Skip to main content

Reato di clandestinità, gli italiani bocciano Grillo

La maggioranza degli italiani è d’accordo con l’abolizione del reato di clandestinità. Ma quello che più sorprende nell’ultimo sondaggio di Lorien Consulting è che anche la maggioranza degli elettori potenziali del M5S lo è. In base allo studio, il 61% degli italiani è favorevole ad abolirlo, percentuale che si alza al 76% tra gli elettori del Pd e al 63%…

Amnistia e indulto, iniziamo da qui

La strada parlamentare dell’amnistia e dell’indulto è iniziata. Ieri la Commissione Giustizia del Senato ha iniziato a esaminare i disegni di leggi presentati dai senatori Luigi Compagna (Gal) e Luigi Manconi (Pd) sul tema. Una strada in salita, ammette lo stesso Compagna a Formiche.net, “perché sarà difficile raggiungere la maggioranza qualificata in Parlamento che questo tipo di provvedimenti richiede”. Il…

16 ottobre 1943. La memoria nei giorni di Priebke

Pubblichiamo grazie all'autorizzazione dell'autore un estratto del testo monografico "Priebke - tribunali militari - giudizio della storia, giudizio degli uomini", scritto dal Prof. Giancarlo Elia Valori, Cavaliere del Lavoro e Presidente de "La Centrale Finanziaria Generale Spa". Il processo relativo al criminale nazista Priebke rappresenta il caso più clamoroso sia sotto il profilo dell’interesse sostanziale e generale da tutelare che per…

Priebke, chi attizza il fuoco della vergogna

Non è ancora giunto il feretro quando uno degli slogan più urlati ad Albano Laziale, dove pochi minuti dopo si sarebbe svolto il funerale di Eric Priebke, il boia nazista delle Fosse ardeatine, è "Vergogna, vergogna". Cartelli con la scritta "Priebke boia" si susseguono e ancora cori: "Ad Albano sono morti dei partigiani", mentre dalla folla si leva il canto partigiano "Bella ciao". Decine…

Renzi e le relazioni pericolose con Repubblica e il Fatto

Un leader si riconosce anche dai suoi rapporti con la stampa. E Matteo Renzi sta dimostrando di saper muoversi bene anche lì. Non è sfuggito a più di un osservatore, Formiche.net compresa, la corrispondenza di amorosi sensi instaurata tra il gruppo Espresso e il sindaco di Firenze. Ormai sono lontani i tempi in cui Repubblica snobbava le ambizioni di “Matteo”.…

Renzi e Bersani. Trova le differenze

Pubblichiamo grazie all'autorizzazione del Gruppo Class editori il commento del direttore Pierluigi Magnaschi, apparso oggi sul quotidiano Italia Oggi. Solo chi aveva voglia di stupirsi, si è stupito del discorso d'avvio della campagna di Matteo Renzi per le primarie del Pd. Nelle precedenti primarie (alla fine delle quali Renzi fu sonoramente sconfitto da Pier Luigi Bersani) il sindaco di Firenze…

Vi spiego perché Tosi non è ancora un Renzi

Matteo Renzi e Flavio Tosi. Oggi rispettivamente sindaco di Firenze e sindaco di Verona. Domani possibili candidati premier degli opposti schieramenti. Nel capoluogo scaligero, ieri 14 ottobre, all’assemblea annuale della Confindustria locale, si è consumato il primo round, una sorta di partita amichevole tra i due primi cittadini. L’impressione era di vedere la Roma giocare contro il Cittadella: un team…

Civati sbugiarda Renzi su amnistia e indulto

Matteo Renzi ha cambiato idea. È il suo sfidante alla segreteria Pd Pippo Civati a farlo notare sul suo seguito blog. Leggendo uno scambio di lettere del 2005 tra l’allora presidente della Provincia di Firenze e il consigliere di Forza Italia Massimo Lensi, ci si accorge che il paladino della “legalità” contro amnistia e indulto fino a qualche anno fa…

Amnistia e indulto. Voi cosa ne pensate?

Da giorni non si parla d'altro. Il messaggio del Presidente Giorgio Napolitano ha posto l'accento su un'emergenza, quella delle condizioni delle carceri italiane, su cui la Corte di Strasburgo sarà presto chiamata a pronunciarsi e che Marco Pannella e i Radicali denunciano da anni. Bisogna risolvere la situazione, è l'appello lanciato al Parlamento dal capo dello Stato, anche con misure straordinarie…

Così i Popolari italiani cercano di modificare il manifesto del Ppe per le Europee

Il Partito Popolare europeo ha predisposto un manifesto per l'Europa in vista del congresso di marzo e delle elezioni europee del 25 e del 26 maggio 2014. I gruppi parlamentari e i partiti aderenti al PPE hanno avanzato soggettive modifiche al documento per adeguarlo ad un'Europa diversa. I rilievi italiani, come osserva l’eurodeputato Giuseppe Gargani, vertono essenzialmente su due punti.…

×

Iscriviti alla newsletter