Skip to main content

Una lezione viva. E dimenticata

La scelta di dedicare la nostra copertina al ricordo di Pinuccio Tatarella non deve sorprendere. Ricordare, a dieci anni dalla sua scomparsa, l´ex vice premier e fondatore di Alleanza nazionale rappresenta una precisa volontà editoriale. Commemorarlo significa parlare di politica e di centrodestra al presente. La sua esperienza è per i più giovani un esempio mirabile di passione politica, di…

Campioni azionali

Se uno ha Gianni (Letta), e se poi aggiunge Giulio (Tremonti), più di metà del lavoro è fatto. Il resto, è quasi tutto tempo che si può dedicare, senza eccedere, alle “carinerie”. Anni fa, Silvio Berlusconi ha detto una cosa opportuna. Disse così: “Gianni Letta è un regalo di Dio agli italiani”. Giorni fa, ha detto un’altra cosa opportuna (e…

Etimologia di una crisi

Gli ingredienti originari della crisi, tutti americani, sono (almeno) quattro: • una politica monetaria molto espansiva negli Stati Uniti fin dai primi anni Novanta, la quale per una serie di circostanze favorevoli – essenzialmente l’irruzione sul mercato mondiale dei prodotti manifatturieri e dei lavoratori cinesi a basso costo – non si è tradotta nell’aumento dell’inflazione, ma in quello dei prezzi…

Marx vorrebbe, ma non può

A quanto pare la grande crisi economica attualmente in corso avrebbe fatto tornare di moda – a sinistra – il Das Kapital di Karl Marx. Alcuni marxisti affermano infatti che la crisi in corso assomigli a quella del 1929 e che forse sia ancora peggiore segnando finalmente la da loro tanto attesa caduta del sistema capitalistico. Ho l’impressione che si…

L’incantesimo da spezzare

L’incantesimo da spezzare   L’economia va male e la politica dov’è? Sembra una Bella Addormentata, del tutto sopita nel bosco italiano. Si discute molto della presenza dello Stato nel mercato ma assai poco del ruolo e delle responsabilità di chi fa (o dovrebbe fare) politica. L’incubo della recessione turba il sonno di tutti. Preoccupa l’effetto perverso che può produrre. La…

Mare nostrum di storia e politica

Il mare, si sa, non separa: collega. Il Mediterraneo, mare di mezzo, è stato per millenni crocevia e crogiuolo.   Teatro di molteplici commerci e razzie, sono le sue rive, e non l’entroterra, che da sempre definiscono la civiltà mediterranea. Continente marittimo, agorà, luogo di origine del primo alfabeto, culla del monoteismo, matrice di tante commistioni etniche e culturali, è…

Il capitalismo deve cambiare

Una cosa è certa: il “pensiero unico liberista”, che in questi ultimi anni ha monopolizzato la cultura politica italiana più che in ogni altro Paese occidentale, è finito. La crisi finanziaria mondiale nata con il crack dei mutui subprime e lo sgonfiamento della bolla speculativa immobiliare, insieme con la constatazione, tardiva ma importante, della specificità strutturale della crisi economica italiana,…

La ragione e il sentimento

“Occorre avere paura quando tutti sono troppo ottimisti, mentre bisogna essere ottimisti quando gli altri hanno paura”. La massima del guru americano Warren Buffet è affascinante e non infondata. Se vale per chi opera in Borsa non è detto che sia altrettanto valida per chi ha responsabilità di governo.   Una politica prigioniera di sentimenti come l’ottimismo o il pessimismo…

La scoperta della sussidiarietà laterale

Pubblico o privato?  Statale o sociale? Monopolio o concorrenza? Privilegi o merito?   L’apertura al privato è il grimaldello non solo per rifondare lo Stato, ma  anche per ricostruire un serio rapporto tra Stato, cittadini e imprese. Un rapporto più che mai sfilacciato, man mano che lo Stato dimostra scarso senso dei cittadini e questi di conseguenza dimostrano minor senso…

L'ottimismo esibito e altri pessimismi

Molti tra noi sono spesso pronti – specie quelli che considerano il pur difficile volontarismo quale fattore determinante dei processi storici, come avviene ai meridionalisti italiani, tra i quali mi colloco – a rendere un qualche omaggio all’ottimismo che, come l’omaggio alla virtù, si tende a non rifiutare mai.   Confesso tuttavia che quando registro il rituale ottimismo  strumentale di…

×

Iscriviti alla newsletter