Skip to main content

Scontro fra istituzioni, Napolitano-Procura di Palermo 1 a 1

Il presidente Giorgio Napolitano potrebbe presto comparire davanti ai giudici della Corte d’Assise di Palermo nell’ambito del processo sulla trattativa Stato-mafia. Il presidente della Corte, Alfredo Montalto, ha infatti accolto le richieste del pm Nino Di Matteo affinché il capo dello Stato deponga come testimone. Se questo inedito scontro tra le istituzioni italiane fosse una partita, sarebbe un pareggio. L’anno scorso…

Ecco il manifesto-appello industrialista e pro Tav

È pronto il manifesto-appello di un gruppo di economisti, intellettuali e giornalisti uniti dall'idea di cominciare un'opera di informazione e controinformazione per contrastare la cultura e le politiche del No. Il testo dovrebbe essere reso pubblico prima della manifestazione che sabato 19 ottobre porterà a Roma il movimento contro il passaggio della Torino-Lione in Val Susa, sostenuto da Cobas e No…

Giù le mani dalla legge Tremaglia

Riceviamo e pubblichiamo Da più parti, in Italia ed all’estero, si è levato un grido d’allarme per quanto riporta la relazione finale della commissione per le riforme costituzionali istituita dal Presidente del Consiglio Enrico Letta nel giugno 2013 per ciò che attiene alla materia elettorale e più specificamente per la previsione del capitolo quinto punto 12, ovvero la “soppressione della…

L’agenda di Matteo Renzi, dalla Leopolda a Napolitano passando per Berlinguer...

Pronti per il nuovo "Big bang" di Matteo Renzi? Il sindaco di Firenze spiega  nella sua ultima e-news come sarà la nuova Leopolda, in programma dal 25 al 27 ottobre, e indica gli altri appuntamenti che lo vedranno protagonista in questo autunno in versione congressuale del Pd. La Leopolda grillina Ha un sapore vagamente grillino la nuova Leopolda. Il 25 ottobre, primo giorno…

Pronto un manifesto-appello industrialista e pro Tav

Un manifesto-appello di parte del mondo economico e intellettuale per respingere in modo netto le pulsioni anti Stato che provengono da movimenti come il No-Tav e promuovere una visione industrialista che valorizzi un'opera strategica come l'alta capacità ferroviaria europea a servizio commerciale. È un'indiscrezione raccolta da Formiche.net alla vigilia della manifestazione, già autorizzata dal Campidoglio, che il prossimo 19 ottobre…

Il montiano Mauro tenta di sedurre Berlusconi con una lista unica del Ppe

La diplomazia non fa difetto al ministro della Difesa Mario Mauro, che ha deciso di usarla al meglio per convincere il leader del Pdl (o di Forza Italia?) Silvio Berlusconi della bontà dell’operazione Ppe. Tra i due il rapporto è lontano nel tempo, sin da quando il ciellino pugliese era il punto di riferimento azzurro nell’emiciclo di Bruxelles, da vicepresidente e…

Vince la linea Casaleggio. M5S alle Europee

Alla fine l’annuncio è arrivato. Dopo le indiscrezioni rivelate da Formiche.net sul lavorìo in casa grillina in vista delle Europee, sul blog di Beppe Grillo è arrivata la notizia che il Movimento 5 Stelle parteciperà al voto per il Parlamento di Bruxelles. È dunque la linea di Gianroberto Casaleggio, ancora una volta, a prevalere. È stato il guru dei 5…

Stanno nascendo gli eredi verdi dei 5 stelle?

Elettori grillini delusi già pronti a riposizionarsi? Al momento solo supposizioni, ma ciò che si sta muovendo non a destra né a sinistra ma nel mezzo è altamente indicativo. C’è tanta voglia di verde per dare voce alle istanze ecologiste in Italia, puntando sulla rinascita dell’attivismo politico tra le forze sociali e produttive che sentono l’urgenza del cambiamento. Cambiamento ma…

Benvenuti al raduno popolare dei moderati italiani (in vista delle Europee)

In apparenza è solo un convegno, certamente significativo per disegnare il perimetro della nuova Europa attraverso lo strumento partitico del Ppe. Ma, nei fatti, è una kermesse-simbolo per tentare di comprendere qualcosa in più su come il centrodestra italiano post berlusconiano possa immaginare una nuova veste per nuovi orizzonti. Punto di partenza la consapevolezza di dover offrire una casa comune…

Italia e Israele oltre l'orrore del ghetto

1.259 rastrellati, 1.023 deportati. 16 tornati a casa. La retata degli ebrei romani – 16 ottobre 1943, in questi giorni saranno settant’anni ‒ è a buon diritto passata alla storia come il Sabato nero di Roma. Quel giorno segna il culmine della fase di razzismo effettivo del regime fascista: dall’introduzione delle leggi razziali non sono passati che cinque anni. Il…

×

Iscriviti alla newsletter