Di fronte a qualsiasi episodio di violenza, la risposta deve essere quella di una gelida condanna. Senza alcun infiocchettamento con aulici riferimenti a una storia che, dopo il tempo di Gramsci, si è risolta in quel drammatico fallimento, che molti “partigiani” non riescono ancora a vedere. Il commento di Gianfranco Polillo
Politica
Come salvaguardare l'idea di pace in Ucraina. Scrive Bonanni
La ricerca della pace va condotta nella consapevolezza della complessità di cui tener conto per ottenerla, diversamente, alle colombe che innalziamo nel cielo delle nostre democrazie, ben presto si sostituiranno i corvi di culture politiche che negano la libertà. Il commento di Raffaele Bonanni
Perché ora è necessaria un'assemblea costituente. Il commento di Reina
Esistono sul tavolo diverse proposte come presidenzialismo, autonomie differenziate, monocameralismo, regionalismo, municipalismo, senza dire che resta prepotentemente in piedi una seria riforma elettorale. L’attuale Parlamento ha la possibilità di portare a termine questo importante lavoro, visti i gravosi impegni legislativi? Si suppone di no, neppure con una commissione bicamerale, per cui la strada maestra non potrà che essere una assemblea costituente, eletta con sistema proporzionale puro. Il commento di Raffaele Reina
Il Consiglio dei ministri si può non fare a Roma?
Come è possibile che giovedì il prossimo Consiglio dei ministri si terrà nella sala comunale di Cutro? In verità nessuna legge o decreto impone che il Consiglio si tenga a Palazzo Chigi e nemmeno che si tenga a Roma. Anzi nella storia della Repubblica italiana è soltanto dal 1961 che il governo ha sede a Palazzo Chigi. Lo spiega a Formiche.net Alfonso Celotto
Non solo difesa e Ucraina. Asse Roma-Amsterdam anche sull'Africa
L’obiettivo comune è quello di implementare la collaborazione in settori dove l’Italia può dare le carte, come l’industria della difesa, soprattutto alla luce della situazione internazionale attuale che vede nella guerra in Ucraina uno spartiacque storico. Sullo sfondo un viaggio comune in Africa
L'8 marzo politico, una lettura in controluce di due donne leader
Qualche consiglio a Giorgia Meloni e Elly Schlein, due donne ai vertici della politica italiana. Il contributo di Luigi Tivelli
Il Cdm a Cutro tra polemiche politiche che compattano la maggioranza
Domani in Calabria un Consiglio dei ministri con Giorgia Meloni. Ma non sembra che la tragedia dei migranti, e più in generale le politiche del governo di contenimento dell’immigrazione clandestina e delle Ong, rappresentino un vero problema per la premier… Il commento di Andrea Cangini
La Dc e la buona politica. Da Franceschini a Meloni, parla Casini
Il decano della politica Casini ora senatore dem lancia l’esortazione a “tornare alla politica fatta con metodo, preparazione, competenza e radicamento al territorio”. Il Pd di Schlein dovrà “essere misurato sui fatti. La linea sull’Ucraina deve essere quella assunta da Letta”. E su Meloni: “Ineccepibile in politica estera”
Elly, attenta alla sindrome giapponese. Il consiglio di Pennisi
Il Jobs Act è la bestia nera del nuovo segretario del Partito democratico, Elly Schlein. O almeno viene presentato come tale. E perché c’entra il Giappone. Lo spiega Giuseppe Pennisi
Ammettere gli errori e ripartire. La politica dopo Crotone secondo Mayer
Nessuno pensa che qualcuno nel governo abbia voluto intenzionalmente la strage. Ma non si deve neanche mettere la testa sotto la sabbia o fare un unico capro espiatorio in Piantedosi; ammettere gli errori è un punto di forza di politici longevi. L’intervento di Marco Mayer, docente alla Lumsa di Intelligence, sicurezza e interesse nazionale