Non è solo un cattolicesimo a favore della famiglia tradizionale quello espresso da Lorenzo Fontana, nuovo presidente della Camera, ma un cattolicesimo che nega il valore di ogni alterità, che si riteneva una società perfetta alla quale tutti si dovevano uniformare. Ci sono nomi all’opposizione che possono dare un segnale chiaro ai cattolici e ai non credenti di voler costruire insieme, e non contro, la laicità di domani?
Politica
Esiste in Italia una cultura di destra? Tatarella racconta la vera sfida di Meloni
In un momento storico in cui l’Occidente e i suoi valori sono sotto attacco, spetta ai conservatori e, segnatamente, a una politica culturale di stampo conservatore riportare nell’opinione pubblica spaventata e confusa i valori condivisi che sono alla base del conservatorismo. L’intervento di Fabrizio Tatarella, vice presidente della Fondazione Tatarella
Il centrodestra che conosciamo è finito. Il mosaico di Fusi
Il duello in atto tra Meloni e Berlusconi è nient’altro che la lotta per chi deve comandare e ognuno la combatte con le armi che più risultano proprie a ciascuno dei due: Silvio mediante le indicazioni delle sue favorite nei posti di comando; la leader FdI con la determinazione di chi sa che non deve niente a nessuno. La rubrica di Carlo Fusi
Lo scontro con Berlusconi fisiologico. Ora Meloni ha un'occasione (europea). Parla Mannino
“In questo nuovo centrodestra è venuto meno il ruolo politico che il leader di Forza Italia ha esercitato da trent’anni a questa parte. Ma al di là di questo inizio burrascoso, prevedo che i problemi per questa maggioranza si registreranno più che altro a livello europeo”. Intervista all’ex ministro Dc Calogero Mannino
Contro i crimini informatici. Protocollo d’intesa UniBa-Polizia Postale
La collaborazione fra il Compartimento di Polizia Postale e UniBa, della durata di tre anni, si incentrerà prioritariamente sull’elaborazione di un modello operativo di collaborazione per la prevenzione e il contrasto dei crimini informatici, in particolare della pedopornografia
Un tecnico alla Funzione Pubblica, contro la burocrazia. Hinna spiega perché
Serve un tecnico perché quella che si fa carico di combattere la burocrazia è la funzione organizzazione, una funzione che richiede una curva cumulata di esperienze e conoscenze tutt’altro che trascurabile che sta alla base di qualsiasi politica e che non può essere confusa con quella delegata a scrivere semplicemente leggi e norme. Il commento di Luciano Hinna, presidente del Consiglio sociale per le scienze sociali
Lezioni dal Parlamento, cosa abbiamo imparato secondo Pasquino
Il centrodestra è davvero compatto? Certamente, il potere, la ricerca e l’esercizio del potere costituiranno una potente pomata rassodante e compattante, mai tale, però, da evitare scontri anche palesi e rumorosi, persino rischiosi, non soltanto per il governo, ma soprattutto per il Paese. Il commento di Gianfranco Pasquino, professore emerito di Scienza politica e accademico dei Lincei, autore di Tra scienza e politica. Una autobiografia (Utet) e curatore di Fascismo. Quel che è stato, quel che rimane (Treccani)
Anche la maggioranza sarà a geometrie variabili. La previsione di Galli
Nell’elezione dei presidenti delle Camere si è fatta male soprattutto Forza Italia? C’è chi nel centrodestra si sta preparando ad una nuova fase? Risponde uno dei maggiori politologi italiani. “La bicamerale non serve, può procedere il Parlamento. Meloni? Con forte capacità di ladership”
Imparziali ma non neutrali. I presidenti delle camere visti da Lippolis
“I presidenti non sono chiusi in un sarcofago impossibilitati a dare segnali di vita politica, ma devono fare molta attenzione a non sovrapporre i due ruoli nell’esercizio delle loro funzioni istituzionali”. Conversazione con il costituzionalista Vincenzo Lippolis dopo l’elezione di La Russa e Fontana
Il sistema-Paese raccontato da Scannapieco (Cdp)
Inaugurata la terza edizione della Scuola Politica “Vivere nella Comunità” con una lectio di Dario Scannapieco, amministratore delegato di Cassa depositi e Prestiti. Il panel è stato moderato da Massimo Lapucci, vice presidente della Scuola Politica, ed è stato caratterizzato dagli interventi introduttivi di Francesco Profumo e Stefano Lucchini