto in attesa…

Perché sulla riforma elettorale il Senato fa melina e attende il verdetto della Consulta

Rinvio. È la parola che meglio riflette lo stallo istituzionale e il clima nebuloso attorno alla riforma elettorale. La Consulta ha rinviato al 14 gennaio, prima data utile per la ripresa dei lavori nel 2014, la decisione sull’ammissibilità del ricorso per illegittimità costituzionale della legge Calderoli. E la Commissione Affari costituzionali del Senato ha rinviato a un giorno successivo alle…

Vi spiego i segreti del populismo trasversale di Grillo che farà lievitare i Cinque Stelle alle Europee

“Il Movimento Cinque Stelle è l’altra faccia di un sistema politico impallato e scassato dall’inerzia degli ultimi venti anni. Inutile sperare che la meteora sparisca lasciando solo una piccola scia o che le sconcertanti semplificazioni del comico-politico lascino insoddisfatti cittadini dai gusti raffinati”. All’indomani del terzo V-Day di Genova che ha rilanciato la battaglia di Beppe Grillo contro l’Unione monetaria…

Perché il Pd rischia di essere schiacciato da Grillo alle Europee. Parla il prof. Realfonzo

Schiacciato tra le dichiarazioni contro la moneta unica di Grillo manifestate durante lo scorso V-Day e le tesi anti-austerità di Lega e Berlusconi, il Partito Democratico rischia di essere il grande sconfitto delle prossime elezioni europee, quando con molta probabilità a prevalere negli elettori sarà un sentimento ostile a Bruxelles e alle sue politiche incentrate sul rigore. Ad esserne convinto è…

Il Fatto Quotidiano smonta il piano anti euro di Grillo

"Il primo ad attaccare l’Europa in tutte le sue declinazioni, soprattutto la moneta unica, l’ultimo a formulare una linea precisa". Il Fatto Quotidiano smonta così il piano anti euro di Beppe Grillo, poche ore dopo il VDay e in vista di una tornata elettorale per le europee quantomai complicata: non solo per il proliferare in tutti gli Stati membri di…

×

Iscriviti alla newsletter