Skip to main content

Qui Umbra, dove la vita è un cuscinetto

Un disegno politico-economico di ripresa può partire solo dall’esperienza concreta degli imprenditori, e in particolare di quelli medi. Da diversi anni il centro studi R&S di Mediobanca si occupa di catalogare, studiare e interpretare le correnti che attraversano la media impresa industriale, nella convinzione che essa sia l’architrave di quel “quarto capitalismo” dove la distruzione creativa, le pressioni competitive globali…

Grillo e Di Pietro insieme? I moderati gioiscono

Il matrimonio fra M5S e Idv, officiato da Il Fatto Quotidiano, è una buona notizia. Lo è per i tifosi del giustizialismo radicale ma lo è anche per i moderati. La reazione di Pierluigi Bersani che prende le distanze più nette dalla nuova aggregazione è un segnale inequivocabile che a sinistra non può esserci spazio per il populismo di Beppe…

La scommessa di Montezemolo con Vespa

Luca Cordero di Montezemolo non esclude di scendere in campo personalmente nelle prossime elezioni politiche. A Bruno Vespa, che lunedì 29 ottobre gli ha chiesto se sarebbe disposto ad accettare una candidatura alla premiership per unificare i moderati, il presidente della Ferrari ha risposto: "E´ la grande scommessa delle prossime settimane. Bisogna portare una grande ventata di aria fresca proveniente…

La grillina e il maschilista Grillo

La battuta sul punto G fatta da Beppe Grillo criticando chi partecipa a talk show "è stata una delusione" perché "ha mostrato di essere vittima della cultura berlusconiana di questi anni" e quindi di essere "un maschilista come altri. Dare una connotazione negativa ad una qualità delle donne è roba da Medioevo. Veramente degradante". Così Federica Salsi, consigliere comunale a…

Gli infiltrati

"Buona parte dei dirigenti “nominati” del mio partito se la sta facendo sotto temendo che una rinnovata accoppiata fra me e te metterebbe fuori automaticamente i riciclati, che pure si sono infilati nell’Italia dei Valori".   E´ solo un passaggio della lettera indirizzata da Di Pietro a Beppe Grillo, tra i quali sembra essere rifiorita una corrispondenza di amorosi sensi,…

Il Pdl s'affloscia? Colpa del Milan e di Dallas...

Silvio Berlusconi ha smesso di fare l’editore televisivo. E ha smesso di fare l’allenatore del Milan, ops, volevo dire il presidente. L’attività politica lo ha allontanato dalle sue creature più riuscite e, cosa assai più grave, lo ha allontanato dagli italiani di cui negli anni 80 è stato acuto interprete. Le antenne televisive Berlusconi le aveva in testa, propaggine sensibilissima…

Il Milan, Dallas e quindi il Pdl

Silvio Berlusconi ha smesso di fare l’editore televisivo. E ha smesso di fare l’allenatore del Milan, ops, volevo dire il presidente. L’attività politica lo ha allontanato dalle sue creature più riuscite e, cosa assai più grave, lo ha allontanato dagli italiani di cui negli anni 80 è stato acuto interprete. Le antenne televisive Berlusconi le aveva in testa, propaggine sensibilissima…

Il numero magico del Pdl: -72%

Hai voglia a disegnare sul tovagliolo le strategie per la prossima campagna elettorale, come ha fatto Silvio Berlusconi durante una cena a Montecatini. Ne serviranno molti di tovaglioli a giudicare dai numeri della débacle siciliana del Pdl. L’Istituto Carlo Cattaneo ha confrontato il risultato del voto alle elezioni siciliane della scorsa domenica con le regionali del 2008. E se i…

Metodo Grillo per Renzi. Parola di Gori

L’anatema lanciato da Beppe Grillo all’attivista Cinque Stelle Federica Salsi, colpevole di aver partecipato a Ballarò, ha generato una discussione su politica e tv alla Giorgio Gori non ha potuto resistere. L’ex direttore di Canale 5 e attuale consulente della comunicazione di Matteo Renzi affronta oggi il tema sul Foglio e… sorpresa: dà ragione a Beppe Grillo.   “(…) in…

Perché astensionismo non fa rima con grillismo

Ormai sono passate molte ore dalle notizie sui risultati delle elezioni in Sicilia e giunge, inevitabilmente, il momento delle analisi. Sì, perché si tratta del primo vero appuntamento elettorale che apre la pista alle politiche del 2013. Il secondo, si è saputo dal ministro dell’Interno, Anna Maria Cancellieri, sarà l’election day di Lazio e Lombardia nel prossimo gennaio.   Quello…

×

Iscriviti alla newsletter