Skip to main content

L'ultima sfida (inutile) di Berlusconi

Grazie all'autorizzazione di Class Editori pubblichiamo il commento di Marco Bertoncini uscito oggi sul quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Italia Oggi. Quali che siano i contenuti del videomessaggio di Silvio Berlusconi; quali che ne fossero i precedenti testi; quale che sia stata l'influenza di figli, dirigenti delle sue imprese, consiglieri come Giuliano Ferrara; presente e futuro del Cav si connotano…

L’alternativa a Renzi è Civati, non Cuperlo. Il sondaggio di Epoké

Non c’è dubbio che nel Pd “cool” che vuole costruire Matteo Renzi, al momento il personaggio più “cool” sia proprio lui. Anche il sondaggio di Epoké ricerche per Formiche.net fotografa la supremazia del sindaco rottamatore tra i democratici. Alla domanda su chi voterebbe come prossimo segretario del partito, il 51,1% ha scelto “Matteo”. GUARDA LA PHOTOGALLERY FIRMATA PIZZI SU RENZI…

Giannino, Meloni, Alemanno e Crosetto. Nuova Destra o destra guazzabuglio?

Il percorso verso la ricostruzione della destra italiana è ormai avviato. Nel segno di una critica della globalizzazione liberista degli ultimi trent’anni e del rigore di bilancio che ha governato l’integrazione monetaria europea. Eppure l’“Officina nazionale” promossa da Giorgia Meloni nell’intervento di chiusura della Festa di Atreju (GUARDA LA PHOTOGALLERY) ha accolto personalità laico-liberali i cui riferimenti sono lontani dall’immaginario del…

Matteo Renzi non salverà l'Italia con le idee stile Gutgeld. L'opinione di Riccardo Ruggeri

La crisi costringe l’Italia a rivedere la propria politica economica, basata su schemi ormai sorpassati. Ecco dunque un fiorire di proposte, da quelle ultraliberiste a quelle di uno statalismo puro, basato su welfare e spesa pubblica. Nel mezzo, il liberismo progressista di ispirazione blairiana - la cosiddetta “terza via” - che tanto affascina Matteo Renzi, possibile leader del centrosinistra e…

Renzi parla ma gli italiani si aggrappano al governo Letta

Matteo Renzi prova a "disarcionare" Enrico Letta in tutti i modi e in ogni occasione possibile. Conscio delle difficoltà che il premier pisano vive a causa dell'instabilità delle larghe intese legate al destino di Silvio Berlusconi, il sindaco di Firenze attacca (quasi) quotidianamente il suo compagno di partito. Un "fuoco amico" che però non sembra pagare in termini di consensi.…

Le sbandate di Rehn non solo sulla Ferrari

Forse è giunta l’ora di chiedere una moratoria delle ramanzine e dei non troppo bonari scapaccioni che arrivano periodicamente da Bruxelles da loquaci commissari come Olli Rehn. Il signor Rehn ha dispensato oggi le sue verità, che in verità tutti sapevamo. Sapevamo che il Pil italiano cresce poco, anzi non cresce. Sapevamo che bisogna rispettare la stupida regola del 3…

Il Pd maggioritario di Renzi, Veltroni e di qualche montezemoliano...

L’eredità politica di Walter Veltroni è nelle mani di Matteo Renzi. Non c’è luogo più simbolico per sancirla che il Tempio di Adriano a Roma, la location in cui Veltroni festeggiò la conquista della segreteria Pd e ne annunciò la fine con le dimissioni. E da cui oggi “può ricominciare una nuova storia con Matteo”. La presentazione del libro "L'Italia…

Caro Berlusconi, un vero statista si comporterebbe così

Il Cavaliere compia un gesto da statista. Dichiari che dal Senato se ne va con le sue gambe senza farsi cacciare da un esercito di quaqquaraquà che con le loro forze e con la loro iniziativa politica non sarebbero mai stati capaci di sconfiggerlo. E dica che il suo sacrificio è fatto in nome della stabilità del governo. Li lasci…

Berlusconi, ecco il perché del dietrofront

Non è un rinvio né un dietrofont assicurano dal Pdl. Perché, a dispetto del tam tam mediatico e delle anticipazioni degli stessi pidiellini, la programmazione del tanto atteso nuovo videomessaggio di Silvio Berlusconi non era prevista ufficialmente per oggi. Nessuna conferma al momento e la cautela a questo punto è d’obbligo nell’introdurre l’indiscrezione che il lungo silenzio del leader Pdl…

Il voto segreto al Senato? Lo voleva il Pdl

Massimo D’Alema le ha derubricate a “questioni di lana caprina”. Ma il dibattito sul fatto di prevedere o meno il voto palese in Senato per la decadenza di Silvio Berlusconi infiamma da giorni la politica. E si arricchisce di nuovi capitoli. Infatti Formiche.net ha scovato un atto parlamentare quanto mai curioso e rivelatore: nel 2006 la senatrice pidiellina Elisabetta Casellati fu…

×

Iscriviti alla newsletter