Il discorso all’Onu è stato una sorta di “testamento” in politica estera, per rassicurare i partner internazionali e indicare la via al governo che verrà (negli Usa sperando sia ancora lui a guidarlo). Le rivendicazioni dell’aiuto militare all’Ucraina, delle sanzioni e…
Politica
Da Cavour a Cavour. Così l'Italia diventa più europea
È stato assegnato a Renato Brunetta, ministro per la Pubblica amministrazione, il Premio Cavour che la Fondazione Camillo Cavour e l’Associazione Amici della Fondazione Cavour riconoscono ogni anno agli italiani eccellenti in memoria dello statista piemontese che realizzò l’Unità d’Italia. Ecco il suo discorso integrale
Uniti con Kiev. Il testo del discorso di Draghi
Pubblichiamo l’intervento del presidente del Consiglio alla 57° Annual Award Dinner della Fondazione Appeal of Conscience
Ma quali bonus, Conte ha fatto crescere il Pil. La versione di Licheri
“Il Movimento non ha mai venduto l’anima al diavolo”, sostiene il senatore Ettore Licheri, anzi è l’unica forza politica che può fare campagna elettorale su quanto realizzato negli anni passati: dal Reddito di cittadinanza al Decreto dignità. E su Grillo e Conte…
Draghi e Mancuso, due maverick contro i "pupazzi". Il mosaico di Fusi
Lo scomparso ex Guardasigilli Filippo Mancuso nel 1995 sbottò contro i “pupazzi ripieni di cenere e paglia”. Anche Draghi è ricorso alla stessa similitudine. Quando qualcuno ci dice che il Re è nudo, sbalordiamo e ci facciamo prendere dai singulti. Piaccia o no, al dunque la Repubblica dei Pupazzi è sempre lì: un totem impossibile da abbattere. La rubrica di Carlo Fusi
I contestatori di Meloni? A pensar male si fa peccato, ma... I dubbi di Santanchè
“Rimetteremo al centro l’Italia. Le parole dopo il vertice Letta-Scholz? C’è chi rema contro l’interesse nazionale. La sinistra sa solo odiare. Il Mes? Un cappio al collo, non è quella la strada giusta. Il sud? Diventi hub europeo dell’energia con le rinnovabili”. Intervista alla senatrice di Fratelli d’Italia, Daniela Santanchè
Letta-Scholz e Salvini-Le Pen. Chi si schiera a Berlino e Parigi
Il segretario dem incassa il sostegno della Spd. Il leader del Carroccio riceve un messaggio d’affetto dalla presidente dei sovranisti francesi e al mondo trumpiano dice…
Orban è vittima del pregiudizio della sinistra. La versione di Ignazio La Russa
Il co-fondatore di FdI: “Giorgia e Matteo? Sembrano fidanzatini quando si incontrano: c’è il massimo della sintonia”. E sull’autonomia: “Deve andare di pari passo con il presidenzialismo”
Politica e pop corn - La politica dell'inciviltà, Pontida e il fuori onda di Berlusconi
La campagna si estremizza, come racconta lo scontro tra Renzi e Conte sul Reddito di cittadinanza, e poi il popolo della Lega torna a Pontida e abbraccia il leader Salvini. Ma a conquistare tutti è il fuori onda di Silvio Berlusconi… Politica e pop corn di Martina Carone, consulente Quorum-YouTrend e docente di Analisi dei media all’Università di Padova
Solo il Terzo Polo è contro la demagogia dilagante. Il manifesto di Cangini (Azione)
“Le attuali finte coalizioni bi-populiste si scomporranno nel corso di questa legislatura, che avrà probabilmente valore costituente, pur nella difficoltà pazzesca in cui si troverà l’Italia: così nascerà qualcosa di nuovo. Il Terzo Polo? Il primo seme per il necessario e inevitabile rinnovamento del quadro politico”. Intervista al senatore di Azione, fuoriuscito da Forza Italia dopo la crisi di governo