Skip to main content

Riformare l’Italia, l'occasione che Draghi non colse. Il corsivo di Cangini

C’erano le condizioni, con Mario Draghi plenipotenziario a Palazzo Chigi, per incoraggiare il Parlamento a varare, rilegittimandosi, quelle riforme istituzionali di cui parliamo da quarant’anni. Ma non è stato fatto. Il commento di Andrea Cangini

Migranti, Pnrr e... cultura politica. Le sfide per l’Italia di domani secondo Sisci

Mentre gli orizzonti di instabilità mondiale si fanno sempre più foschi, la più grande incertezza di medio termine che grava sul Paese è una questione istituzionale enorme, che rende difficile anche l’ipotesi della riforma presidenziale

Il costo della democrazia? Il dovere è il prezzo per pagarlo. Il libro di Violante

Di fronte all’offensiva delle tirannie elettive, nel suo ultimo Luciano Violante analizza il male che corrode le società libere, che rischiano di suicidarsi per distrazione. La recensione di Giuseppe De Tomaso

Ecco il ruolo (strategico) dell'Italia nell'asse Usa-Ue. Il punto di Torlizzi

Il consulente strategico e fondatore di T-Commodity: “L’Europa non deve pensare che il processo di derisking si sostanzi solo nella riduzione dei rapporti commerciali con la Cina. Dobbiamo infatti dare rassicurazioni al nostro alleato strategico: gli Stati Uniti”

Rappresentanza sindacale e partiti politici, una soluzione per Bonanni

Darsi criteri di sorveglianza sulla vita democratica interna ai partiti e ripristinare il finanziamento pubblico ad essi significa dotare di pilastri solidi la nostra Repubblica. Il commento di Raffaele Bonanni

Meloni al bivio tra responsabilità nazionale e fronte esterno. Scrive Cangini

Alzare i toni del dibattito sulla questione migranti trasformandolo in conflitto ideologico sarebbe un errore. Stiamo già attraversando una fase critica nei rapporti con Bruxelles

Non solo Piano Mattei, il governo Meloni punta forte sulla dorsale balcanica

Lunedì prossimo Roma ospiterà la Riunione Ministeriale sui Balcani Occidentali, mentre Arera dà il via alla Balkan Energy School proprio al fine di agevolare la penetrazione settoriale in quell’area, grazie al know how italiano. Tutte le prospettive italiane nei Balcani: progetti e aspettative

Politica e burocrazia, Albanese svela i segreti dei Palazzi romani

“L’Italia funziona soprattutto grazie alla cosiddetta macchina burocratica, gli apparati amministrativi che, a differenza dei governi, non cambiano”. Lo dice a Formiche.net Chiara Albanese, giornalista di Bloomberg News e Il Post, a proposito del suo nuovo libro “That’s Politica!”

Fitto e Gentiloni al tavolo di Casini. Le rassicurazioni che piacciono all'Europa

Per la prima volta, il ministro agli Affari Europei Fitto e il commissario Ue, Paolo Gentiloni, si sono trovati allo stesso tavolo, in pubblico. L’occasione è stata la presentazione del libro di Casini a Bruxelles. Il clima rassicurante e la certezza dell’europeismo. Un passaggio di testimone per la prossima Commissione?

I diciassette mesi che hanno portato Meloni al governo. Il libro di Giordano

In quei diciassette mesi, dalla rottura del Conte I alla fine del governo Draghi, i cui effetti sono stati sottovalutati dalla maggior parte degli osservatori politici, Giorgia Meloni ha gettato le fondamenta del successo elettorale dello scorso settembre. Pubblichiamo un estratto dal libro di Domenico Giordano, “La regina della rete”, che verrà presentato a Roma martedì 4 aprile

 

×

Iscriviti alla newsletter