Skip to main content

Difesa, sicurezza e ascolto. I messaggi per l'Ue da Madrid visti da Adornato

I Patrioti riuniti a Madrid lanciano diversi segnali. “Si può governare il mondo occidentale immaginando che il fenomeno identitario sia il nemico? Questa è la domanda che deve rivolgersi il Ppe”, spiega il  politologo Ferdinando Adornato. È vero che c’è una competizione nelle destre per il rapporto con Trump, ma Meloni non la sente. Mentre per capire dove vorrà andare la nuova amministrazione Usa, lo snodo sarà l’Ucraina

I dossier comuni tra Italia e Austria al centro dell'incontro Meloni-Schallenberg

Roma e Vienna hanno gli stessi interessi strategici in quattro ambiti: il costone balcanico, l’immigrazione, il bacino Danubio-Mar Nero e lo sviluppo interconnesso dell’Europa centro-orientale. Non solo territori, ma capisaldi della politica estera che si distendono in parallelo ad azioni come il rafforzamento le prospettive europee dei Paesi dei Balcani occidentali, la stabilizzazione politica dell’intera area e la complessiva crescita economica della regione

Segreti e ragioni di Stato. Cosa non serve all'Italia secondo Sisci

Le polemiche attorno al caso Almasri, lo scontro con servizi e magistratura potrebbero logorare la tenuta del Paese. Le soluzioni potrebbero essere due: una verifica elettorale poco prima o dopo l’estate, oppure Meloni prende il toro per le corna e dà una scossa vera al suo governo e alla sua maggioranza. L’opinione di Francesco Sisci

Torna il campo largo e l'imbarbarimento della politica. L'opinione di Merlo

Al di là degli interventi di due ex premier che dovrebbero avere un alto senso delle istituzioni e invece si sono caratterizzati nel dibattito in Aula come se fossimo in un bar sport di periferia, quello che impressiona maggiormente è che sono ritornati i vecchi tic che hanno accompagnato i momenti peggiori della storia della sinistra populista, estremista e massimalista nel nostro Paese. Ovvero, la via giudiziaria al potere. L’intervento di Giorgio Merlo

Così i Patrioti metteranno l'Europa al centro. La promessa di Borchia (Lega)

Conversazione con il capodelegazione della Lega al Parlamento europeo, presente a Madrid al conclave dei Patrioti europei: “Serve discontinuità, partendo anche dal presupposto di osservare e capire quanto sta accadendo negli Stati Uniti. L’Italia? Hub energetico e punto di riferimento per il controllo dei flussi migratori. Il Green deal? Non solo noi, anche i dati economici rivelano la limitatezza di un progetto solo ideologico”

I fogli di Gasparri, il casco di Meloni (Arianna), il cappello di Ceccardi. Queste le avete viste?

L’oratoria di Gasparri attira l’obiettivo di Umberto Pizzi, mentre per non sbagliare, il tricolore campeggia anche sul casco di Arianna Meloni che va via dalla direzione nazionale di FdI. E poi Ceccardi con il cappello Maga. Ecco le foto politiche degli ultimi sette giorni

Ecr sempre più centrale in Ue. Ora al lavoro su Difesa e AI ma senza ideologia. Parla Cavedagna

L’allargamento di Ecr anche al Consiglio europeo racconta la scelta dei cittadini di affidarsi ai conservatori e il desiderio di un’azione politica europea guidata dai valori tradizionali e identitari del nostro continente. Sosteniamo la necessità che l’Europa investa adeguatamente sulla Difesa europea. Un tema centrale non solo per il rapporto con gli Usa, ma anche come risposta di deterrenza per ciò che sta accadendo alle porte d’Europa con l’invasione dell’Ucraina. Conversazione con l’eurodeputato di Fratelli d’Italia, Stefano Cavedagna

I conservatori Ue a Parigi orientano il timone della nuova Ue. Di cosa stanno parlando

Cancel culture, patrimonio culturale e identità sono i temi a cui il gruppo parlamentare dei conservatori di Ecr dedica una due giorni di analisi e dibattiti nella capitale francese. Leader politici, esperti di politica e intellettuali riflettono su come le tradizioni e la cultura europee possano essere salvaguardate e rafforzate di fronte alle crescenti sfide politiche e sociali

Franco Marini non è mai stato una comparsa o un gregario. Il ricordo di Merlo

A 4 anni dalla scomparsa, possiamo dire tranquillamente che l’eredità del sindacalista e del leader politico Marini resta importante e soprattutto decisiva per i cattolici che vogliono impegnarsi in politica partendo dal “sociale”. Cioè dalle istanze, dalle domande, dalle richieste e dalle ansie dei ceti popolari e di tutti coloro che sono ai margini della società. Il commento di Giorgio Merlo

Così il governo fa scudo sul prezzo del gas

Il decreto del ministro Pichetto Fratin risponde alle esigenze di famiglie e imprese. Da pochi giorni è giunto al termine il meccanismo europeo di price cup, introdotto due anni fa nel mezzo della crisi energetica: dimostra che il picco della crisi energetica europea è passato. I numeri italiani sono al momento migliori di quelli europei, con stoccaggi al 62,7% a 125,44 TWh, corrispondenti al 18,61% del fabbisogno medio annuo

×

Iscriviti alla newsletter