Skip to main content

Berlusconi salva Alfano

Chi si aspettava rullo di tamburi di guerra e aizzamenti per una caccia al traditore, sarà rimasto deluso. La rottamazione del Pdl per far rinascere Forza Italia non segna un fossato tra i lealisti berlusconiani che daranno vita alla riesumata Forza Italia ma si celebra solo quasi un divorzio consensuale, se si è ascoltato il discorso che Silvio Berlusconi ha…

La guerra del database fra Giannino e Boldrin

La disfida fra Oscar Giannino e Michele Boldrin si nutre anche di questioni burocratiche. L’esodo da Fare per Fermare il declino di gran parte dei gianniniani, sotto la regia dietro le quinte di Alessandro De Nicola, oltre a sentimenti e risentimenti personali, oltre che politici, si sta nutrendo anche di questioni più banali ma non meno secondarie per un movimento politico.…

Silvio Berlusconi e Francesca Pascale

Perché io, berlusconiano, non aderisco alla rinata Forza Italia

Care e cari amici, scrivo queste righe per spiegare a voi, che mi avete accompagnato in questi anni di impegno parlamentare, per la mia recente e difficile scelta di continuare a tenere fede agli impegni presi durante la campagna elettorale non transitando in Forza Italia. Non è, e non vuole essere, un tentativo per convincere qualcuno della mia decisione, vorrei…

Berlusconi e il duello finale tra Fitto e Alfano. Lo speciale di Formiche.net

E venne il giorno della verità: il Consiglio Nazionale del Pdl ai raggi X, con le due fazioni in campo che premono, ognuna con obiettivi diversi, sul leader e fondatore, con esiti che potrebbero a catena determinare smottamenti sismici anche in altri contenitori politici, in primis Scelta civica, ma senza dimenticare i riverberi tra i popolari ex Margherita del Pd.…

Cercasi disperatamente vero (e nuovo) partito liberale e moderato

Qualche sera fa mi sono ritrovato a pensare al film Goodbye Lenin e alla relativa possibilità di un remake in salsa italica. La pellicola in oggetto, girata nel 2003 da regista tedesco Wolfgang Becker, racconta la storia di una donna di Berlino Est, fervente sostenitrice del regime della DDR, che entra in coma prima della caduta del muro di Berlino…

Anche i magistrati frantumano la famiglia

E’ veramente triste costatare che della famiglia in Italia ormai non parla bene più nessuno. Non che le famiglie non esistano più, ovviamente, ma l’incedere dei problemi politici, il frantumarsi dell’equilibrio economico e spesso lo spazio smodato per la cronaca nera causano un calo di attenzione si problemi sociali che sono e restano invece al vertice delle priorità del Paese.…

Popolari di tutt'Italia, uniamoci! L'appello di Olivero

Il primo appello è sicuramente per il suo movimento, Scelta civica, affinché possa recuperare la “falsa partenza” e ricominciare con un nuovo passo. Ma il secondo appello che Andrea Olivero, senatore di Sc, rivolge tramite Formiche.net è a chi – sia nel Pdl che nel Pd – “vuole andare oltre la seconda repubblica” e prendere parte al nuovo grande cantiere…

Vi spiego come sarà il centrodestra che verrà. Parla il prof. Orsina

Quale sarà il futuro del Pdl e di Forza Italia? Lealisti e governativi potranno convivere? E chi sarà il candidato premier del centrodestra in fieri? A queste e ad altre domande risponde Giovanni Orsina, docente di Storia Contemporanea alla Luiss Guido Carlo di Roma, direttore del Ph.D. in Political History presso l’IMT Institute for Advanced Studies di Lucca ed editorialista del…

Così salpa la nave popolare di Mauro

Popolarismo di nuova concezione, sostegno convinto al governo Letta fino al 2015 e valorizzazione, non distruzione, degli attuali gruppi parlamentari. Questi i tre punti chiave della nuova “nave popolare”, inaugurata oggi da Mario Mauro. GUARDA LA PHOTOGALLERY DELLA CONFERENZA STAMPA Alla presenza del ministro della Difesa e di quanti in Scelta civica credono in questo progetto, da Lorenzo Dellai a…

La precaria Stabilità di Letta e Saccomanni

Leggeremo e approfondiremo nei dettagli la presa di posizione della Commissione europea sulla Legge di stabilità. Ma su quella che per alcune ricostruzioni giornalistiche è una bocciatura e per altri - come ritiene il Tesoro - solo una semplice indicazione di alcuni rilievi peraltro superati da provvedimenti governativi, conviene allargare l'orizzonte e abbozzare alcune considerazioni. BRUXELLES NON PERDONA La prima…

×

Iscriviti alla newsletter