Skip to main content

Il valore di una ispirazione

Nelle più recenti epoche storiche i cattolici in politica hanno vissuto esperienze molto diversificate per quanto riguarda la loro unità politica. Ci sono stati periodi caratterizzati da alcune condizioni storiche in cui i cattolici trovavano espressione soprattutto in un solo partito, anche se ciò non escludeva una pluralità di appartenenze residuali per quanto riguarda il numero, ma significative per quanto…

Il primato della politica

C’è un nesso fondamentale fra lo sviluppo dei popoli e il tema della promozione umana. L’uomo è l’autore, il centro e il fine di tutta l’economia sociale. Lo sviluppo autentico è quello capace di promuovere la persona. In quest’ultimo decennio, anche per effetto di una sorta di pensiero unico strisciante, abbiamo distrutto la voglia di progettare, di fare, di usare…

La basi di una rigenerazione

Alcune riflessioni sul tema del ruolo dei cattolici nella vita pubblica appaiono oggi più che mai necessarie. La prima riguarda lo stato di silenzio in cui vivono i cittadini di fede cattolica in un Paese di millenaria tradizione cristiana. La cultura italiana ha veicolato il cristianesimo in Europa e nel mondo, ed oggi sembra essersi arresa dinanzi all’indifferentismo più ancora…

Il motore del bene comune

L’interesse per le iniziative politiche dei cattolici in Italia è ampio. Da qualche tempo si sono riaccesi i riflettori su un mondo che per anni non si è mai fatto coinvolgere dalle tensioni esistenti tra i partiti cercando di lavorare nel quotidiano per il bene comune. Per comprenderne la ragione occorre guardare indietro nel tempo. Quando l’esperienza democristiana è finita,…

Il movimento che serve al Paese

L’Italia è un Paese diviso, un Paese lacerato. Per ricreare una vera coesione sociale e nazionale è necessario farsi carico di un “nuovo patto fra gli italiani”, per liberare la Costituzione da quella gabbia ideologica in cui l’hanno imprigionata – strumentalizzandola e spesso stravolgendola – la cultura relativista, il giustizialismo, l’individualismo e il massimalismo. Si tratta di una strada non…

La rete dei 'cucitori'

Era il 21 di maggio, un lunedì, del 2007. Qualche giorno prima, il 12 maggio a Roma, un sabato solare, in Piazza San Giovanni, i cattolici italiani avevano dato vita al Family day. Un milione di persone aveva accolto l’appello lanciato da associazioni, movimenti e altre realtà ecclesiali, per testimoniare insieme il valore della famiglia come è delineata dalla Costituzione…

L'Italia che guarda avanti

Quando ci interroghiamo sul futuro del nostro Paese, finiamo quasi sempre per trarre conclusioni pessimistiche. Non mancano certo elementi positivi ma questi non ribaltano la nostra valutazione. Semmai aumentano la nostra amarezza per una deriva che sarebbe evitabile sol che lo volessimo, sol che risvegliassimo in noi il senso di appartenenza ad una Comunità ricca di storia e, per secoli,…

L'agenda delle priorità

Nel Paese si è diffuso un preoccupante clima di sfiducia, che si riflette in tutti gli ambiti. In quello istituzionale, producendo un pericoloso discredito della classe politica evidenziato, anche nei sondaggi, dal crescente astensionismo elettorale; in quello economico generando una spirale di aspettative negative che si auto-realizzano, fatta di bassa crescita e bassi tassi di investimento, di eccessiva concentrazione della…

La dottrina buona per la nostra società

Il I Festival della dottrina sociale tenutosi a Verona è stato un messaggio di speranza e di gioia in un momento in cui l’Italia è protagonista di una profonda crisi etica. La promozione di una società fondata sulla dottrina sociale della Chiesa è stato il filo conduttore di tutta la manifestazione. La dottrina sociale, che non è un corpo estraneo al…

La Democrazia cristiana. Ieri, oggi... domani?

L’ultima rilevazione dell’Osservatorio politico nazionale di Lorien Consulting ci consegna una percentuale di astensionisti e indecisi del 28,9%. Quasi tre italiani su dieci, in questo momento, se chiamati alle urne, non saprebbero come orientarsi e probabilmente diserterebbero le urne. Il dato in sé è in linea con le tendenze degli ultimi anni, e sorprende poco. Sorprende invece se confrontato con…

×

Iscriviti alla newsletter