Skip to main content

“Non è cosa vostra” la Costituzione. Bindi stoppa il presidenzialismo

Un'arma di “distrazione di massa”, usata all'occorrenza e senza comprendere come non sanerà le difficoltà economiche italiane. Così Rosi Bindi, fino a poche settimane fa presidente del Partito democratico dice a Formiche.net che il presidenzialismo non sarà la panacea di tutti i mali. E osserva”. “Non credo affatto che la concentrazione di poteri sia la soluzione ai nostri problemi”. “Non è…

Renzi, un'intervista al giorno toglie Letta di torno?

Un'intervista al giorno toglie Letta di torno? E’ quanto bisbigliano, malignamente, alcuni lettiani di stretta osservanza sfogliando questa mattina il Corriere della Sera che addirittura apre con questo titolo: “Governo e Pd, affondo di Renzi”. In che cosa consista l’affondo, si vedrà meglio decrittando la lunga intervista di Aldo Cazzullo. E così gli osservatori maliziosi, che avevano ipotizzare una simbiosi…

Perché serve una svolta presidenzialista

Il percorso delle riforme costituzionali è un cammino irto di ostacoli. Con la nomina dei 35 saggi che si occuperanno di formulare il disegno di legge di modifica dell'assetto istituzionale del Paese, il governo Letta si è incamminato su un sentiero del quale non conosce ancora i tempi di percorrenza né le salite, ma che ha riportato al centro del…

Noi, saggi del governo Letta, ecco cosa faremo

Per Francesco D’Onofrio fare parte dei 35 saggi per le riforme nominati dal governo Letta è “come un Leone alla Carriera”. E la carriera in materia di riforme dell’ex ministro della Pubblica istruzione e storico esponente dell’Udc (nonché blogger di Formiche.net) è molto lunga. Inizia con la commissione De Mita-Iotti nel 1993, prosegue con la Bicamerale di Massimo D’Alema del…

Il Pd punti su Matteo Renzi. Parla il renziano Nardella

Guglielmo Epifani ha ragione, basta a un Partito Democratico vittima di correnti e gruppi di potere. È questa la parte del discorso del nuovo segretario alla Direzione Pd che più ha convinto Dario Nardella, deputato renziano. In un’intervista con Formiche.net, l’ex vicesindaco di Firenze invita il suo partito a passare dalle parole ai fatti, a diventare un partito forte, che…

Braccio di ferro tra "saggi": presidenzialismo o parlamentarismo?

Sogni di un presidenzialismo di inizio estate? Il dialogo bipartisan è avviato. L’impasse decisionale che affligge il Paese impone di non perdere altro tempo per le riforme: la sopravvivenza dell'Italia dipende nell’immediato dall’economia, ma già un minuto dopo dalle istituzioni, da istituzioni più efficienti e rispondenti alla società. La Commissione dei 35 saggi e il Comitato dei 40 parlamentari inizieranno…

Napolitano bacchetta l'Unità sul presidenzialismo

I toni sono pacati e cerimoniosi. Ma Giorgio Napolitano e Claudio Sardo, leggendo la replica del Capo dello Stato e la controreplica del direttore dell'Unità questa mattina sul quotidiano, non se le mandano a dire. Ma andiamo con ordine. Ieri il giornale fondato da Antonio Gramsci ha scelto di titolare "Quando Napolitano disse no", in riferimento a un intervento pronunciato…

Beppe Grillo, gli industriali delusi dai 5 stelle

Grazie all’autorizzazione di Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Giorgio Ponziano pubblicato sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi. A sorpresa avevano fatto auto da fè a favore di Beppe Grillo. Alcuni imprenditori s'erano schierati: votiamo 5stelle. Una scelta convinta «per cambiare la politica e premiare il merito». Non erano questi gli slogan urlati nelle piazze dal comico convertito alla politica…

Matteo Renzi, un bomber alla ricerca del gol

Punto alla segreteria, anzi no, vediamo, forse meglio Palazzo Chigi. Avanti con il presidenzialismo, comunque bisogna prevedere dei contrappesi, insomma parliamone senza fissarci troppo. Bene il governo Letta, però non può vivacchiare. E’ un continuo vorrei ma non posso il pensiero di Matteo Renzi, che avanza e poi indietreggia, alla ricerca con tutta probabilità di tenere alta l’attenzione verso la…

Direzione Pd, Epifani frena Renzi sulle riforme

"Fermiamoci un attimo, senza cadere in una spirale che non ci porterebbe a fare le riforme o a non farle al meglio". Prende tempo e invita a "non fare i tifosi",  Guglielmo Epifani alla sua prima direzione Pd da segretario. E nel farlo sembra rispondere indirettamente a Matteo Renzi che aveva invitato a darsi una mossa su questo tema. Il traghettatore del…

×

Iscriviti alla newsletter