Skip to main content

Referendum, vita e morte di un sogno democratico

Di Gian Marco Sperelli

La democrazia diretta funziona in teoria, in pratica un po’ meno. Tempo di ripensare l’istituto referendario. In Parlamento c’è una legge che può indicare la giusta direzione, a patto che riparta. Il commento di Gian Marco Sperelli (Lumsa)

I social possono prevedere le elezioni? L'analisi di Giordano (Arcadia)

Abbiamo campionato dieci delle città capoluogo che hanno votato lo scorso 12 giugno, Genova, Palermo, Padova, Verona, L’Aquila, Parma, Catanzaro, Taranto, Frosinone e Cuneo, per comprendere quanto il dato possa rappresentare una bussola alternativa ai sondaggi per decifrare il comportamento dell’elettorato

Conte, Di Maio e la fine di una bella utopia. Scrive De Masi

Di Domenico De Masi

Da movimento in partito: la metamorfosi dei 5 Stelle è vicina, il successo tutto tranne che scontato. Conte e Di Maio potevano conquistare la politica italiana. Lo scontro rischia di far deflagrare per sempre una bella utopia. Il commento del professor Domenico De Masi, in libreria con “La felicità negata” (Einaudi)

Berlusconi, Emiliano e la questione del Ppe. Il commento di Reina

La volontà di ritornare alle origini del pensiero “popolare”, per riscoprire la buona politica, è una esigenza avvertita da tanti che ancora credono nel Popolarismo, purtroppo in pochi sono pronti a caricarsi di un ideale tanto arduo

Se la polveriera populista minaccia Draghi. Il mosaico di Fusi

Tra i due litiganti, Conte e Di Maio, il terzo rischia più di tutti. L’autorevolezza di Draghi si è dimostrata un antidoto all’altezza della crisi internazionale. Ma la polveriera M5S potrebbe far saltare tutto. Il mosaico di Carlo Fusi

Ma quali due mandati. Pasquino sulla proposta dei 5 Stelle

Secondo il professore emerito di Scienza Politica e accademico dei Lincei, il limite di due mandati elettivi per i parlamentari non è solo populista, ma anche illiberale e antidemocratico. Aprire su questo un serio dibattito all’interno del Movimento sarebbe una buona notizia

Perché Di Maio non romperà con Conte. La versione di Padellaro

L’editorialista del Fatto: “Conte non aprirà la crisi di governo. E Letta fa bene a puntare sull’alleanza per il campo largo”. Lo scontro con Di Maio? “Se gli screzi sono legati al doppio mandato, devono essere risolti internamente”

I referendum tra interpretazione e realtà. Il commento di Paganini e Morelli

Di Pietro Paganini e Raffaello Morelli

Il flop referendario del 12 giugno dovrebbe far riflettere sul come sia sterile continuare a pensare di migliorare le condizioni della nostra società sognando scorciatoie rapide e risolutive all’insegna demagogica

Meloni deve riconquistare il mezzogiorno per governare l’Italia. Scrive Tatarella

Una grande Conferenza per il Mezzogiorno, come quelle tenute da An negli anni 2000 a Napoli e Reggio Calabria, da tenere a Bari sarebbe il modo migliore per rilanciare il vecchio connubio tra destra e sud del Paese. Il commento di Fabrizio Tatarella, vicepresidente Fondazione Tatarella

Phisikk du role - Conte e Salvini, quando l’estrogeno non basta più

Sembrerebbe che l’estrogeno antagonista che gonfiò il muscolo pentastellato e salviniano, dirottando masse popolari di consensi, stia svaporando. E non è solo un problema di voti, ma anche di ruolo. La rubrica di Pino Pisicchio

×

Iscriviti alla newsletter