“All’avvocato bisogna raccontar le cose chiare: a noi poi tocca imbrogliarle”, scriveva Manzoni. Chissà se avesse letto un po’ di norme recenti, come quella della Regione Molise dichiarata incostituzionale questa settimana
Politica
La “burocrazia difensiva” e il paradosso di Buridano. Scrive Biello
La nostra Pubblica amministrazione è spesso dipinta come sinonimo di complicazioni e ritardi. Ma ha bisogno di stabilità per lavorare: intanto va difesa, migliorata e rispettata, quale una delle roccaforti del nostro sistema democratico
Vi spiego il cambiamento di paradigma alla base del discorso di Draghi. Scrive Polillo
Il discorso dell’ex presidente del Consiglio è supportato dai numeri? E di conseguenza, quali politiche economiche e finanziarie, a differenza del passato, sarebbe opportuno seguire? Meraviglia e preoccupazioni sulla situazione economica italiana nell’analisi di Gianfranco Polillo
La profondità della crisi nel caos organizzato. La riflessione di Malgieri
La crisi è di civiltà, non di sistemi economico-monetari. Prima ce ne rendiamo conto e meglio sarà. Per tutti. Anche per coloro che fingono un ottimismo di maniera sapendo bene che è stupido portarlo stampato sul volto. La riflessione di Gennaro Malgieri
L'audizione di Alesse conferma la svolta dell'Agenzia dei Monopoli e Dogane
Dall’intervento è emerso il cambio di passo tanto atteso in un settore strategico dell’apparato statale. Finalmente l’Agenzia riacquista centralità nella gestione dei rischi per combattere la criminalità organizzata, per contrastare la illegalità, per prevenire e recuperare l’evasione e gli illeciti extratributi. Il commento di Riccardo Perdizzi
Guido Bodrato, un esempio di coerenza politica e culturale. Il tributo di Merlo
Bodrato resta una pietra angolare nella storia del cattolicesimo politico italiano. Una storia che non si può e non si deve interrompere. Per la semplice ragione, come ci ha dimostrato proprio lui in tutta la sua lunga e ricca esperienza politica, che i valori e i principi della cultura cattolico democratica, popolare e sociale continuano ad essere di straordinaria modernità ed attualità
L'identità europea è sul punto di crollare? Le risposte di Adornato e Fisichella
Identità, cultura, orizzonte di valori. La decadenza dell’Occidente, le radici dell’Europa e ciò che le ha minate nel corso dei decenni. La prospettiva teologica e quella politica che coesistono e si completano offrendo una lettura originale e profonda della contemporaneità
Nessuna marcia indietro su migranti e Mes. Il Meloni pensiero da Vespa
Dopo dieci anni in cui sostanzialmente l’Europa diceva ai Paesi di prima accoglienza di “fare da soli”, oggi si assiste ad un cambio di narrazione e di registro. Lo dimostra una volta di più la visita strutturata che si terrà domenica a Tunisi per affrontare nuovamente quell’immigrazione illegale che va fermata prima che arrivi in Europa
Perché alla Lega converrebbe un'alleanza col Ppe. Parla Castellani
Per Fratelli d’Italia e Lega essere tagliati fuori, in Europa, dai meccanismi decisionali essendo al governo in Italia, potrebbe fornire un argomento di critica pesante per le opposizioni in prospettiva. L’analisi di Lorenzo Castellani, politologo e docente di Storia delle istituzioni politiche alla Luiss
La legalità europea à la carte e il caso Polonia. Parla Clementi
La sentenza della Corte di Giustizia ha ribadito che ci sono dei principi “binding”, cioè vincolanti, che non possono essere valicati. Ciò che va rimarcato è che, anche i governi più “identitari”, si devono rassegnare a prendere atto che i principi della liberaldemocrazia sono il cuore dell’identità europea