Luigi Lusi è detenuto da ieri sera nel carcere di Rebibbia dopo che l´aula del Senato ha autorizzato il suo arresto. L´ex tesoriere della Margherita è accusato di associazione per delinquere e appropriazione indebita di fondi del partito che amministrava. L´aula si è espressa con voto palese. E´ la prima volta che i senatori votano nominalmente su una richiesta d´arresto.…
Politica
Lusi, oggi il voto (segreto o palese?) in Senato sull'arresto
L´Aula del Senato oggi pomeriggio si esprimerà con un voto sulla richiesta d´arresto a carico di Luigi Lusi, l´ex tesoriere della Margherita accusato di aver depredato i conti del partito di oltre 20 milioni di euro. E in molti, a palazzo Madama, sono pronti a scommettere che sarà un voto allineato a quanto già stabilito dalla Giunta per le immunità…
Monti: Niente aiuti all'Italia. Fondo salva Stati per i bond
Niente aiuti all´Italia, la questione non si pone. Nella conferenza stampa a conclusione del summit del G20 a Los Cabos, in Messico il premier Mario Monti è netto. In questa occasione il premier ha anche lanciato la sua proposta per tenere sotto controllo lo spread: utilizzare strumenti esistenti, per esempio il fondo salva-stati da 440 miliardi di euro (European Financial Stability Facility,…
Vatileaks, Bertone accusa: “Giornalisti come Dan Brown”
"Molti giornalisti giocano a fare l`imitazione di Dan Brown". Lo afferma il cardinale Tarcisio Bertone, segretario di Stato vaticano, in un´intervista al direttore di ´Famiglia cristiana´ don Antonio Sciortino. "Si continua a inventare favole o a riproporre leggende. Come quella che un monsignore del Vaticano sia venuto a Genova con l`incarico di dissuadermi dall`accettare la proposta di papa Benedetto XVI,…
La proposta “choc” di Polillo: una settimana in meno di ferie
Non ci sono altre strade: per far ripartire l´economia nel breve periodo serve uno "choc". Ad affermarlo il sottosegretario all´Economia, Gianfranco Polillo, il quale torna a proporre l´idea che gli italiani rinuncino ad una settimana di vacanze per aumentare la produttività. Non solo, Polillo aggiunge che una parte del sindacato è d´accordo e che all´interno di tutti i sindacati "compresa…
Si e No al partito dei cattolici
Dopo l’intervento del filosofo Antiseri sul Corsera a favore della ripresa di iniziativa di un partito di cattolici sono giunte puntuali le reazioni negative di Luigi Manconi su “Il Foglio”, del ministro Riccardi della comunità di Sant’Egidio, e, ultimo, ma non meno significativo, il NO del giovane Alfano sulla rivista ciellina “ Tempi” del 20 Giugno scorso. Alla domanda…
La bassa marea che non guasta
In pochi mesi gli italiani che si definiscono “moderati” si sono ridotti di oltre il 10%: oggi rappresentano il 33%. Moderato è un modo di essere e di partecipare alla vita politica, e dunque non può essere considerato come un monolite a cui far riferimento. Si tratta di una categoria liquida e in continuo divenire, legata alle condizioni del Paese.…
Cosa prevede il decreto sviluppo, oggi (finalmente) in Cdm
Il testo del decreto Sviluppo arrivato finalmente in Consiglio dei ministri è un unicum da 61 articoli. Tra le novità del testo, all´esame del cdm, compare l´istituzione dell´Agenzia per l´Italia Digitale, "sottoposta alla vigilanza del presidente del Consiglio dei Ministri o del ministro da lui delegato, del Ministro dello sviluppo economico e del Ministro dell´istruzione, dell´università e della ricerca". "L´Agenzia…
Feltri scende in campo? Ora l'invito ufficiale di Alfano
Dopo Enrico Mentana, c´è un altro giornalista impegnato in una fanta-discesa in campo. Che con il passare delle ore diventa sempre più realtà. È Vittorio Feltri, anima de Il Giornale. Ieri la notizia data per certa di una sua discesa in campo su Lettera 43, oggi l´intervista a Libero dello stesso interessato e la chiamata ufficiale da parte di Alfano che l´ha invitato…
Germania-Italia 4-3. La partita del secolo cambia sull'Espresso
Per la copertina di questa settimana, in onore degli europei di calcio, L´Espresso ha deciso di ricordare il celebre risultato della "partita del secolo" tra Italia e Germania (Messico 1970), ma rovesciandolo. Già, perché come dichiara il direttore del settimanale, Bruno Manfellotto, in questo momento siamo noi che subiamo l´attacco o la difesa della Germania. Perchè "dipende dai punti di…