Il percorso politico nato dall’iniziativa “Verso la Terza Repubblica”, alla fine del 2012, e concretizzatosi con la costituzione di Scelta Civica, ha rappresentato una novità significativa e un passo avanti nella storia politica italiana. Persone e culture politiche differenti si sono ritrovate nell’obiettivo comune di ricostruzione sociale, economica e istituzionale del Paese. GUARDA LA PHOTOGALLERY DELLA CONFERENZA STAMPA La drammaticità…
Politica
Perché i veri moderati non possono fare politica con il marketing
Le prossime settimane di preannunciano ricche di possibili novità sul fronte politico “moderato”: nel Pdl, mai come in questo periodo attraversato da profonde divisioni interne, si profila la possibilità di una scissione tra l’area governativa e i cosiddetti “lealisti”; tra i centristi sono attese scosse di assestamento dopo il terremoto delle dimissioni di Mario Monti dalla presidenza di Scelta Civica;…
Vi racconto la mia idea di destra (senza urla)
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Ha ragione Marco Bertoncini quando osserva a proposito della spaccatura nelle destre italiane che "sono, però, soprattutto le ambizioni personali a bloccare, in prospettiva, la riconduzione a unità delle tante anime di destra". Meno quando si certifica che a destra c'è inflazione di destre, per una ragione semplice. STORACE, MENIA E POLI BERTONE RISPOLVERANO AN. GUARDA…
Ecco l'ultima trovata di Monti per Scelta Civica
L'idea sembrerebbe arrivare direttamente da Mario Monti, che avrebbe fatto il nome della senatrice Stefania Giannini per assumere il coordinamento di Scelta Civica, alle prese con travagli e imminenti esodi. IL NOME Toscana, ex rettore dell'Università degli stranieri di Perugia, Giannini è una novizia del Senato e rientra nel novero di parlamentari reclutati direttamente da Mario Monti. La sua nomina…
Come sta nascendo il Centro popolare
Si rompe il Pdl e nasce il Centro popolare? Il sincronismo delle prossime 48 ore, pur non voluto nelle intenzioni, è un elemento cronologico preciso e sul tavolo della contingenza politica italiana. Perché se da un lato il Consiglio Nazionale dei berlusconiani domani potrebbe sancire ufficialmente la separazione politica e partitica tra lealisti in Forza Italia e alfaniani (apolidi ma…
Nessuno scandalo per il Pd socialista alla Matteo Renzi. Parla Ceccanti
"E' un dibattito che non comprendo”, dice senza mezzi termini il costituzionalista ed ex senatore del Pd Stefano Ceccanti, a proposito del congresso dei socialisti europei come un pericolo all'anima cattolica del Pd. Ceccanti, in una conversazione con Formiche.net, ne spiega le ragioni e analizza ai raggi x i candidati alle primarie dei democrat, non senza pungere un popolare come…
Corriere della Sera e i giornaloni foraggiati dallo Stato. Parlano Della Vedova, Gasparri e Rughetti
È giusto che i giornali tradizionali ricevano ogni anno un flusso rilevante di risorse pubbliche, tra contributi statali alle testate politiche e robusti sgravi fiscali per l’acquisto di carta, le telecomunicazioni, le spedizioni postali, fino alla pubblicità istituzionale di regioni ed enti locali? A fronte di un’informazione on line che ne è priva e tutti i giorni deve confrontarsi con…
Vi spiego le pazzie della voliera chiamata Pdl e del Pd renziano
A dispetto delle apparenze, che nella voliera del Pdl, o nuova Forza Italia, rendono Angelino Alfano il più odiato dai “falchi” o “lealisti”, è Gaetano Quagliariello l’uomo guardato e trattato da quelle parti come il peggiore. Sospettato di un rapporto troppo privilegiato e inquietante non tanto con il presidente del Consiglio Enrico Letta, che ha maggiori occasioni istituzionali di frequentazione…
Il popolo di Berlusconi diventa falco. Il sondaggio di Epoké
La prudenza lascia spazio all’orgoglio nel popolo Pdl. Così, alla vigilia di un possibile redde rationem al Consiglio nazionale del partito, gli elettori del centro-destra si ricompattano verso quello che hanno sempre riconosciuto come loro unico e indiscusso leader: Silvio Berlusconi. Lo rivela il sondaggio di Epoké per Formiche.net. Di fronte alla domanda “Cosa dovrebbe fare Berlusconi sabato?”, il 46%…
La penosa bufera a 5 stelle sulla Cavour
Le polemiche innescate dall’interrogazione parlamentare di Sel in merito al viaggio della portaerei Cavour dimostrano una volta di più la fragilità della società politica italiana nell’affrontare e discutere cosa significhi essere un Paese occidentale moderno e democratico. Ha perfettamente ragione il Capo di Stato Maggiore della Marina, ammiraglio De Giorgi, a definire strumentali le polemiche stesse, non per il fatto che…