“La grande attesa” descritta oggi da Giuliano Ferrara sul Foglio non riguarda solo Silvio Berlusconi e il suo popolo. L’imminente verdetto finale della Cassazione sul processo Mediaset che potrebbe condannare in via definitiva il leader del Pdl a 4 anni di carcere e 5 di interdizione dai pubblici uffici agita forse più il Pd del Pdl. Sotto i colpi di…
Politica
Berlusconi, l'italiano doc. Parla lo storico Orsina
Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l'intervista di Marco Valerio Lo Prete, giornalista del Foglio, apparsa sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Oggi, dopo una lunga attesa scandita quotidianamente da giornali e tg, la Cassazione si pronuncerà sul processo Mediaset che coinvolge Silvio Berlusconi. Comunque vada, anche il solo consumarsi di questo rito insolito - quello cioè di…
Il processo Berlusconi visto da Napolitano
Il redde rationem di Silvio Berlusconi è arrivato. Ma non coinciderà con quello del governo Letta. Parola del capo dello Stato Giorgio Napolitano che guarda con serenità al verdetto finale sul processo Mediaset della Cassazione, oggi in udienza. Il presidente della Repubblica ha tenuto a sottolineare nella cerimonia del Ventaglio con i giornalisti pochi giorni fa alla Camera che il…
No Porcellum. Così Giachetti e Renzi sfidano Letta
Rifiutano ritocchi e cambiamenti al Porcellum, perché il loro scopo è la sua abrogazione e il ritorno al Mattarellum come legge di garanzia nell’eventualità di fine anticipata della legislatura. Il parlamentare democrat vicino a Matteo Renzi Roberto Giachetti, il co-fondatore dell’Ulivo Arturo Parisi, l’alfiere del referendum elettorale maggioritario uninominale dei primi anni Novanta Mario Segni e il capogruppo di Sinistra…
Berlusconi sarà condannato ma il governo Letta sopravviverà. Le previsioni di Unicredit
Nonostante i tanti spauracchi giunti nelle scorse settimane dai falchi del Popolo della Libertà, non ci sarà nessuna correlazione tra l’esito della sentenza della Suprema Corte sul caso Mediaset attesa domani e la tenuta del governo di larghe intese. Ad esserne convinta è Unicredit, che in un report delinea le opzioni che attendono Silvio Berlusconi – da un’assoluzione piena alla…
Così cambia Matteo Renzi
Sembrano passati anni luce da quando Matteo Renzi il rottamatore combatteva da Firenze la nomenklatura del Pd. Ora quella renziana appare a molti come la corrente più strutturata di Largo del Nazareno e il sindaco del capoluogo toscano è uno dei leader di maggiore peso del centrosinistra, promesso sposo del partito e del Paese. Ma quanto in questa strada, il…
Privatizzazioni? No, grazie. Lettera aperta al presidente del Consiglio
Caro Letta, lei è il migliore dei presidenti del Consiglio oggi possibile per l'Italia. Ha moltissimi pregi ma essendo già numerosi i suoi estimatori che non vale qui la pena elencare l'elenco delle apprezzate virtù. Ha in cambio un difetto, almeno tale appare ai nostri occhi: ama il politicamente corretto, l'euroretorica più consumata. Lei ha lavorato al fianco di una…
Le condizioni di Matteo Renzi al Pd
Se le “regole contengono valori”, come scrive oggi Ilvo Diamanti su Repubblica, è su questo terreno che si sta combattendo la battaglia nel Pd in versione precongressuale. Dopo l’accesa direzione nazionale di venerdì e in vista della riunione della commissione sul congresso di dopodomani, sono soprattutto le regole per le primarie a tenere banco. La partita delle primarie Da una…
L'ideona di Brunetta che imbarazza Saccomanni
L'economia italiana arranca e il debito pubblico lega le mani dello Stato, ma a ben vedere c'è un tesoro da 4 miliardi nascosto nella Banca d'Italia che potrebbe dare respiro alle casse dello Stato e pure all'economia. Lo sostiene Renato Brunetta in un "dossier" pubblicato oggi sul Giornale. La proposta di Brunetta Le banche azioniste dell'Istituto centrale possiedono delle partecipazioni…
Pd tra larghe intese e vicoli stretti
Segretario e pure candidato premier? Primarie aperte o chiuse? E quando? Queste sono alcune delle domande che assillano il Pd e dilaniano il suo vertice. Giusto, un vero partito a base democratica e non leaderistica come il Pd è bene che discuta anche di regole e procedure. In altri partiti decide o il leader maximo o la Rete (ovvero il…