Molto è cambiato dalle ultime elezioni politiche, due elementi su tutti la pandemia e la guerra in Ucraina. Così per i politici si apre un ulteriore campo: quello di Telegram. C’è chi arriva preparato, chi presidia il territorio e chi, invece, è molto in ritardo. L’analisi di Domenico Giordano
Politica
Draghi rimarrà al governo. E Conte (forse) con lui. Parla Tarchi
Il politologo dell’Università Alfieri: “Forza Italia e Lega non credo che desiderino un voto a breve scadenza, ma non possono, in questa fase, fare concorrenza diretta al Pd nel sostegno all’attuale presidente del Consiglio. Il veto al M5S è un modo per sottolineare la differenza di posizione”
Draghi dovrebbe restare, anche se non gli conviene
Per il bene del Paese, sarebbe davvero la soluzione migliore che Mario Draghi restasse a governare fino alla fine della legislatura, ma a pensarci bene l’ex governatore della Bce potrebbe chiedersi: ma chi me lo fa fare? L’intervento di Marco Zacchera
Perché Draghi resti serve responsabilità. La versione di Bonanni
Occorre un salto politico da parte delle forze che compongono la maggioranza affinché Mario Draghi possa prendere in considerazione la possibilità di restare in campo, continuando a guidare l’Italia ora e forse anche in futuro. Ecco quale secondo Raffaele Bonanni, già segretario generale della Cisl
Il suicidio del Pd e gli sbandamenti di Conte. Parla Costa (Azione)
Il parlamentare di Azione: “Il Pd dovrebbe capire che per perseguire l’interesse del Paese, il Movimento 5 Stelle deve essere messo da parte”
Regolamentazione delle lobby, ultime notizie dal fronte europeo
L’analisi della Commissione europea traccia una fotografia puntuale dell’attuale carente quadro normativo in materia di lobbying, evidenziando come la frammentazione delle regole esistenti renda del tutto inefficace un monitoraggio dei rapporti tra portatori di interessi e decisori pubblici. L’intervento di Federico Anghelè, direttore di The Good Lobby
Un piano straordinario per le materie prime alimentari
Il governo è impegnato a produrre il piano energetico nazionale. La strategia si limita all’energia per le cose (gas, petrolio, rinnovabili) e omette le Kilo calorie per gli esseri viventi (umani, animali, vegetali). In una recente audizione in Commissione Agricoltura presso il Senato della Repubblica, Pietro Paganini (Competere) ha invitato il governo e le istituzioni a promuovere un piano per le materie prime alimentari
Propaganda, vista Chigi. La surreale rassegna stampa russa
Di Maio “autorizza” la sospensione delle forniture militari a Kiev. Conte stacca la spina a Draghi “per la guerra in Ucraina”. Passeggiata nella surreale rassegna stampa russa con vista sul caos intorno a Palazzo Chigi
La crisi di governo e il volto cinico della politica
Sono cinici perché sono cosi allenati a dare il prezzo a tutto, da farlo con la stessa velocità delle macchinette che usano nei supermercati, prima di porre la merce sugli scaffali. Ma sono e restano cinici perché non conoscono il valore di niente. La riflessione di Rocco D’Ambrosio, ordinario di Filosofia Politica alla Pontificia Università Gregoriana di Roma
Per capire cosa succederà mercoledì, leggere le parole di Draghi
Si torna all’ammonimento dell’inquilino di Palazzo Chigi sui rischi prodotti dal populismo. Il testamento di un servitore dello Stato che avverte arrivare l’onda alta di un fenomeno che può spazzare via ogni sforzo di buongoverno. Il mosaico di Fusi