Skip to main content

Chi lavora in Italia per il Partito popolare europeo

Non ci sono solo i fermenti montezemoliani tra le forze di centro. È stato firmato ieri l’atto costitutivo dei “Popolari italiani per l’Europa”, un’associazione politico-culturale che riunisce trenta parlamentari, europei e non, provenienti da Udc, Fli, Volkspartei e Pdl. “Non si tratta per ora di un partito – tiene a precisare a Formiche.net l’europarlamentare Udc Giuseppe Gargani, uno dei promotori…

Montezemolo riunisce i liberali alle elezioni europee?

Una federazione di forze liberalriformatrici capaci di dialogare e di presentarsi (unite?) all'appuntamento elettorale con le europee del 2014. Continua il dibattito sugli obiettivi dell'associazione montezemoliana Italia futura alla quale, dopo il risultato elettorale non soddisfacente legato a Scelta civica, lo stesso leader Luca Cordero di Montezemolo chiede oggi di riprendere la “strada maestra”. Ne abbiamo parlato con il deputato di…

Corrado Passera? Faccia il nuovo Monti. Parla Debenedetti

Li abbiamo visti fianco a fianco questa mattina in tv a Omnibus su La7. Ma cosa pensa del futuro politico di Corrado Passera il manager e già senatore dei Democratici di Sinistra Franco Debenedetti? In una conversazione con Formiche.net, il presidente dell'Istituto Bruno Leoni spiega che sull’argomento ci sono alcune certezze. La prima è che “dell’ex ministro dello Sviluppo economico in…

Ecco il presidenzialismo che serve all'Italia

Al via la raccolta delle firme per il presidenzialismo di “Scegliamoci la repubblica”. Dopo i primi passi dell'iniziativa animata dal costituzionalista Giovanni Guzzetta, la petizione si trasforma in ddl, con gradimenti bipartisan e speranze (vere) di cambiamento. Ma il giurista, con Formiche.net, si mostra prudente dopo i fallimenti del passato e avverte: “In Italia lo spread tra le parole e…

Il complotto dei magistrati contro Berlusconi? Una totale idiozia. Parla Tarfusser

A volte vedere le cose da lontano può aiutare a capirle meglio. Per questo Formiche.net ha scelto di fare un salto in Olanda, all’Aia, per fotografare il riacutizzarsi nel nostro Paese dello scontro tra politica e magistratura. Qui alla vicepresidenza della Corte Penale Internazionale c’è un italiano, Cuno Tarfusser, ex capo della procura di Bolzano, divenuta grazie alla sua gestione…

Italia Futura 2.0 e nuovo Fare di Boldrin. Le danze politiche dei liberali. Lo speciale di Formiche.net

L’editoriale pubblicato oggi a firma di Luca Cordero di Montezemolo e Nicola Rossi per una nuova Italia Futura 2.0 riaccende i riflettori su un mondo andato un po' in ombra dopo i risultati delle elezioni. Dopo la delusione per il risultato elettorale di Scelta civica, l’associazione montezemoliana Italia Futura cerca di cambiare passo e torna alla sua mission originale, quella…

Liberali di tutt'Italia, uniamoci. E lasciamo Scelta Civica...

Dopo l'implosione elettorale di febbraio di Fare per fermare il declino, il risultato deludente della lista Monti e il consolidamento della leadership berlusconiana nel Pdl, appaiono ridotti gli spazi di agibilità politica per liberali e riformatori, secondo alcuni osservatori. Nel frattempo, sul sito di Italia Futura è stato pubblicato oggi un editoriale che sembra prefigurare il disimpegno definitivo di Montezemolo dalla…

Italia Futura 2.0? Deve puntare agli elettori di Berlusconi

Dopo l’avventura elettorale a fianco di Scelta Civica, Italia Futura prova a rilanciare la propria azione di pungolo al dibattito politico italiano. Questa nuova fase inizia con un editoriale a firma del suo più celebre fondatore, Luca Cordero di Montezemolo (nella foto), che prova a spiegare perché è ancora importante credere in una riforma liberale dello Stato. In una conversazione…

Ecco come riparte Italia Futura. Parla Scalpelli

“Scelta civica si è quasi da subito raggomitolata in una sterile difesa del governo Monti. E' nata male ed è destinata, come direbbe il mio amico Massimo Cacciari, ad andare a compimento” ragiona Sergio Scalpelli, intellettuale, manager e uno dei dirigenti lombardi di Italia Futura. Scalpelli auspica, come scritto questa mattina sul sito di Italia Futura da Luca Cordero di…

Convenzione, Porcellum e altre astruserie elettorali

La Convenzione per le riforme? E' inutile, c'è già l'articolo 138 della Costituzione riflette il professor Giorgio Galli, docente di Storia delle dottrine politiche presso l'Università degli Studi di Milano e uno dei maggiori politologi italiani. E su Porcellum e governo dice che... E' impasse sulla legge elettorale: chi vuole riformare il Porcellum e chi invece fa melina? Credo dipenda…

×

Iscriviti alla newsletter