Visite di Stato e annunci in pompa magna, quali sono le foto più significative della settimana? Dentro e fuori i soliti palazzi, c’è da domandarsi, come ogni venerdì: queste le avete viste? La rubrica fotografica di Formiche.net
Politica
Bodrato, un piemontese ruvido ma gentile. Il ricordo di Pisicchio
Guido Bodrato, così come Donat Cattin, fu un innovatore con l’uso di un linguaggio diretto, colto ma rivolto al popolo e non solo agli addetti ai lavori, un linguaggio che doveva parlare agli operai così come alle casalinghe e agli intellettuali, in uno sforzo di pedagogia democratica che si addice alla politica (e che poi è stato smarrito). Il ricordo di Pino Pisicchio
Promosso a pieni voti. Il commento di Jimmy Panetta sul governo Meloni
In un’intervista al Giornale, il deputato americano ammette che, malgrado i pregiudizi, il governo italiano si è dimostrato all’altezza del proprio compito. Mentre il moltiplicarsi degli appuntamenti istituzionali rimarca l’importanza critica della collaborazione tra Washington e Roma
Il discorso (integrale) di Mario Draghi e le incertezze del domani
Gianfranco Polillo ha tradotto integralmente il discorso pronunciato da Mario Draghi al Massachusetts Institute of Technology. E spiega perché leggerlo è importante…
Da Roma a Bruxelles, come si muove il Ppe verso il voto
La giornata romana del Ppe è servita essenzialmente ad aggiungere un altro pezzo al puzzle ideale e valoriale da comporre di qui al giugno del prossimo anno, quando l’Europa che andrà al voto per rinnovare il Parlamento potrebbe avere molti più esecutivi di centrodestra rispetto a quelli di cinque anni fa. Le schermaglie con la Lega sulla collocazione in Europa
La Germania è un partner strategico (anche) nei rapporti con l’Africa. Parla l’amb. Valensise
Una risposta europea al tema dei flussi migratori, i temi strategici per entrambi i Paesi, il Piano d’azione, il sostegno all’Ucraina e l’approvvigionamento energetico. L’ex ambasciatore italiano in Germania, attuale presidente di Villa Vigoni, commenta il bilaterale Meloni-Scholz
Il caso Bibbiano e la sobrietà dei media. L'opinione di Cazzola
Attendiamo che la sentenza passi in giudicato. La vicenda giudiziaria, tuttavia, evidenzia già ora che una maggiore sobrietà dei media avrebbe giovato alla causa della giustizia. Il commento di Giuliano Cazzola
Elezioni regolari in Libia. La sfida della stabilizzazione e il ruolo dell'Italia
Lo ha ribadito a chiare lettere il premier Giorgia Meloni ricevendo Abdulhameed Mohamed Dabaiba che la stabilizzazione della Libia e del suo quadro politico rappresentano una priorità per l’Italia, per la sicurezza nazionale e per la diversificazione energetica. Ovvero è strategicamente importante indire le elezioni
Il ruolo (diplomatico) dell'arte nei rapporti Italia-Francia. Sgarbi sulla mostra al Louvre
L’inaugurazione della mostra con le opere del museo di Capodimonte a Parigi è stata anche un’occasione per rinsaldare i rapporti tra i due Paesi. Perché, dice il sottosegretario, “ci si può dividere sulla gestione dei migranti, ma l’arte unisce. Ed è un formidabile strumento diplomatico per l’Italia”
Del Pd resta solo l'immagine di Schlein. Il corsivo di Cangini
La segreteria dem sta rischiando molto, tanto più che manca la collegialità e la condivisione delle decisioni all’interno del partito. Un malessere generalizzato che arriva anche dall’Emilia-Romagna. Se il centrodestra dovesse mai trovare un candidato competitivo il colore politico della regione non sarebbe più il rosso e la Schlein non sarebbe più segretario del Pd