Skip to main content

Corriere della Sera e Repubblica, guerra di carta sulle larghe intese

Pro o contro larghe intese? Il “coraggio” lodato ieri dal capo dello Stato per “quella scelta di inedita larga intesa e solidarietà” che portò al Compromesso storico nel 1976 ha riaperto una discussione mai sopita. Per superare lo stallo in cui è caduto il nostro Paese in questo momento, l’Italia si divide tra chi auspica che quel modello possa essere…

Bersani e Berlusconi (non) fanno di tutto per favorire Grillo

Grazie all’autorizzazione dell’editore, pubblichiamo l’articolo di Marco Bertoncini apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. La lontananza fra Pd e Pdl (attutita da un numero sempre più esteso di esponenti anche non ostili alla segreteria democratica, ma rinsaldata da parole più volte pronunciate da Pier Luigi Bersani) appare a molti un residuo di quella politica che l'esito delle…

Maroni e Zingaretti, primi confronti fra governatori

Grazie all’autorizzazione dell’editore, pubblichiamo l’articolo di Edoardo Narduzzi apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Lo stallo della politica a livello nazionale spinge ad analizzare le strategie di governo degli altri attori istituzionali. L'esecutivo, infatti, difficilmente nascerà prima di due altre settimane di passione "consultativa", così l'Italia deve affrontare i marosi della globalizzazione e le spinte dell'eurozona senza…

Ecco la riforma elettorale che serve all'Italia

Grazie all’autorizzazione dell’editore, pubblichiamo l’articolo di Franco Adriano apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Tornare al mattarellum. Perfino Beppe Grillo vorrebbe farlo subito in Parlamento (anche senza il nuovo governo) per cancellare dalla faccia della terra l'odiato (?) porcellum. Arturo Parisi (con Romano Prodi e Walter Veltroni) avrebbe voluto tornare al sistema elettorale preesistente, ossia lo stesso…

Margaret Thatcher? Un monumento al primato della politica

Che dire di Margaret Thatcher, sulla quale è stato detto tutto e il suo contrario, persino che si era ridotta a una barbona semidemente, come appare nel film interpretato dal Meryl Streep? Forse l'unica cosa rimasta in ombra è quella che, al contrario, resta la sua vera, grande eredità: la leadership e il primato della politica. Maggie ha lasciato una…

Perché Barca può far diventare europeo il Pd

Non so il ministro della Coesione Territoriale, Fabrizio Barca, sia "disceso" o "salito" in campo. Tuttavia, per quanto abbiamo weltanschaungeen (visioni politico-culturali del mondo) piuttosto differenti, ci frequentiamo da un certo numero di anni; non da quando ha un incarico di governo per la buona prassi di non cercare amici in ruoli ufficiali ove non si è esplicitamente cercati. Non…

Il pensiero di Bersani su Berlusconi e Grillo (con stoccata a Napolitano)

Come scegliere il successore di Napolitano, i motivi dello stallo, vade retro governissimo, critiche a Grillo e una considerazione sibillina: io fissato con il governo a guida Pd con il sostegno di chi ci sta?, è proprio quello che chiede il Quirinale quando fa riferimento all'esperienza del '76... Ecco il Bersani pensiero illustrato questa mattina nel corso della trasmissione Agorà…

Napolitano, Bersani, Berlusconi, Grillo e l'ombra di Aldo Moro

Il 1976 è un anno lontanissimo nella memoria dei più. Politicamente rappresenta un periodo distante eppure vicino. Napolitano ha voluto ricordare questa tragica ed insieme esaltante pagina di storia per sottolineare il coraggio di “quella” classe dirigente che seppe far fronte ad una stagione di emergenza istituzionale ed economica. L’Italia allora era ancora alle prese con le conseguenze nefaste della…

Ignazio Marino: ecco come (forse) cambierò Roma

''Oggi è un punto di inizio. Adesso dobbiamo cercare di arrivare alle elezioni con il programma e un percorso di trasparenza''. Ignazio Marino inizia così la sua conferenza stampa convocata il giorno dopo la vittoria delle primarie del Partito Democratico per la corsa alla carica di sindaco di Roma. L'esponente del Pd ha vinto con il 50,75% di preferenze, precedendo…

Napolitano pro larghe intese e contro Grillo

Giorgio Napolitano loda il coraggio che portò alle larghe intese nel 1976, lanciando un messaggio a tutte le forze politiche di oggi, e sembra riferirsi a Beppe Grillo nel criticare alcune “campagne moralizzatrici”, come quella annunciata oggi dal Movimento 5 Stelle. In occasione della commemorazione al Senato di Gerardo Chiaromonte, storico dirigente del Pci e tra i principali artefici negli…

×

Iscriviti alla newsletter